| inviato il 16 Maggio 2019 ore 22:01
Il titolo è provocatorio, il testo lo sarà ancora di più... Mi tirerò addosso sicuramente critiche, anatemi, scomuniche, commenti poco "eleganti" ma non mi interessa affatto, sono ben "corazzato" ! Non mi atteggio ad esperto di fotografia, ed in particolare di attrezzature fotografiche, anche se di macchine fotografiche me ne sono passate parecchie tra le mani ... La mia prima reflex fu la Canon Ftb, che abbinata al Canon Fd 50 mm f1,4, mi permise di approdare con soddisfazione nel sistema reflex (Canon). Veniamo al dunque: Quando è stata presentata la Nikon D850, è stata annunciata come la "fotocamera ideale" per la maggior parte dei generi fotografici. Detto dai vari Nikon Ambassador (durante le presentazioni della fotocamera), detto da molti recensori.. e sostenuto pure da alcuni utenti di questo Forum. Ma... intendo ridimensionare il mito che si è creato attorno a questa fotocamera: La D850, a mio umile parere... NON E' Affatto la fotocamera polivalente, adatta per tutti i generi fotografici. Non è certamente la fotocamera ideale per il Wedding , per esempio, (genere che pratico), nonostante da più parte si sostenga il contrario. A mio avviso, la fotocamera ideale per tale genere fotografico, deve innanzitutto avere un buon comportamento in termini di rumore, alle sensibilità medio-alte. Nei matrimoni spesso si lavora con poca luce, magari a luce ambiente, e per avere una combinazione ottimale di tempi/diaframmi, è molto utile poter alzare gli ISO. Ma per esperienza personale, ho verificato che la D850 dà il meglio di sè, a sensibilità basse/medio-basse. Oltre gli 800 ISO il rumore diventa piuttosto evidente, e 1600 sono già un limite che definirei invalicabile, se non ci vuole ritrovare un rumore piuttosto evidente, e neppure del tutto "gradevole". Sarà un caso, che proprio nella D850, la sensibilità minima è stata abbassata a 64 ISO..? Mi sono ritrovato recentemente ad effettuare un servizio con un amico che ha la D4s... le foto che lui ha scattato a 6400 Iso hanno meno rumore della mia D850 a 1600... ma soprattutto la grana della D4s mi sembra molto più gradevole... di sapore vagamente "analogico. Affermare pertanto che la D850 è la "fotocamera ideale" per il wedding, è una palese impostura ... , una pubblicità ingannevole, in quanto illude di vantare prestazioni che nella pratica sono tutt'altro che realistiche. Inoltre... i fanatici delle iper-risoluzioni, sostengono le loro tesi con teorie apparentemente inconfutabili... ma a mio avviso tutta quella risoluzione in un servizio di wedding, non solo non è affatto necessaria, ma può essere fonte di problemi già noti, che non sto a ricordare. A che serve tutta quella risoluzione, quando le foto vengono pesantemente ridimensionate per rientrare nelle pagine di un fotolibro..? Qualche crop, OK... ma di certo sono una percentuale minima del servizio. Sicuramente la D850 è una fotocamera ottimale per la fotografia naturalistica, di paesaggio... per la fotografia in studio, per la pubblicità... ma per favore non vendetemela come fotocamera "adatta a tutti i generi fotografici". |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 22:07
Frank, ma se ridimensioni a 16mpx gli scatti a 1.600ISO della D850, sono davvero peggiori di quelli della D4s? Ne sarei sinceramente MOLTO sorpreso. Te lo dico perché ho anche io due fotocamere, una bigmpx ed una più "sportiva" e la prima come IQ vince sulla seconda praticamente sempre... |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 22:08
Be' ma puoi usare anche l'S/M Raw, spero tu sappia che esista. E poi, in ridimensionamento il rumore va' ad annullarsi mano a mano che si scende di risoluzione. A 20mpx ridimensionati della 850 equivalgono i 20 nativi della D5. Prova a scattare due file e fai l'operazione e vedi da solo. Poi, paragonare una 4s a una 850...Ovvio che l'ammiraglia ti da' a risoluzione base il rumore a iso avvantaggiati gia' in fase di scatto. Se non fai post e lavori poco sui file, le ammiraglie sono piu' dirette, meno sbattimenti. Ma queste cose le sanno pure le pietre. Tu dici di essere mattimonialista e non le sai? Magari sei rimasto ai retaggi dell'epoca analogica. Siamo nel 2020. Quasi. |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 22:30
Con la D850 puoi avere 16 mega pari o anche migliori della D4s ma con la D4s non avrai mai i 47 Mp nativi della D850, forse è questo che fa della D850 una fotocamera completa, non mi dilungo su tutto il resto, in ogni caso se tu fai matrimoni e non sai di cosa hai bisogno la colpa è tua e non della Nikon, se 47 MP sono sempre troppi per un album di matrimonio ( e su questo mi trovi d'accordo che per quello basta una D4s alla grande ).. che ti sei preso a fare una 47 MP??? |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 22:38
Boh io la uso e fino a 6400 ISO con denoise e ridimensionamento necessario ad un fotolibro il rumore sparisce e il dettaglio non si perde. In più poi posso usarla per tutti gli altri generi fotigrafici già elencati da te, mentre una D4S in tali generi é un poco più limitata. Ciò che più apprezzo della D850 é proprio la poliedricità. Forse non sarà "la macchina perfetta per il wedding", ma é comunque molto buona in questo e in tanti altri generi ed eccellente in alcuni. Poi comunque un secondo corpo lo devi avere, io che sono poveraccio ho una D600 usata, ma altri si potranno prendere una D4S usata e sono a cavallo. |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 22:53
La D850 ha un ottimo AF adatto al wedding sicuramente ma ad alti ISO fa pena. Paragonare i files sfornati dalla D850 alle ammiraglie e confrontare il rumore ottenuto è impietoso. La D850 ha però implementato, come già scritto giustamente dagli altri utenti, delle opzioni per scattare con una mole minore di mpx con tutti i vantaggi che ne conseguono in termini di pulizia delle immagini. Tutto sommato con la D850 ci puoi fare veramente un po di tutto, dai panorami ai ritratti alla caccia fotografica... la macchina si può dire che non teme nulla. |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 23:03
“ Veniamo al dunque: Quando è stata presentata la Nikon D850, è stata annunciata come la "fotocamera ideale" per la maggior parte dei generi fotografici. Detto dai vari Nikon Ambassador (durante le presentazioni della fotocamera), detto da molti recensori.. e sostenuto pure da alcuni utenti di questo Forum „ Quanta ingenuità in queste affermazioni. Tutti i costruttori di fotocamere, indipendentemente dal marchio, hanno in catalogo una fotocamera su cui puntare per fare colpo sui potenziali clienti e di conseguenza illustrano quel prodotto come fosse veramente il top. Per verificare quanto sto affermando è sufficiente leggersi la descrizione pubblicitaria sui vari siti di venditori autorizzati. Riassumendo: cosa avrebbero dovuto scrivere della D850 se non quello che hanno scritto? |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 23:12
Tutte le pubblicità di tutti i prodotti sono solo balle ... |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 23:36
Per gli ISO vanno confrontate alle stesse dimensioni, inutile mettere i 47 MP della 850 in confronto ai 16 della D4s, è come avere un'automobile 3500 cc e una 2000 cc, poi vedere i consumi della 3500 a 260 km orari e della 2000 a 210 km orari e non confrontarle a pari velocità... tipo tutte e due a 200 km orari... |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 23:39
Non voglio offendere nessuno ma da quanto letto sembra che la d850 non sia stata utilizzata nel modo migliore. Rumore inaccettabile a 1600iso mi sembra un esagerazione, fotocamere con sensori di gran lunga inferiori non hanno problemi a questa sensibilità. Forse prima di dare giudizi, anche se provocatori, sarebbe il caso di studiare bene il mezzo e sperimentare più soluzioni di scatto. Forse la tecnica imparata fin oggi non è adatta alla macchina in questione. Non credo che tutti coloro che hanno avuto modo di provarla e recensirla e consigliarla, possano aver preso un tale abbaglio.. |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 23:39
Si vede oltre che un pareggio o quasi come rumore alle stesse dimensioni un dettaglio molto superiore sulla D850. |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 23:43
Frank, spero tu faccia il fotografo per puro diletto |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 23:58
Vabbè io nel dubbio seguo.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |