RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 17-40 F/4 VS 17-55 f2.8?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 17-40 F/4 VS 17-55 f2.8?





avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2019 ore 9:55

Buongiorno a tutti, scrivo questo post per chiedere un aiuto. Essendo neofita avrei bisogno di un parere esperto per la scelta di un obbiettivo. Come facilmente intuibile dal titolo, sono possessore di una macchina con sensore APS-C, precisamente la Canon 800d. Ho scattato per un brevissimo periodo con l'obbiettivo fornito dal kit per poi passare a scattare per con il fisso 24mm F/2.8. L'utilizzo di quest'ultimo (se pur economico) mi ha dato moltissime soddisfazioni, senza aver praticamente quasi mai sentito il bisogno di avere uno zoom. Ora però è giunto il momento di acquistare un ottica più "versatile" in quanto comunque il 24mm su aps-c risulti ~38mm e in qualsiasi caso si tratti di una lente fissa. Il mio budget si aggira intorno ai 450/500€ e leggendo altri post, son riuscito a scartare lenti come il sigma 17-50 F/2.8 Ex perché canon 17-55 (a detta di molti ) è una, se non la miglior lente su APS-C. A questo punto però mi sorge il dubbio citato nel titolo, quale obbiettivo tra il canon 17-40 F/4 serie L e il canon 17-55 F/2.8. Chiaramente il mio budget mi permette di acquistarle usate.
Vorrei sapere su quale lente mi consigliereste di orientarmi.

Premetto che fotografo prevalentemente paesaggi e non ho in previsione un passaggio a FF nell'immediato.

Ringrazio tutti fin da subito e auguro una Buona giornata.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2019 ore 10:05

Per me la scelta è scontata sull'ottimo 17-55 2,8, se non hai intenzione di passare a FF inutile prendere il 17-40 che rimane castrato su APSC sia come luminosità inferiore che come lunghezza focale verso la parte tele.;-)

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2019 ore 12:58

Da felice possessore del canon 17-55 non posso che consigliarlo. Ho cambiato dal 18-55 kit e la differenza in meglio l'ho avvertita eccome. Anche io in precedenza avevo considerato il 17-40 ma leggendo in giro mi è sembrato dai vari commenti che non sia una grande lente su APS-C oltretutto non ha lo stabilizatore cosa che per un obiettivo tutto fare è molto utile.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 6:16

Un serie L è per sempre...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 7:04

E perchè non un 18-135 is usm ? Se non hai bisogno spesso del f 2.8... lo trovo davvero buono , il 17-55 x foto in interni ha un unico rivale che si chiama sigma 18-35 f/1.8....
Ma la versalità di un 18-135 usm mi è già stata ripagata ( 259€ sulla baia in versione bulk ma 4 anni di garanzia ) , e ti rimangono dei soldi anche in tasca. E poi sinceramente a f/8 in paesaggistica non noteresti differenze tra il 17-55 e il 18-135 usm, anzi il 17-55 ha più aberrazioni cromatiche.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 7:10

Tra i due il 17-55 è migliore ma, visto che:
1) forse in futuro passerai a FF
2) il sistema efs verrà abbandonato da canon

Ti consiglio il 17-40 che almeno lo potrai sfruttare al 100% attaccato alle nuove ML tramite adattatore seza perdita di qualità

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 7:55

Il 17-40 è buono su FF se chiuso ad F8

Adesso fai tu le debite considerazioni in base a ciò che ti serve

user69293
avatar
inviato il 18 Maggio 2019 ore 8:00

17 55 senza dubbio, il 17-40 é buio,corto e non stabilizzato.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 8:08

Il 17-40 è un ottimo obiettivo su FF (5D) ma non mi è piaciuto con APS-C. E' rinato sulla Mirrorless M6 con lo speedbooster in quanto ritorna quasi al suo campo inquadrato naturale e guadagna un diaframma.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 8:30

Il giorno che Canon deciderà di abbandonare il sistema ef-s (se mai dovesse accadere) gli obiettivi ef-s continueranno a funzionare ugualmente. Il 17-40 è un grandangolo progettato per FF, rispetto al 17-55 ha uno stop in meno di apertura, è più corto sul lato tele e non è stabilizzato. Oltretutto il 17-55 è un'ottica progettata appositamente per la tua macchina, non è un sistema "adattato".
In ogni caso, se in futuro volessi passare al FF mantenendo sempre come target i paesaggi io mi orienterei sui 16-35.

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2019 ore 8:50

Io quoto per il mio 17 55 che ltrovo un ottima lente . Ci fai un po di tutto con quella ed è un 2.8 fisso su tutta la focale e ha lo stabilizzatore . Io la uso spesso su 80d e va alla grande anche se a17 distorce.
. Il 17 40 non lo conosco ma è un f4 va bene con la luce del sole e lo stabilizzatore non c'è l ha anche se a queste focali non è indispensabile.
Se sei indeciso vai da un negoziante ben fornito e li provi tutti e 2 anche a noleggio per un giorno. Le cose bisogna provarle anche fare qualche scatto e vedere se fa quello che ti aspettavi tu . Ciao luca
.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 8:51

Il mio 17-40 era una lama a tutte le focali, se passi a FF vai di 17-40, altrimenti 17-55 che è la miglior lente per apsc!

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 9:02

Pensando al presente prenderei il 17 - 55. Se, poi, un domani dovessi decidere di passare a FF lo potrai sostituire con un 16 35 L che è superiore al 17 40 ed è anche stabilizzato.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 9:11

Non c'è partita. Li ho avuti tutti e due e il 17-55 è meglio da ogni punto di vista, gli manca solo la riga rossa.
Il 17-40, che comunque mi piace, è un buon grandangolo economico per FF e ha una resistenza al flare veramente impressionante. Ma non lo userei MAI come tuttofare su una apsc. Il 17-55 vince sempre: più luminoso, super nitido, stabilizzato, migliore lato tele. Si rivende anche molto bene, se cambi sistema.

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2019 ore 9:21

Consiglio mio .
Il problema che ti fai tu se passo a ff un giorno ce lo facciamo tutti.
Prendi un lente adatta alla tua reflex non quella e se passerò un giorno a ff.
Al massimo la rivendi e un 17 55 lo trovi sempre uno che lo cerca perché è ottima su apsc ed è un 2.8 fisso.
Se vai al chiuso te lo ritrovi luminoso io lo uso col flash 430 EX 3 RT natale tavolate un matrimonio ecc. È molto versatile
È ottimizzata per apsc e la tua per la tua macchina e in più ha lo stabilizzatore che è sempre un plus averlo.
Me lo immagino tu ti fai prendere dalla riga rossa della. Serie L del 17 40.
Il 17 55 è una serie L nelle foto che fa a livello di lente ma non nel barilotto come costruzione non al top ecco perché non ha la riga rossa e non è tropicalizato .
Vedi tu e buon acquisto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me