| inviato il 14 Maggio 2019 ore 9:38
Buongiorno a tutti, vorrei prendere una a7xxx... ma come molti sono molto indeciso su quale corpo macchina prendere... Ha senso secondo voi, per uso fotografico, viaggi etc..., prendere adesso una a7s, o una a7r?? Grazie e saluti |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 9:54
Ciao, dipende dal budget e da quello che vuoi farci. La serie S è ottimizzata per la parte video, la serie R per la parte fotografica, la a7 è la semi-pro "base". Occhio che le prime serie non hanno il sensore stabilizzato, da quanto ho capito a te interessa più la parte fotografica quindi secondo me dovresti guardare a7ii, a7iii, a7r2, a7r3 Ovviamente cambiano diverse caratteristiche, puoi farti un'idea con la funzionalità "Confronta": www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=sony_a7s&it |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 12:21
Grazie della risposta, del discorso video ne sono a conoscenza. La mia domanda è appunto per valutare l'effettiva bontà e utilità dal punto di vista fotografico. Per il discorso stabilizzazione non credo che eventualmente potranno esserci problemi, il 24-105 è stabilizzato e potendo poi alzare gli iso a piacimento... |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 13:22
il reale vantaggio di una ML è usare lenti vintage (secondo me) per questo ho scelto una A7II anche l'ergonomia cambia parecchio tra la prima e la seconda serie (meno tra la seconda e la terza) e pure l'autofocus è migliorato tra la A7 e la A7II se conti di prendere il 24-104 su un sensore stabilizzato funziona ancora meglio |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 13:24
Cerca di andare su una A7ii, il prezzo ormai è molto basso |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 13:29
Partiresti da zero? |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 13:42
No. Non partirei da 0, provengo da Sony alpha e qualche lente la terrei per usarla con adattatore laea3 Il fatto è che della a7II liscia non ne ho sentito parlare bene, infatti sto anche valutando la a7R oltre che la s |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 13:51
A7s e a7r sono praticamente fotocamere manuali. Le versioni 2 sono dei tentativi di miglioramento lasciati spesso a metà La generazione 3 a7iii a9 a7r3 sono finalmente i prodotti validissimi e interessanti. Per viaggi, situazioni dinamiche ecc io andrei sulle apsc a6xxx ... per foto molto calme e statiche a7 prima gen... per farmi un corredo serio sulla terza gen |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 13:56
Dai un occhio anche al cashback Sony! |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 13:56
Andrei almeno sulla seconda generazione. Anche io non sentivo un gran parlar bene della A7II; forse per questo dopo averla presa sono rimasto sorpreso in positivo. |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 14:06
Io ho permutato proprio in questi giorni una A7II con il massimo che mi potessi permettere, la A7rII. Operativamente la A7II (AF, stabilizzazione, ecc) è molto meglio della media dei commenti che leggo in giro. Il file è buono, non eccezionale, ma si lavora molto bene in pp. La ragione della permuta non è l'insoddisfazione, ma solo un credito che avevo da ormai troppo tempo con un negoziante e il fatto che mi ha offerto quasi quanto l'avevo pagata 1 anno fa. Solo un po' di scimmia. |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 14:19
Dipende tutto da quanto si paga, considera che i corpi macchina invecchiano molto rapidamente. Oggi paghi la serie II molto poco, e la serie I ancora di meno, valuta tu quali sono le caratteristiche a cui non puoi rinunciare. Io ho preso una A7II liscia pochi mesi fa, e tra cash back e black friday di Amazon, ho pagato la macchina con il 28-70 del kit meno di 1000 €, che ritengo una cifra molto vantaggiosa. La seconda serie, rispetto alla prima, è costruita un po' meglio ma soprattutto ha lo stabilizzatore,molto interessante se ci monti ottiche vintage. Sono molto soddisfatto della macchina e devo dire anche del "plasticotto", preso perché pagato meno di 100 €, ma che mi ha piacevolmente sorpreso, conoscendone, beninteso, i limiti. |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 15:22
Da possessore soddisfatto dell'a7s (ne accetto i limiti) ti dico che le prime due serie a7 sony sono dei sensori con una scatola attorno. La terza serie, specie l'a9 e per certi versi l'a7riii, cominciano ad essere macchine fotografiche. L'a7s ha di positivo un buon sensore, un eccellente video fullhd, un e-shutter usabile in situazioni non dinamiche, una batteria che dura di piu della a7r2. La a7r2 che ho avuto non l'ho trovata superiore. Stessi difetti di ergonomia (no touchscreen, no joystick, accesso alle funzioni di base troppo spesso indiretto o per menu) ma meno reattiva e con l'illusione di un af funzionante e un ibis che si rompe e impedisce al sensore di raffreddarsi, e una batteria che dura molto poco. Ho provato più volte l'a9 ed è un altra cosa, efv un filo più dettagliato e ben più fluido, touchscreen anche se non reattivissimo, joystick che risponde bene, batteria. Prima di prendere un corpo sony, pensa alle lenti che prenderesti: non sono tante, spesso sono più costose della concorrenza, e non sempre altrettanto valide. Sempre meglio scegliere un sistema per le lenti che per i corpi. |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 16:00
Grazie 0er il tuo feedback. Quindi penso che per fotografia anche la 7s può essere ancora una scelta valida... Io ho già lenti Sony, anche E quindi la scelta è obbligata! |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 16:16
l'a7s ha anche un ergonomia oscena, un af lento e non molto affidabile, uno schermo e un efv penosi, una batteria che tiene un'ora e mezza con la camera accesa, delle limitazioni software ridicole (tipo zebra sul jpg e non sul raw, focus peaking inutile, ...). Dipende da quello che ci vuoi fare. Per video e fotografia in interni a diaframmi chiusi per me è ancora ottima. se fosse la mia sola fotocamera gli preferirei una vecchia d70. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |