| inviato il 14 Maggio 2019 ore 1:13
Ciao, voglio entrare nel mondo della photogrammetria 3d e texture per videogame. Quasto corpo macchina si avvicina molto all'ideale per questo genere di lavoro. sicuramente non posso permettermela( sopratutto visto che ci dovrei aggiungere un obbiettivo, nel corso che seguo a riguardo si consiglia un canon 35mm accoppiato a questa macchina) mi è stata consigliata in un mio post precedente la olympus em5 ii molto interessante ma non troppo adatta forse visto che la dovrei usare sempre su cavalletto per usare la funzione che produce scatti in alta risoluzione. avete qualche consiglio a riguardo( una macchina che si avvicini il piu possibile alla sopracitata sony ar7ii ma di prezzo abbastanza inferiore), immagino sia una domanda un po così e forse lunica risposta sia devi cacciare i sordi. non vorrei spendere piu di 350 per il corpo ma con una lente non proprio pessima potrei arrivare diciamo attorno ai 500. meno - che + ? grazie |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 8:35
a7r? d800? Se hai bisogno di risoluzione con uno scatto unico non hai molte alternative. Edit: poi andrebbe capito che tipo di esigenze hai oltre alla risoluzione. |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 8:45
Concordo con Les. Quelle 2 solo le alternative più economiche. Parliamo comunque di 650/700 per il solo corpo. Dubito si trovi a 350. E poi le lenti costano per ff. |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 8:48
Nel mercatino c'è una d800 a 550€ |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 9:12
Se le dimensioni/peso non interessano forse con nikon si può trovare più lenti economiche. |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 17:46
Grazie per le risposte, per le esigenze per ora mi sento di dire per il corpo macchina sono l'alta risoluzione, tenuta decente degli iso e possibilità di un tempo di scatto abbastanza rapido con un decente autofocus( dovrei per esempio fare dai 100/180 scatti per modello girandoci attorno) i parametri consigliati per questo lavoro sono : apertura diaframma f/9-f/11; iso 100-1200; e velocità di scatto almeno 1/250s, e una buona gamma dinamica, per l'obbiettivo la minor quantità di distorsione, nitidezza (nel corso si usa un canon 16-35mm). sintetizzando "penso" avrei bisogno di una macchina discreta (forse la sony a7rìì è anche troppo per me che sono agli inizi) con alta risoluzione e un buon obbiettivo con le caratteristiche sopra citate. non sono ancora esperto nella fotografia ma il lavoro che dovrei andare a fare con i miei scatti sarebbe acquisirli in giornate nuvolose perche ho bisogno di foto con la minor quantità di ombre possibili (specialmente ombre nette) che poi lavorerei in camera raw o lightroom per aggiustarne i colori (color correction) aquisento sul posto uno scatto con una tavola di colori( color checker non so il nome dell'oggetto scusate). dopo di che caricherei i file in un programma che ricostruisce un oggetto 3d da questi scatti riconoscendo vari punti in comune a ogni scatto, scusate se sono un po confuso e grazie ancora per aver risposto. preferirei acquistare vicino a me dove posso andare di persona oppure da un negozio. trovassi una macchina che nel caso potrei rivendere abbastanza facilmente nel caso cambiassi idea potrei valutare di spendere qualcosa di più. poi se dovessi contare anche caratteristiche un pò più secondarie sarebbe schermo orientabile e non troppo peso ma non si può aver tutto dalla vita |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 17:53
certamente mi piacerebbe anche cimentarmi nella fotografia classica, full frame penso sia la scelta migliore per la qualità dei modelli che ne deriverebbero , è una cosa che mi piacerebbe fare, ho molte idee a riguardo e mi piacerebbe farne una piccola professione. |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 18:06
Basta una fotocamera APS-C entry level con un 60 macro |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 18:09
ma macro non sfoca ai lati? a me serve un immagine ben definita in tutta la sua dimensione, vorrei anche mantenere almeno un 4k di risoluzione per gli scatti da convertire in modelli 3d o tillable (samless) texture ma vedendo i prezzi penso che dovro forse per ora accontentarmi( per quanto riguarda la risoluzione) di un 24mpx |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 0:20
Bastano 16 mpx e pure di un m4/3, potresti avere risultati molto oltre le tue aspettative Se pensi che un obiettivo macro sfuochi ai lati, perdonami, non sai di cosa stai parlando |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 6:24
E palese che non l'ho so, lo ho detto e fatto capire piu di una volta nelle risposte sopra, sono agli inizi e di macro non me ne sono interessato minimamente per ora, non riesco a trovare in rete scatti effettuati con lenti macro che facciano ciò di cui avrei bisogno, cioè tutti quelli che ho visto rendono il soggetto in primo piano molto nitido ma il resto della foto e le parti in secondo piano sfocate se il soggetto è ravvicinato, io dovrei mantenere una certa distanza da quest'ultimo(in base alle dimensioni dell'oggetto, in linea di massima una distanza di un metro e mezzo/due per una roccia di 1.5m x 1.5m oppure 50/80cm per un piccolo oggetto come potrebbe essere una bottiglia o una mela. il programma che ricostruisce il modello ha bisogno di una risoluzione alta per trasformare ogni pixel in poligoni, e da questo elevato numero di pixel/poligoni ricaverei una mappa normale dettagliata da applicare ad un successivo modello uguale a quello di partenza ma decimato nel numero di poligono, per mantenere l'alta risoluzione dei dettagli pur avendo un modello molto piu leggero da renderizzare nel software in cui lo utilizzerei a fine processo. come posso arrivare ad avere questo dettaglio se parto da una risoluzione più bassa come può essere quella dei 16mp? grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |