JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
buonasera a tutti, mi piacerebbe sperimentare qualcosina circa la macrofotografia. Nulla di "professionale". In rete si trovano numerose soluzioni economiche tra loro discordanti. Sapreste consigliarmi qualche soluzione conveniente in termini qualità/prezzo? Possiedo una Canon 6d M2 e credo che il fisso che ho sia quello più indicato, l'85 1.8 (Ho anche il 50 1.8 STM e un Tammy 35). grazie.
Bhe il soffitto mi sembra esagerato. Vedo che i tubi di prolunga sono da preferire (anche se c'è la caduta di luce), ma quali? grazie per la risposta ^_^
Macrofotografia significa un rapporto di ingrandimento almeno 1:1, per averlo con un 85 mm dovresti metterci 85 mm di tubi, quindi almeno 2 set poichè un set di 3 tubi arriva generalmente a 50 mm. Con il 50 mm il rapporto 1:1 lo raggiungi con 50 mm di tubi, ma la distanza lente-soggetto sarà circa di 10 cm, sufficiente per fiori ma che farà scappare gli insetti. Con il 35 mm la distanza lente-soggetto si riduce a 7 cm.
Un altra possibilità sarebbe un anello di inversione, con questo dovresti raggiungere, montandoli direttamente sulla fotocamera, un rapporto di circa 1:1 con il 50mm e maggiore con il 35mm che potresti eventualmente aumentare con i tubi, anche in questo caso comunque la distanza di lavoro sarebbe molto scarsa (non saprei dire quanto), se vorresti provare così dovresti prendere un anello di inversione per Canon del diametro maggiore tra i 2 obiettivi ed un anello step up per trasformare il diametro di quello minore in quello maggiore e poi potresti tranquillamente usarli entrambi.
Edit: se gli obiettivi sono senza ghiera con diaframma elettronico questo dovrà essere chiuso a quello voluto in camera e quindi staccato ed invertito, quindi con obiettivi moderni questa tecnica probabilmente non conviene ed è meglio andare di lenti addizionali o di tubi che trasmettono i diaframmi.
grazie a tutti. Guardando in giro credo che proverò qualche soluzione economica; questo comunque @Nikmeditato... ma è tutta questione di un sacco di caffè :)
"questo comunque @Nikmeditato... ma è tutta questione di un sacco di caffè :)" Come un sacco di caffè? Se vendi l'85, il 100 lo prendi per poco di più. Semmai il problema è trovarne uno :) Per questo io l'ho preso al volo appena è capitata un'occasione a buon prezzo. Poi ho rivenduto l'85 e c'avrò rimesso una 20ina di euro in tutto.
Ieri ho preso un Sigma 105 Macro in cambio di un obiettivo che non uso; adesso è da comprendere se può sostituire l'85... il tempo dirà. Grazie a tutti per il supporto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.