JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
I teleobiettivi con focale superiore a 400mm sono quasi tutti dotati di stabilizzatore. Poiché si tratta di obiettivi pesanti, che si usano sempre su treppiede o monopiede, perché montare l'IS, che innalza il costo e il peso?
Forse perche il monopiede non riesce ad eliminare completamente e vibrazioni e le ultime versioni degli stabilizzatori riescono ad essere efficaci anche con monopiede. Considera anche che questi tele sono usati principalmente in eventi sportivi, dove di treppiedi se ne vedono pochi, se non proprio nessuno
Di che obiettivi stai parlando? Io il 100-400 lo uso tranquillamente a mano libera, ma c'è anche chi usa a mano libera obiettivi più grandi e pesanti! (vedi Juza con il 600).
“ perché montare l'IS, che innalza il costo e il peso „
Non so di quanto aumenti il peso (immagino non un'esagerazione), ma sicuramente i vantaggi della stabilizzazione superano lo svantaggio del peso in più ;)
Hai mai provato un teleobiettivo da 400mm o più con stabilizzatore attivato e poi con stabilizzatore disattivato? Oltre l'ovvio vantaggio nei tempi di scatto su soggetti statici si ha anche il grande vantaggio di avere l'immagine stabilizzata a mirino! La differenza si nota anche su treppiede (con testa non serrata).
Concordo con Mattfala; anche su cavalletto lo stabilizzatore serve in quanto il semplice contatto delle mani sul complesso corpo macchina-lente induce delle vibrazioni significative. L'ho appena notato due giorni or sono; avevo dimenticato di riattivare la funzione dopo le lunghe esposizioni dell'alba (qui, è sicuro, è imperativo farne a meno)e la cosa si è tradotta in foto non del tutto soddisfacenti anche con tempi di otturazione sostanzialmente rapidi. Mia impressione in parte forse ma nel dubbio...
“ il semplice contatto delle mani sul complesso corpo macchina-lente induce delle vibrazioni significative „
concordo... ho una testa photoseiki con un cavalletto un po sottodimensionato e nonostante la testa ottima quando uso il 300 2.8 +2x basta un attimo per veder vibrazioni date dal cavalletto o anche dal terreno.. l'is con tempi brevi aiuta non poco...e poi ti permette nell'eventualita scatti a mano libera dell'ultimo secondo
Diciamo che puoi scattare a mano il 500f4. Il 400 2.8 e il 600f4 sono molto molto difficili da utilizzare senza cavalletto. Il 300-800 non ne parliamo. Il mio 120-300 2.8 Sigma con 2x e' bello pesante...pure e' tosto da usare a mano per molto tempo.
In sostanza le foto si facevano pure prima senza VR. Con i tele lunghi il VR serve solo nelle situazioni limite dove puoi usare tempi relativamente lenti per immobilizzare il soggetto in poca luce.
Considerando dunque un 500f4 usato a mano libera, si tende a scattare a 1/1000sec per evitare mosso. Con il VR puoi scattare a 1/250sec e avere ancora una buona probabilita' di non avere mosso.
Tra VR e super alti ISO gli strumenti di oggi sono pazzeschi.... G.
perché più sali di focale più piccoli movimenti si vedono, anche le vibrazioni del corpo quando sbatte lo specchio. quindi a maggior ragione l'is è utile
“ perché più sali di focale più piccoli movimenti si vedono, anche le vibrazioni del corpo quando sbatte lo specchio. quindi a maggior ragione l'is è utile „
si ma se tanto poi lo devi togliere con il mono-treppiede....
“ si ma se tanto poi lo devi togliere con il mono-treppiede.... „
Con il monopiede non mi sembra si debba disattivare lo stabilizzatore. Con il treppiede (e il 100-400) io non lo disattivo perché non serro mai la testa, quindi mi torna comunque utile. Inoltre gli stabilizzatori di seconda generazione non hanno più bisogno di essere disattivati su treppiede perché lo riconoscono da soli e non interferiscono con la qualità dell'immagine.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.