| inviato il 14 Maggio 2019 ore 14:08
Ciao sono da poco possessore di una R. Normalmente faccio macro al 95%, (foto nella galleria Juza). Ho un'ottica macro con attacco fd. Ho provato oggi a fare qualche test, sono andato in difficoltà perché l'otturatore non scatta con Fd; ho provato con ottica ef e scatta regolarmente.Le modalità provate sono m, av, tv. Il manuale istruzioni l'ho letto tutto, ma evidentemente qualcosa mi sfugge. Poi non sono riuscito a trovare impostazioni per tenere lo schermo costantemente acceso tipo live wiev. Infine con scatto remoto wireless stando alle istruzioni funzionerebbe solo con autoscatto 2-8 secondi e sarebbe un limite. Se non risolvo, sarei costretto ricomperare una 5d2 . Vi saluto gandy |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 14:29
Ciao,devi metter rilascio otturatore senza obbiettivo... o una voce simile.... |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 14:31
Se non risolvi stasera ci guardò e ti dico con precisione....anche con Samyang 14mm non scattava... |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 14:40
Grande Andrea!!! Funziona (rilascio senza obiettivo on) Il primo quesito è andato, grazie |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 15:52
Prego! |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 21:39
Ho risolto ogni cosa, grazie per l'ospitalità |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 14:47
Mi inserisco, senza aprire un nuovo topic. Ho alcune ottiche FD e anche Rokkor/Minolta. Volevo chiedere se oltre il focus peaking, con la Canon R, le ottiche vintage possono utilizzare il Focus Guide, quello con il quadratino e le tre freccette quando raggiungi la focalità. Grazie. |
| inviato il 23 Maggio 2019 ore 13:56
Non sono in grado di rispondere ai tuoi quesiti, spero che le tue domande vengano prese in considerazione da esperti, e qui ci sono!!! Io ho provato il mio 100/2,8 FD S.S.C con adattatore FD-EOS-R cinese (fatto bene), il focus Peaking con i tre segmenti mobili non è comparso, ma la maf l'ho riscontrata con dei rilievi fluorescenti sui punti a fuoco. (non ne so definire il colore perché sono daltonico) comunque la precisione non è in discussione. Il focus peaking con i tre segmenti mobili mi compare solo con le ottiche ef disinserendo l'af. Qualche dubbio mi rimane , anche perché nelle istruzioni non è che ci sia molto a riguardo. Ti saluto |
| inviato il 23 Maggio 2019 ore 14:28
“ Non sono in grado di rispondere ai tuoi quesiti, spero che le tue domande vengano prese in considerazione da esperti, e qui ci sono!!! Io ho provato il mio 100/2,8 FD S.S.C con adattatore FD-EOS-R cinese (fatto bene), il focus Peaking con i tre segmenti mobili non è comparso, ma la maf l'ho riscontrata con dei rilievi fluorescenti sui punti a fuoco. (non ne so definire il colore perché sono daltonico) comunque la precisione non è in discussione. Il focus peaking con i tre segmenti mobili mi compare solo con le ottiche ef disinserendo l'af. Qualche dubbio mi rimane , anche perché nelle istruzioni non è che ci sia molto a riguardo. Ti saluto „ Intanto ti rigrazio. Si, non avevo dubbi che almeno il focus peaking funzionasse. Probabilmente, come dici tu, il cosidetto "focus Guide" delle tre freccette funziona solo con obiettivi EF, per necessità di comunicazione anello elettronico. Altrimenti, attendiamo altri che lo hanno provato. |
user172437 | inviato il 24 Maggio 2019 ore 9:09
Si, il focus guide, per forza di cose, necessita che ci sia una comunicazione fra ottica e corpo macchina |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 9:28
Quoto Zeppo e preciso che il focus guide funziona anche utilizzando adattatori che permettono la comunicazione o simulano la comunicazione con l'obiettivo. Faccio l'esempio di un accrocchio che ho provato (decisamente poco elegante) anello RF-eos-EF+anello EF-M42 con chip e come dava il segnale di conferma sulla vecchia 6D, ora da il focus guide. Ovviamente si può fare perchè M42 ha un tiraggio maggiore di EF. Ad oggi non mi sembra siano disponibili in commercio anelli da RF verso altri attacchi che trasmettano comunicazione, ma potrei sbagliarmi. Montando i classici anelli senza chip rimane attivo il focus peaking per l'area a fuoco (evidenziata e colorata blu-verde-rosso a seconda dei settaggi) che si muove ruotando la ghiera del fuoco, ovviamente se settato sulla camera. Spero di essere stato di aiuto. PS: penso sia questione di tempo e arriveranno anche gli anelli con chip di conferma per gli adattatori. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 16:54
Ciao Ghandi, potresti postare il link dell'adattatore che usi per le lenti FD su Eos R? |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 17:00
Io uso questo della K&F Ne volevo uno con i suoi tappi per lasciarlo sempre attaccato alla lente, ma non ne ho trovati e mi sono accontentato di questo. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 18:11
Inglesino, purtroppo non sono in grado di soddisfare la tua richiesta, l'adattatore l'ha ordinato mio figlio dal suo pc , ed è in giro per il mondo (per lavoro) comunque è molto simile a quello segnalato qui sopra |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 16:05
Ringrazio moltissimo Andrea Settesoldi di questa perla a cui non riuscivo ad arrivare neppure con le istruzioni alla mano: Settando quindi su ON alla pagina 5 del menu Orange "release Shutter w/o lens" o "rilascio otturatore senza obiettivo" la macchina smette di lottare per cercare che obiettivo manuale hai montato, o con che riduzione, si sveglia, e comincia a funzionare sia in modalità foto che video anche con le ottiche manuali più antiquate. Io fino ad ora non riuscivo a lavorare con le mie amate AI Nikon manuali pur avendo tutte le riduzioni e ora funziona correttamente con tutte le ottiche prive di contatti (N.B. se l'adattatore invece presenta contatti la camera continua a impazzire e a non funzionare) Bisognerebbe aprire un thread apposta su questo. Ricordarsi inoltre che una volta attivato il "Release Shutter W/o lens" però la macchina è una mirrorless e resta priva di protezione davanti al sensore una volta tolta l'ottica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |