| inviato il 12 Maggio 2019 ore 14:39
Ciao Ragazzi, è un pò che non scrivo sul forum, spero stiate tutti bene e con la bella stagione pronti per tante belle foto. Vorrei chiedervi un consiglio. Dopo 10 anni di Canon, mi sono deciso a passare a Sony, ho tirato tirato per vedere cosa Canon avrebbe tirato fuori con la mirrorles Eos R, ma francamente mi ha parecchio deluso, è un'ottima macchina per foto, ma ha grosse limitazioni per un uso professionale soprattutto lato video e le nuove ottiche rf, si sono fantastiche ma costano un rene e dover migrare nel tempo tutte le mie ottiche canon per passare ad rf rimettendoci un bel pò, non mi va. Facendo anche video ed avendo già una FS7 mk II ho deciso di passare da 5d III ad A7 III, e di vendere tutte le mie ottiche canon, il 16-35 is f4, il 70-200 f2.8 mk II, il 100 f2.8 is macro, il Sigma 50 art 1.4, il 24-105 mk ii, ed il sigma 24-70 art. Come lenti sony ho pensato al 70-200 2.8 gm, Tamron 28-75 2.8, Zeiss 16-35 f4 is, e sono indecisissimo su quale 50 e quale 85, non so se risparmiare e prendere il 55 zeiss 1.8, o spendere il doppio per l'1.4 e come 85 fra il Batis 1.8 oppure salvare soldi e prendere il sony 85 1.8, sono anche indeciso se prendere o meno il Batis 18mm o 24mm (se mi servirebbero o no) Come genere fotografico faccio maggiormente ritratti, eventi, corporate, con qualche lavoro di real estate, e per diletto landscape, da non dimenticare che faccio anche video... bho, voi che mi consigliate considerando per sicuri il 70-200, il 28-75 ed il 16-35. Grazie |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 15:09
Ciao Adrien, tra tutti gli obiettivi che hai elencato posseggo solo il 28-75 e l'85 1.8 e su entrambi posso solo parlar bene. Il tamron 28-75 non è certo all'altezza del 24-70 gm ma sicuramente se si rapporta l'enorme differenza di prezzo non c'è proprio paragone, se ti serve per lavoro forse non dovresti risparmiare a puntare sul sony ma se il tuo scopo è un "tuttofare" da portare sempre dietro allora non pansarci nemmeno e prendi il tamron che comunque è davvero ottimo. Per quello che riguarda l'85 mi sento di consigliarti sempre e solo l'1.8, ho avuto modo di provarli entrambi e non ho avuto dubbi su quale prendere, sono entrambi nitidissimi anche a TA, il bokeh è leggermente meglio sul gm ma anche quello del 1.8 è bellissimo (poi son gusti), l'af lavora in modo simile e sono entrambi molto reattivi e precisi, la differenza di prezzo è grande, mi pare il triplo circa per il gm, nonchè l'1.8 è leggerissimo e comunque appare robusto come costruzione. Ultima cosa sull'85, si vocifera che su a7RIII non sia abbastanza risoluto e che per sfruttare al meglio i big mpx della R sia necessario il gm.....altri invece dicono che siano tutte balle....bha non saprei, comunque su A7III liscia và che è una favola. Sul 70-200 2.8 si dicono grandi cose ma nonostante mi piacerebbe tantissimo costa troppo, ho preferito optare (per il tipo di foto sport che preferisco) per il 100-400 e anche li c'è poco da dire, tanta qualità e velocità |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 15:19
85 1.8 è una delle lenti più risolventi su Sony. Hai fatto una buona analisi, anche io sono passato a Sony da 5d3. Attualmente ho il 28 e l'85 Sony. Poi ho ottiche vintage e il 28-70 kit. Il 28 e l'85 sono davvero ottimi. Il 50 Sony è discreto otticamente, ma scarsino lato af. |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 16:16
Ciao Ragazzi, grazie delle risposte, per 85 intendo Fra il zeiss Batis e il Sony Sel 85 1.8 non il GM. ho visto molte prove e review su youtube, fra cui quella di Jason Lanier che li compara e francamente a parte lievissime differenze di bokeh, e di aberrazioni cromatiche in certe condizioni, il Sel 85 tiene botta...stessa dubbio ho fra il Sony Zeiss 55 1.8 e lo Zeiss 50 1.4...nelle varie prove sicuramente il 55 ha dalla sua la portabilità che accoppiata a mirrorless è fantastica, è comunque un ottimo 55 veramente molto nitido al centro, in qualche prova mostrava una decadenza ai bordi molto accentuata,mi chiedo se sia colpa di qualche esemplare difettoso, il 50 1.4 è forse il miglior 50 attualmente in giro, stesso dubbio....vale la pena spendere il doppio? quanto guadagnerei in termini di prestazioni? |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 16:50
La (lieve) caduta ai bordi su un 55 usato principalmente come ritratto e reportage non credo proprio che sia un difetto |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 16:58
Compra l'adattatore Metabones e tieni le ottiche Canon. Sulla A7iii il metabones tu fa usare le ottiche come se fossero native. Comunque il Sony 55 f1.8 ha dei colori favolosi |
user14103 | inviato il 12 Maggio 2019 ore 17:02
12 24 - 24 105 - 70 200.... come fisse 24gm o 135 gm e sei a posto |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 18:20
Anche io sono passato da qualche mese a Sony dopo anni di canon. Ho fatto delle prove con la A73 + mc-11 delle lenti canon che avevo (16-35 f4 L IS, 24-70 f2.8 L II, 70-200 f2.8 L IS II, 50 f1.2 e 85 f1.8) e sinceramente sono rimasto deluso delle prestazioni. Così ho venduto tutto tranne il 16-35 f4 L IS che per ora per l'uso che ne faccio me lo faccio andare bene, anche se ti dico che se si vanno ad usare i punti più laterali fatica a mettere a fuoco e a volte non ci riesce proprio. Come ti dicevo ho venduto tutto e ho preso il 24-70 f2.8 GM, il 70-200 f2.8 GM e l'85 f1.8 sony e che dire i primi due costano, ma sono semplicemente strepitosi, l'85 è ottimo, al pari dell'omologo canon che usavo prima. A breve spero di sostituire il 16-35 canon con il 16-35 f2.8 GM e aggiungere un 50 che credo sarà il sigma 1.4 Art con attacco FE, che reputo il miglior 50 in circolazione, e il nuovo sony 135 f1.8 GM. Mi piacerebbe anche sostituire l'85 1.8 con il sigma f1.4 Art, ma credo che non lo farò perché è veramente grosso e pesante. Spero che sigma rifaccia presto le lenti Art con attacco FE nativo senza quell'obbrobbrio di prolunga. Allora magari un pensierino ce lo farò. |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 19:32
Paradossalmente ora che ci sono un centinaio di ottiche native FE full frame, è più difficile scegliere, ognuno ha le sue preferenze... Io ho comprato in questo ordine e con un occhio ai costi: Ottica kit Sony 70 300 Sony 50 f/1.8 Tamron 28 75 e la prossima a cui sono interessato è il Tamron 17 28 |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 23:44
Grazie per le risposte ragazzi. 24-105 anche io ho sentito parlare solo bene, di livello superiore al 24-105 mk ii di canon che posseggo e non mi ha entusiasmato. Fra il Tamron 28-75 ed il 24-105 voi andreste di 24-105? Il Tamron è 2.8 e sembra davvero compatto e leggero ed ha una distanza minima di messa a fuoco da macro, considerando che faccio anche video credo che preferirei questo al 24-105, dite che c'è molta differenza fra i due? |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 6:40
“ 12 24 - 24 105 - 70 200.... come fisse 24gm o 135 gm e sei a posto „ Manca un 100-400 per la naturalistica leggera ed un 400 2.8 da appostamento e sei perfetto. Per qualche anno un bel mutuo non te lo toglie nessuno.   |
user14103 | inviato il 13 Maggio 2019 ore 7:45
Veramente x appostamento manca un 600 Con le rate a tasso zero te la cavi |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 7:59
16-35 per landscapes e video 28-75 per foto e video 135 per ritratto. Il 70-200 se non strettamente necessario aspetterei a prenderlo.... Ma sulla SF7 Mk2 cosa ci attacchi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |