RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 70-200 F4 II o 2.8 II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 70-200 F4 II o 2.8 II





avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 11:10

Ciao a tutti. Volevo acquistare il primo tele 70-200. Lo userei maggiormente all'aperto per ritratti. Non volevo un fisso dedicato esclusivamente a quello scopo, ma avere un attimo di libertà. Voi cosa consigliate? Meglio prendere il nuovo F4 II o il 2.8II? Grazie a tutti e buona giornata.

user92023
avatar
inviato il 13 Maggio 2019 ore 14:18

...coeteris paribus, il 2.8 ha pur sempre uno stop in piu'! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 15:06


Ciao a tutti. Volevo acquistare il primo tele 70-200. Lo userei maggiormente all'aperto per ritratti. Non volevo un fisso dedicato esclusivamente a quello scopo, ma avere un attimo di libertà. Voi cosa consigliate? Meglio prendere il nuovo F4 II o il 2.8II? Grazie a tutti e buona giornata.

Se l'apertura massima di f2.8 non è indispensabile, la versione f4 ha il vantaggio di essere decisamente più leggera (meno di 800g contro quasi 1,5kg), cosa che rende l'insieme ottica fotocamera più maneggevole.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 16:22

Pensavo di acquistare l'F4 in quanto non ho grosse priorità di diaframma 2.8. Ho già un ottimo fisso luminoso che alternerei. Lo sfocato anche a F4 ha una buona resa?!

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 16:27

In tal caso la versione f4 II è una buona opzione: tra l'altro, hanno rivisto interamente la parte ottica, autofocus e stabilizzatore, rispetto alla versione che ha sostituito.

Potendo investire, meglio la versione f4 II, rispetto alla precedente (70-200 f4 L is usm), che in certi casi manifestava problemi di usura prematura del motore usm (problema che alcuni definivano, impropriamente, focus slipping, in quanto le prime avvisaglie di tale malfunzionamento si notavano eseguendo la messa a fuoco con l'ottica posizionata verticalmente). L'unica soluzione è quella di sostituire l'unità usm, con un costo di oltre 150 euro.

user92023
avatar
inviato il 13 Maggio 2019 ore 16:29

Si Andrea, ha un'ottima resa (quanto meno, ti parlo della versione I; la II non la conosco!)! Se l'apertura ad f. 2.8 NON è, per te, una priorità, mi associo, senza riserve, al consiglio di Hbd! Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 16:29

Hbd infatti pensavo di investire nella II versione.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 16:42

Più che altro volevo capire se ne vale veramente la pena fare un sacrificio ed acquistare il 2.8 III serie, oppure il gioco non vale la candela

user172437
avatar
inviato il 13 Maggio 2019 ore 16:46

direi di no, potresti benissimo "accontentarti" del II...

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 17:07

Da nikonista ti dico: non conosco le differenze tra modello 2 o 3 ma se vuoi farci ritratto, allora quel diaframma in più del 2,8 fa la differenza -sostanziale- per isolare il soggetto. Purtroppo il peso... c'è.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 17:18


Più che altro volevo capire se ne vale veramente la pena fare un sacrificio ed acquistare il 2.8 III serie, oppure il gioco non vale la candela

L'unica differenza significativa tra le due versioni sono i rivestimenti antiriflesso: se lavori spesso in condizioni di controluce potresti notare delle differenze, con la versione III, come una minore perdita di contrasto e problemi di ghosting/flaring meno marcati.

A mio avviso, se l'apertura f2.8 non è indispensabile, è inutile trascinarsi dietro il peso aggiuntivo dei modelli f2.8.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me