RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Firmware 2.0 Nikon Z parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Firmware 2.0 Nikon Z parte 2





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 5:51

Riapro il topic rispondendo a karmal: mi rifiuto di guardare video del capellone, ma sono certo, visto che è la realtà che conosce chi possiede le Z, che l'Eye AF funziona bene negli scenari di utilizzo normali e lui avrà cercato di dimostrarne l'inferiorità in casi "limite". Per il video precedente che hai postato, quello con le prove con la vegetazione alle spalle in controluce, ti dico perché risceglierei mille volte la Z con il z50 rispetto ad a7iii con 55 1.8: assenza di purple fringing e tenuta contrasto in controluce della lente Nikon, che oltretutto costa come la Sony usata. Questa è per me una differenza che conta.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 5:56

Qui un altro video con un test su low light AF ( nelle tenebre MrGreen ) in comparazione al fw 1.0, più di dimostrazione di Eye AF

m.youtube.com/watch?v=UABbWVNlJMk&feature=youtu.be

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 6:50

Mi sembra molto buono il low light per una ML. Su eye af non mi pronuncio perché ho attivato quello Sony solo per fotografare il mio cane MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 7:51

Io dico solo che il capellone tira dalla parte che gli fa comodo.
Non che le cose che mostra non siano vere, semplicemente mostra e nasconde quel che gli fa comodo.

Faccio un esempio:
-Se ti dico che nel 90% dei casi l'eye AF va hai una impressione di un sistema ottimo
-Se viceversa ti mostro solo il 10% dei casi in cui non va ti fai l'idea di un pessimo sistema

Non ho detto bugie in nessuno dei due casi, però è palese che voglio indurti a pensare in due modi differenti a seconda dell'approccio scelto.


Dal video di Wong ad esempio esce una impressione opposta a quella del video di Polin

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2019 ore 8:30

Io intanto che ne parlate ieri ho approfittato di cash back e rate tasso zero, per il kit con FTZ e 24-70,e sto aspettando l'arrivo del lettore per aggiornare il FW MrGreen
Poi vi diro' come va questo eye af, anche paragonandolo a quello de mia XT3.
il test del “cicoria” con i 70-200 deve essere considerato “Lenti con adattatore vs lente con attacco proprietario” credo ci sarà qualche differenza in futuro con un 70-200 S. L'adattatore e' una cosa momentanea il futuro sono le lenti S.
Sono già rimasto stupito del 24-70 dopo pochi scattiCool

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 8:35

domanda: la funzione eyeAF è disponibile anche sulle reflex?

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 8:55

la funzione eyeAF è disponibile anche sulle reflex?


per adesso purtroppo no.

user28666
avatar
inviato il 18 Maggio 2019 ore 9:20

Ho una vecchia D700 ed un 135mm DC... raramente hanno sbagliato ad ingacciare l'occhio. Sicuramente non è la combo per un tracking su soggetti che si muovono rapidamente o che entrano ed escono dalla scena.... d'altronde che razza di fotografia è quella? Mica è avifauna con volatili fotografati con un 600mm...

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2019 ore 9:24

Sono tutti diventati pigri a muovere il joystick e alternare il pollice fra joystick e tasto af-onMrGreen
Certo se hai Raffaella Carrà che dimena il caschetto diventa più difficile e con il moderno eye af si può fare.
Mica è avifauna con volatili fotografati con un 600mm...

Anche in avifauna il fatto che agganci l'uccello nell'intero fotogramma e tu schiacci e fa tutto da sola è una novità attesa, io sulla D810 ancora mi accontento di usare grp e brandeggiare;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 9:41

il test del “cicoria” con i 70-200 deve essere considerato “Lenti con adattatore vs lente con attacco proprietario” credo ci sarà qualche differenza in futuro con un 70-200 S.

Concordo ma.... puoi scriverlo quanto vuoi... tanto “non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...”

Sono già rimasto stupito del 24-70 dopo pochi scatti

MrGreenMrGreenMrGreen

user14103
avatar
inviato il 18 Maggio 2019 ore 9:50

Riapro il topic rispondendo a karmal: mi rifiuto di guardare video del capellone, ma sono certo, visto che è la realtà che conosce chi possiede le Z, che l'Eye AF funziona bene negli scenari di utilizzo normali e lui avrà cercato di dimostrarne l'inferiorità in casi "limite"


Capisci che se nessuno fa esempi per forza di cose devo andare a vedere video in rete ... con quello che ho io documento volentieri secondo le mie possibilità..

user14103
avatar
inviato il 18 Maggio 2019 ore 9:53

Io dico solo che il capellone tira dalla parte che gli fa comodo.?

Io non lo leggo mi limito a vedere i test ..e qui ci sono test su 3 fotocamere.. che fa li sbaglia a posta ..?
Poi sinceranente delle tre fotocamere non mi importa . E solo un mio giudizio..
Semai dovrei vedere la z7 stretta concorrente della panasonic sr1 e a7r3

user14103
avatar
inviato il 18 Maggio 2019 ore 9:58


Qui un altro video con un test su low light AF ( nelle tenebre  ) in comparazione al fw 1.0, più di dimostrazione di Eye AF 

Bhe qui è notevole..

user28666
avatar
inviato il 18 Maggio 2019 ore 10:36

Comunque tutti quei test sono fatti con il pulsante di scatto premuto a metà corsa.
Guardate cosa succede quando realmente si scattano foto e chi si perde di più
m.youtube.com/watch?v=WODxhodB3-o
Nikon va meglio, Sony non sa dove ribeccare il fuoco (quasi alla fine del video).

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2019 ore 10:54

La possibilità di scegliere l'occhio io la considero molto utile nella pratica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me