| inviato il 13 Maggio 2019 ore 12:46
Buongiorno, Un pò di tempo fa, per vari motivi tra cui il poco tempo a disposizione, ho venduto tutto il mio corredo Canon (5D mark 2 + 17-40 L + 24-105 L)... lo so non si dovrebbe, ma non aveva senso tenere quell'attrezzatura nella borsa!!! È bastato scattare nuovamente ad un paio di cerimonie questo periodo che è nuovamente “scattato qualcosa di speciale”.... Leggendo il forum e guardando qualche video su YouTube mi sono imbattuto in questa nuova tipologia di fotocamere ? Mirrorless ed in particolare la X-T3. Premetto che per il momento vorrei acquistare un 16 55 F2.8 poiché intendo, ora, tornare a fare foto ritratto e di viaggio. Mi piace molto anche il 56 1.2 per i ritratti (avendo avuto in prestito 85 1.2). Che ne pensate di questa scelta? Ci sono altre mirror migliori attualmente es Canon Nikon ecc? Il passaggio da FF ad APS-C ? Riguardo i file da lavorare in Post produzione... leggo che ci sono dei problemi con l'importazione dei file raw in Lightroom... che ne dite? Ultima domanda... ho un kit di filtri ND della LEE filter diametro 77. Si può adattare al 16 55 che ho visto avere un diametro filtro di 77 proprio come il 24 105 ed il 17 40? Quali sono attualmente i negozi online dove posso trovare prezzi più vantaggiosi? Ciao e grazie mille per i vs preziosi suggerimenti Frankie78 |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 12:53
piacerebbe anche a me il 16-55 f 2.8 . ma per ora mi devo accontentare del 18-55 f 2.8/f4 |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 13:44
Ciao Puma, attualmente hai una X-T3? che ne pensi della macchina? ho dato uno sguardo ai prezzi dei vari competitor ma sono di gran lunga più cari (Canon, Nikon Sony) … Riguardo i problemi con i file raw in Lightroom... che ne pensi? Ciao e buona giornata Fra |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 13:53
Io ho la X-T30 che è simile, va molto bene, non ti aspettare miracoli da sensore, è pur sempre un APS, quello che sorprende è l'AF delle ultime Fuji, veramente ottimo e cattivo, coi 20 FPS è amore. Il 16-55 se non ti spaventano i pesi è eccellente, io gli ho preferito il 18-55 che pure pagando uno stop a 55 (è un 2.8-4)e un po'di risolvenza generale, è leggerissimo e stabilizzato, con un pola ci giri il mondo e per i soggetti umani utilizzo un 35 1.4... che da altri risultati... Quindi se sei sicuro che è quello che ti serve, questa generazione Fuji è finalmente un prodotto MATURO che teme pochi confronti (ho avuto le 2 precedenti con XE2 e XT20 e ancora strada da fare ne avevano) |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 13:54
“ so non si dovrebbe, ma non aveva senso tenere quell'attrezzatura nella borsa!!! È bastato scattare nuovamente ad un paio di cerimonie questo periodo che è nuovamente “scattato qualcosa di speciale”.... Leggendo il forum e guardando qualche video su YouTube mi sono imbattuto in questa nuova tipologia di fotocamere ? Mirrorless ed in particolare la X-T3. „ La XT-3 è una ML molto valida ma non e FF se non ti da fastidio la differenza di ottiche equivalenti e sfuocato direi che non ha contro. “ Premetto che per il momento vorrei acquistare un 16 55 F2.8 poiché intendo, ora, tornare a fare foto ritratto e di viaggio. Mi piace molto anche il 56 1.2 per i ritratti (avendo avuto in prestito 85 1.2). Che ne pensate di questa scelta? „ Ho il 16-55 , cosa dire è un ottimo obiettivo , assomiglia molto al 24-70 Canon, ma costa meno , è pesante? si, è ingombrante? si ma rende molto bene, seppur non molto bilanciato col corpo macchina. Il 56 1.2 ottimo , ma non mi piace i flare che produce in molte situazioni, consiglio il 90 f 2 o come ho fatto io che non mi interessa il peso ho 50-140 2.8 ottica eccellente!! “ Ci sono altre mirror migliori attualmente es Canon Nikon ecc? „ Scelta puramente personale!! si ci sono ma valuta prezzi e ottiche Canon che possiedi. “ Il passaggio da FF ad APS-C ? „ Dipende cosa devi fare “ Riguardo i file da lavorare in Post produzione... leggo che ci sono dei problemi con l'importazione dei file raw in Lightroom... che ne dite? „ Se vuoi buoni risultati devi utilizzare C1, la versione express e gratis, ti permette di inserire i profili colore della fuji direttamente in fase di sviluppo come non fa nessun altro brand e demosaicizza al meglio i file prodotti dal sensore X-trans. “ Ultima domanda... ho un kit di filtri ND della LEE filter diametro 77. Si può adattare al 16 55 che ho visto avere un diametro filtro di 77 proprio come il 24 105 ed il 17 40? „ Lo puoi utilizzare tranqullamente, ma se fai paesaggistica secondo me Fuji non è il tuo sistema. “ Quali sono attualmente i negozi online dove posso trovare prezzi più vantaggiosi? Ciao e grazie mille per i vs preziosi suggerimenti Frankie78 „ su trovaprezzi e poi scegli in base alle garanzie , evita mercato grigio per riparmiare 50 € non hai garanzia e assistenza. Ciao |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 13:58
Molto velocemente: ho fatto il passaggio da 5d mk3 con lenti serie L a xt-3 più lenti zoom (10-24, 18-55, 50-140, 100-400). Per le mie foto, da FF a aps-c non mi manca nulla. Se usi lightroom ci sono validissime alternative, anche gratuite oppure se non lo vuoi abbandonare (cmq. le ultime versioni non si comportano male), gli integri qualcosa tipo iridient x-transformer e sei a posto. Il cambio di peso è notevole (a favore di fuji ovviamente). Come praticità e velocità di regolazione siamo su 2 mondi diversi. Hai tutto personalizzabile senza staccare gli occhi dal mirino. Viste le dimensioni e gli ingombri ridotti, non ho più scuse per lasciare a casa l'attrezzatura. Non ho mai amato i fissi ma è universalmente riconosciuto che il top lo ottieni con questi vetri. Il 16-55 è una super lente e a breve la integrerò al corredo senza però rinunciare al 18-55 che per quello che costa è veramente strabiliante! In definitiva: non rimpiango minimamente il cambio. max |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 13:59
Dimenticavo io ho venduto a suo tempo Corredo FF Canon 2 corpi 6D e 5D3, 24-70 , 70-200 is 2 e vari obiettivi, senza nessun ripensamento. |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 14:03
Io ho la XT3 ed anche diverse lenti compreso il 16-55 2.8, sono tra l'altro molto soddisfatto del sistema che seguo dagli esordi quando acquistai la XE1 e poi la XT1 che ancora possiedo. Se sei più specifico nelle tue richieste magari ti posso dare qualche informazione in più. Posso dirti che oggi la XT3 è una ottima ML APSC, dotata di un AF allo stato dell'arte e con una reattività operativa ai massimi livelli per la tipologia di camera. Per lo sviluppo dei RAF, a parte che anche ACR è notevolmente migliorato su i file Fuji, oggi hai anche la possibilità di usare C1 per Fuji che si comporta molto bene nella demosaicizzazione e inoltre nella versione base è anche gratuito. |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 14:53
“ Lo puoi utilizzare tranqullamente, ma se fai paesaggistica secondo me Fuji non è il tuo sistema. „ Puoi spiegarti meglio? Avrei bisogno di notizie a riguardo fresche. Ho letto in 3d passati di questa affermazione. Ma si diceva anche che probabilmente la cosa sarebbe migliorata. Al momento sto per entrare nel mondo fuji con X-T2 e 18-55. Ma certe affermazioni mi mettono un pò in allarme |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 14:58
Io ne ho fatti di paesaggi anche con una XT1 in passato, anzi ho girato l'Islanda con la XT1 lasciando la Nikon D810 a casa. Oggi la mia XT3 si può solo comportare meglio, chiaramente per un paesaggio è indubbio che una macchina FF da 44-45 MPX possa dare molto di più nei dettagli e anche nella gamma dinamica, ma a quel punto una MF tipo una GFX (sempre Fuji ) va ancora meglio di una superpixellata FF. Bisogna capire che cosa ci si vorrebbe fare con i propri paesaggi, se stampiamo allora con una APSC mi sentirei tranquillo sino ad un A2, se abbiamo altre necessità allora vanno viste specificamente. Per il paesaggio da condividere in rete, una Fuji tipo XT3 basta e avanza. |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 15:07
@cribaspace: non farti influenzare troppo dai forum. Il mio pensiero è che al giorno d'oggi, qualsiasi macchina fotografica di un certo valore ( e le fuji x lo sono) può garantirti risultati assolutamente appaganti! |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 15:12
Premetto che di paesaggi con XT-2 e XE2 ne ho fatti diversi stampati anche 70x170 cm. Detto questo io non ho nulla contro , ma per chi fa paesaggistica in modo professionale sicuramente ha necessità di alte prestazioni e dettaglio più gamma dinamica quindi anche se non è una regola una FF mega pixellata è la soluzione che molti, in particolare su Juza adottano, poi comunque ci sono quelli che col 4/3 fanno stampe da 3x5 m senza nessun problema. “ Puoi spiegarti meglio? Avrei bisogno di notizie a riguardo fresche. Ho letto in 3d passati di questa affermazione. Ma si diceva anche che probabilmente la cosa sarebbe migliorata. Al momento sto per entrare nel mondo fuji con X-T2 e 18-55. Ma certe affermazioni mi mettono un pò in allarme „ Non ci sono allarmi si sa che se non utilizzi determinati accorgimenti e un software adeguato come potrebbe essere C1 |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 15:13
“ Per il paesaggio da condividere in rete, una Fuji tipo XT3 basta e avanza. „ Questo senza dubbi ma anche oltre il web. questa con xe2 jpg, a casa ho stampa da raw 70x170 cm con correzioni dovute al rosso del ND1000 economico utilizzato, taglio parte inferiore e apertura ombre 80. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2463666&l=it |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 15:17
Ciao Ragazzi, Intanto grazie per i vs ottimi e precisi consigli!!! Riguardo i filtri Lee era solo curiosità ... magari per fare qualche foto di seascape. Purtroppo non ho più il tempo di prima ... magari qualche volta!!! Attualmente mi volevo dedicare ai ritratti e viaggio in generale quindi ero interessato ad un'ottica tuttofare per fare un po' di tutto tipo il 24/105 o 24/70 Canon. Le ottiche in questione 16/55 e 56 come qualità costruttiva/fotografica possiamo equipararle alla serie L o magari sono anche meglio?? Riguardo il peso e ingombro penso sia un bel passo avanti. Per Lightroom vorrei continuare a lavorarci poiché mi trovo molto bene. Cos' ACR?? Ciao e grazie mille Fra |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 15:19
“ Riguardo il peso e ingombro penso sia un bel passo avanti. „ Dipende , al posto del 16-55 prendi il 18-55 kit che è ottimo e molto leggero. “ Per Lightroom vorrei continuare a lavorarci poiché mi trovo molto bene. Cos' ACR?? „ La versione 8.2 leggerissimo miglioramento, poi dipende cosa devi fare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |