| inviato il 12 Maggio 2019 ore 21:27
Il titolo è un po' vago, ma la mia domanda in verità (rivolta a chi utilizza queste fotocamere nella fotografia di paesaggio) è abbastanza precisa. A differenza delle reflex, le Z hanno l'attacco per lo scatto remoto sul fianco, nella zona dei contatti per i vari accessori. Il dubbio che ho è: ma in caso di piastra a L (L-bracket) e di scatto verticale come si fa ad usare il telecomando nikon MC-DC2 o di terze parti? In paesaggistica è abbastanza diffusa la piastra a L per l'attacco al treppiedi, come anche l'utilizzo dello scatto remoto. Qualcheduno ha provato? ciao A |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 22:38
Si, la tipologia è quella... il problema non è trovarla o sceglierla... ma capire come conciliare l'utilizzo di L-bracket, scatto remoto e orientamento verticale... |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 22:52
 Come scritto da Murphy dovrebbe essere possibile lasciare un minimo di spazio per il cavo. Ma una domanda la faccio io: non puoi usare lo scatto ritardato di un paio di secondi al posto del comando remoto? Io lo trovo più comodo, anche solo perché è una cosa in meno da portarsi dietro. |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 23:01
Spesso faccio così io, roba in meno da portare, ma in alcune situazioni serve, vedi posa b. |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 23:42
Vero, nel caso di posa B non ci sono alternative. |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 23:49
Chiaro... il motivo è la posa B. Non mi piace montare L-plate staccato dalla macchina... ingombra inutilmente. Comunque mi sembra di capire che non c'è molta possibilità di manovra. |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 7:42
potresti prendere un telecomando senza filo |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 7:50
“ Si, la tipologia è quella... il problema non è trovarla o sceglierla... ma capire come conciliare l'utilizzo di L-bracket, scatto remoto e orientamento verticale... „ Comunque al di la dello scatto remoto (penso che come molte altre fotocamere sia comandabile tramite cellulare) abbia sempre l'autoscatto. |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 8:06
“A differenza delle reflex, le Z hanno l'attacco per lo scatto remoto sul fianco, nella zona dei contatti per i vari accessori” Una domanda. Hanno mantenuto lo stesso morsetto per lo scatto remoto a 8 pin che c'e' anche sulle reflex? |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 8:21
Non usando quasi mai la posa B, io su Sony ho optato per un comando senza fili da quattro soldi preso su Amazon. Immagino usi l'infrarosso. Allungo il braccio davanti alla fotocamera e faccio click. Ho anche un comando a cavo, oltre alla possibilita di usare il telefono come comando remoto, ma troppi sbattimenti... Se non ricordo male lo fanno anche per Nikon |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 8:25
“ A differenza delle reflex, le Z hanno l'attacco per lo scatto remoto sul fianco, nella zona dei contatti per i vari accessori. „ dipende dalle reflex, il mio(d7200) è sempre sulla sx come la z6 |
user81826 | inviato il 13 Maggio 2019 ore 9:24
Mi si era presentato il medesimo problema con la Sony A7III. Con la staffa ad L della Smallrig attaccata al corpo lo spazio per il cavetto non c'era, ed era dunque obbligatorio tenerla staccata; a quel punto, anche se un po' scomodo, andava. Su Sony manca anche il timer per la Bulb, quindi va acquistato un telecomando con display esterno che credo esista solo di terze parti, e per funzionare senza fili necessita comunque di un ricevitore posto sulla slitta e sempre collegato con il cavetto passante vicino alla staffa ad L. Nikon immagino che abbia il timer a display, in tal caso basterebbe in effetti un telecomando wireless. -Lo smartphone può andare bene per lo studio, o per le foto statiche in un luogo, non certo per il paesaggio in generale. -L'autoscatto è limitato alle funzioni della macchina. Le Fuji ad esempio arrivano a 15 minuti di esposizione, dunque il telecomando è praticamente inutile; le Panasonic arrivano a 2 minuti, quindi in certe occasioni il telecomando è necessario; le Sony arrivano (non so con l'ultimo aggiornamento) a 30 secondi, quindi il telecomando è piuttosto necessario. Le Nikon? |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 17:47
Rispondo a Banjo911: Io l'attuale scatto remodo che uso su D800E non potrei usarlo su Z6/7. Forse è lo stesso delle ultime reflex ma non saprei. L'uso dello smartphone assolutamente no, scomodo e con un miliardo di controindicazioni per chi fa escursioni fotografiche di più giorni in natura. Bo... lo vedo un po' come un problema... devo approfondire il tema per capire qual'è la soluzione. Non riesco a capire se comunque le Z funzionino con telecomandi wireless o infra... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |