RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambogia - Vietnam







avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 14:46

In vista di una toccata e fuga in Cambogia e Vietnam lunga 3 settimane durante il prossimo agosto, vorrei chiedere agli esperti di viaggi se avessero consigli utili per quanto riguarda l'aspetto fotografico del viaggio. Premetto che il mio sarà un viaggio "zaino in spalla" in cui ho ridotto all'osso le cose da portare dando priorità al comparto foto. In sostanza ho uno zaino da trekking da 60 litri occupato soltanto per metà, il restante lo dedico all'attrezzatura foto.

Come in altri viaggi ho a disposizione uno zaino Forclaz (decathlon) da 60 litri visibile qui rukminim1.flixcart.com/image/832/832/sport-bag/k/r/z/na-quechua-forcla con una comodissima apertura a zip frontale che permette l'accesso totale ed immediato alle cose stivate all'interno, anche a quelle messe in "profondità". La zip non è sicura dal momento che chiunque potrebbe aprirla e infilarci le mani, per questo ho adottato un sistema che assicura la zip tramite un moschettone con blocco.

L'attrezzatura sarà tutta stivata in un organizer interno allo zaino con pareti imbottite.

Quello che vorrei fare varia dal landscape al ritratto, pensavo perciò di avere un range focale dai 10mm ai 105mm. Gli obiettivi che vorrei portare sono tutti sigma e sono il 10-20, il 18-35 f1.8 art e il 24-105 f4 art. Gli ultimi due sono di piombo, per questo sono in dubbio sul portare o meno il 18-35.

Visto il clima estremamente piovoso mi sono procurato una cover impermeabile per reflex e obiettivo per poter fare foto anche sotto la pioggia e una cover impermeabile per lo zaino.

Se aveste consigli da darmi su qualsiasi aspetto organizzativo saranno tutti ben accetti.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 16:31

Immagino che viaggi con una APS, io lascerei a casa il 18-35, perché il buco tra 10-20 e 24-105 è insignificante.

sono stato ad Angkor di recente usando solo una D3200 APS con 16-80, la mia opinione è: grandangolo, grandangolo e poi ancora di più; spazi ristretti e affollamento rendono il 24 mm (come campo inquadrato su FF) l'equivalente di un tele. Addirittura meglio le panoramiche fatte con un samsung S8 -opzione serissima da tenere sempre in considerazione-

Nelle città il 24-105 va più che bene

Avevo anche una sony RX100 che usava mia moglie, ecco... avere una piccolina formato 1" magari con uno zoom un poco più tele farebbe veramente molto comodo, visto che la differenza tra i sensori (APS e 1") in post produzione, si riduce di molto.

Occhio alla polvere quando viaggi sui tuk-tuk

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 17:20

Grazie dei consigli!
L'unico scopo di portare il 18-35 erano i ritratti e il reportage, dal momento che potrei aprire a f1.8 ottenendo sfocato oppure tempi di scatto molto rapidi anche con poca luce, ma...non so se lo utilizzerei molto spesso.
Il grandangolo ormai ha il posto assegnato nello zaino, come anche il 24-105.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2019 ore 8:06

concordo: lascia a casa il 18-35....però ti fermi a 105...personalmente un po' poco, ma è opinione personale. g.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2019 ore 8:53

Ok, risparmierei anche spazio e peso, quindi ci guadagnerei su due aspetti importanti.
Il 24-105 purtroppo è l'unico tele "trasportabile" che ho, perchè lo step successivo sarebbe il sigma 150-600 sport, troppo grande e pesante per un viaggio del genere, che prevede lunghi spostamenti in bici e a piedi in zone impervie.
Quindi proverò a fare ritratti con 24-105

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2019 ore 9:30

il 24-105 f4 -sigma- va bene sui ritratti, a f4 ha anche un buon sfuocato.

Ma ti suggerisco di portare anche una compatta, io uso una Sony RX100 VI ma ha un costo esagerato, cercati una compatta da 1" come la Panasonic TZ100 che con l'ottica arriva a 250 da tenere sempre appesa al collo.
Non puoi pensare di andare in bici e fermarti a tirar fuori tutto l'ambaradan della reflex e poi pedalare con la reflex al collo. E' roba che si poteva fare (facevo) una volta con le Olympus o la Nikon F3 ma oggi la più piccola delle reflex digitali è semplicemente enorme.

L'accoppiata di una reflex più una compatta da 1" è perfetta, puoi tenerle al collo assieme ed avere così la massima flessibilità con un'aggiunta di peso e ingombro dati dalla compatta che sono ridicoli.

Di immagini 'rubate' ne troverai a migliaia, ti occorre qualcosa di veloce e poco appariscente

Mi raccomando: non andare sotto le dimensioni del sensore da 1"

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2019 ore 10:04

Guarda, la compatta la avrei, è della serie powershot di Canon, con possibilità di scattare in raw e modalità manuale. Ma in viaggio non l'ho mai portata privilegiando la reflex, devo pensarci su se portarla o meno, perchè quello che dici è assolutamente vero!
L'ho sempre e solo utilizzata in viaggi in cui il rischio di immergere l'attrezzatura in acqua era alto, o luoghi in cui c'è un bel fondale marino, dal momento che ho a disposizione anche il case subacqueo.
Il fatto è che con la reflex mi trovo molto meglio, nonostante l'ingombro. Sul trasporto non ho grossi problemi, sono abituato a portarla in bici o nei trekking, con tanto di obiettivi e treppiedi, sfruttando vari agganci rapidi sullo zaino. Ho fatto anche downhill con reflex nello zaino, è da incoscienti, ma l'ho fattoMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2019 ore 10:28

Ho fatto anche downhill con reflex nello zaino


Ok... vedo che sei allenato.

Sul fatto del downhill... ho fatto anche io cose del genere con la reflex al collo o appesa nei posti più improbabili. Perché quello che conta è l'immagine non l'attrezzo.

Sulla compatta: le powershot le ho avute anche io, hanno il sensore troppo piccolo da 1/2.3" ed introducono troppo disturbo se ingrandite. Per i miei gusti quelle immagini sono oggi quasi inutilizzabili. Ora non vado sotto il sensore da 1"

A quel punto la lascerei a casa senza rimorsi

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2019 ore 11:09

Downhill con fotocamera al collo dubito si possa fare...ahahahahahah, al limite nello zaino ben imbottita.
Esatto, le powershot non la prendo più in considerazione se non in condizioni davvero particolari proprio per quel motivo. Certamente potrei portarmi a casa dei buoni file ma sapendo che nello zaino avrei la reflex........

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 12:26

Anche io sarò in Cambogia e Vietnam ad Agosto, ho pensato di portare via per la mia Pentax k3-II:

Sigma 10-20mm f 3.5,
Pentax 18-135mm WR
e forse Pentax 35mm f 2.4!

Più una action cam ancora da comprare...

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 15:33

Atly anche io porterò una gopro per qualche video, ma sinceramente non so quanto la userò.
Come bagaglio hai solo lo zaino? In genere giro con un 60 litri con lo stretto indispensabile partendo da casa con lo zaino pieno solo per metà

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 15:56

Zaino da 70lt + zaino come bagaglio a mano, metà x la reflex e metà x tutto quello che potrà servire durante le gite giornaliere (e per tenere sempre sotto controllo le cose di valore!)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 19:35

ci sono novità o tutto a posto con i consigli ..

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2019 ore 9:32

Ciao Lucionelli, i consigli sono molto contrastanti e arrivano da più canali (juza, amici....). Da un lato molti consigliano di partire con il 24-105 f4 lasciando a casa il 18-35 f1.8 e viceversa. Io sono propenso per la prima soluzione, ma l'idea di avere nello zaino anche un ottica da f1.8 non mi dispiace. Il lato negativo è che il peso diventa un fattore importante dal momento che farò trekking impegnativi in zone remote. Ci penso su...
Alcuni mi consigliano un "impermeabile" per la reflex, uno di quei "sacchetti" che la riparano dalla pioggia...cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2019 ore 9:43

Alcuni mi consigliano un "impermeabile" per la reflex, uno di quei "sacchetti" che la riparano dalla pioggia...cosa ne pensate?


Premesso che se vai in posti disagiati con tutto sulle spalle, è opportuno risparmiare il più possibile sul peso... riguardo alla custodia: io da anni per tutte le mie reflex uso le protezioni della easycover.

Non la rendono impermeabile ma la proteggono mica male. Calcola che la mia 'vecchia' D800 che ho rivenduto dopo 6 anni e 102000 scatti, era praticamente ancora come nuova.

Non conosco impermeabili per la reflex, ma penso che easycover più un eventuale sacchetto di plastica e un ombrello (mai dimenticare un ombrellino per i trekking) possano essere sufficienti.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me