| inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:12
Ciao a tutti Ragazzi, ho un quesito da chiarire, facendo quasi solo paesaggi con il mio 70-200 F4 L IS USM volevo chiedervi come si comporterebbe con l'extender 2x di canon, considerando che l'autofocus lo uso poco e niente, però avendo una 5DsR che richiede lenti abbastanza nitide non vorrei ritrovarmi con una perdita troppo evidente, i super tele li ho già scartati per via del peso e degli ingombri... |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:40
direi che puoi direttamente lasciar perdere, se vuoi avere quelle focali l'unica soluzione è moltiplicare un 70-200 o ancora meglio prendere un 100-400. Se fai solo paesaggio ottima scelta potrebbe essere il 100-400 sigma. |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 14:03
“ Ciao a tutti Ragazzi, ho un quesito da chiarire, facendo quasi solo paesaggi con il mio 70-200 F4 L IS USM volevo chiedervi come si comporterebbe con l'extender 2x di canon, considerando che l'autofocus lo uso poco e niente, però avendo una 5DsR che richiede lenti abbastanza nitide non vorrei ritrovarmi con una perdita troppo evidente, i super tele li ho già scartati per via del peso e degli ingombri... „ Con l'extender 2x il calo qualitativo è piuttosto marcato: sembra quasi di utilizzare un ef 55-200 degli anni '90. Con il 2x III la situazione andrà a migliorare, ma temo non più di tanto. |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 14:07
più che altro che gli uscirebbe fuori una lente F8, con così poca luminosità diventa anche noioso solo che comporre uno scatto, l'oculare gli risulterà molto buio, forse sarà usabile solo in piena luce. |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 14:23
Utilizzo da anni un 100-400 II, spesso con extender 1.4x III e, anche se l'apertura massima è di f8, non riscontro problemi di difficoltà di visione dal mirino, se non in condizioni di illuminazione veramente scarse, dove viene anche meno l'interesse nello scattare una foto. Inoltre, con la messa a fuoco manuale è quasi obbligatorio utilizzare il live view, per avere risultati accurati, quindi la cosa diviene secondaria. Piuttosto, il problema è proprio nel calo di microcontrasto dell'ottica: la fotografia di paesaggi è uno dei generi in cui tali criticità si notano subito, vista la distanza di messa a fuoco elevata. Poi, come sempre, dipende dalla soglia di accettabilità che si abbia, in termini di qualità d'immagine. |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 14:59
Se fai paesaggi, Sigma 100-400 C. Se cerchi la recensione su ephotozine, la nitidezza rilevata è più che sufficiente per un uso paesaggistico. E' persino più nitido del 100-400 L II. Ovviamente perde in tutto il resto: AF, costruzione ecc |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 18:12
Grazie per le risposte esaustive, a questo punto penso proprio che valuterò l'acquisto del sigma 100-400 |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 19:49
Se 100-400 deve essere allora meglio il Canon ... |
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 9:06
Se è per fare paesaggi il sigma posso assicurare che sia un ottimo compromesso, certamente superiore all is 1 è otticamente al livello del is2, il tutto con peso e ingombri contenuti. |
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 13:53
Se si valuta la compatibilità e garanzia di funzionamento ottimale con la fotocamera, persino il 100-400 is usm è preferibile al Sigma 100-400. Da notare che il Sigma ha un peso inferiore al 100-400 II anche per il fatto che l'apertura massima ha valori di f-stop mediamente maggiori. Ad esempio a 300mm il 100-400 II parte da f5, mentre il Sigma da 6,3: una differenza di 2/3 di stop. Otticamente, per quanto ho visto il 100-400 II è superiore al Sigma, ma il costo è maggiore. Valuterei anche l'ef 400 f5.6 L usm, che oramai si può trovare usato a partire da 600 euro. |
user92023 | inviato il 21 Maggio 2019 ore 14:48
Seguo. G. |
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 15:43
sulla compatibilità il 100-400 essendo progettato per poter essere aggiornato con la basetta è meno problematico di tanti competitors. Alla bisogna basta aggiornare il firmware. |
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 17:37
Io ragazzi ho il 2x ii e devo dire che non ho notato drastiche differenze con l extender montato...usato su 70-200 f4 liscio e ieri ho fatto le prove con il 70-200 f2.8 ii (appena preso) e anche li non ho riscontrato grandi cali di nitidezza o altro. Le prove le ho fatte perchè quest estate partirò per il safari in tanzania e cercavo un obiettivo stabilizzato e piu luminoso per non perdere scatti all alba o al tramonto, e che potessi utilizzare anche in altre occasioni...con entrambe le lenti la messa a fuoco risulta veloce. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |