| inviato il 12 Maggio 2019 ore 10:22
Salve a tutti, sto cercando un altro obiettivo per la mia eos200d. Il 18-55 is stm mi ha un po' stancato, per la qualità, che obiettivo mi consigliereste? Ho un budget di circa 450€ e ho già visto varie lenti: -il 17-40 f/4 L (che però NON è stabilizzato) non sarebbe male, ma la qualità in generale compensa il fatto della mancanza dell' is? E per il PREZZO al limite? -il 18-135 is usm f3.5-5.6 (versione stm o usm?Qual è il migliore?) -oppure il 24-105 is stm f3.5-5.6? Quale mi consigliereste? Oppure altri rispetto a questi elencati sopra? Grazie in anticipo buona giornata |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 10:36
Il 17-55 is usm f/2.8 usato, non ha rivali se cerchi più luminosità e nitidezza. Oppure il 18-135 is usm se vuoi piu escursione , io ne sono molto contento. |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 10:50
Eventualmente penserei anche ad un sigma 17-70 C . Il 18-135 usm non è niente male, ma temo sbilanci molto la piccola 200d |
user39791 | inviato il 12 Maggio 2019 ore 11:18
24 e 50 stm poco più di 200 euro e cambi orizzonti. E tieni il 18 55 stm come zoom standard. |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 11:33
Perché lo vuoi cambiare? Cosa ti manca? Dove ti senti limitato? Non sapendo né leggere né scrivere, quoto Filiberto. |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 11:35
Il 17-55 esce di poco dal budget ed è un peccato, il sigma 17-70 C mi ispira, se qualcuno mi potesse dare un parere ne sarei grato e anche un confronto con il 17-50 sempre sigma. Per le lenti fisse, ne ho provate alcune però non mi trovo, finisco sempre da usare lo zoom che non esiste, per il 50mm f1.8 è una bella lente, però per me è troppo zoomata, il 24 invece è una delle poche che mi piace molto, però devo decidere se tenermi il 18-55 e utilizzare lenti fisse oppure utilizzare un obiettivo zoom e basta. Consigli? |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 11:45
Jack il mio problema più grande con il 18-55 è che quando scatto in certe situazioni cerco sempre più zoom dell 55mm, scatto molto spesso tra i 50mm e i 55mm, cerco qualcosa che vada oltre e che abbia anche un minimo di grandangolo, per esempio un 17/18mm oppure un 24mm e un buono zoom, un tuttofare in poche parole, altrimenti sarei andato su un 55-250 |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 11:46
Ho avuto praticamente tutti gli zoom citati ma come il 17-55 non c'è niente
 Sempre preciso, nitido, affidabile (scatto su 200D) |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 11:50
Io ti consiglio anche il Tamron 17-50 2.8, ottima soluzione per sostituire il 18-55 e risparmieresti pure qualcosa |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 11:54
C'è poco da dare consigli le ottiche fisse o le ami o le odi - io le adoro, ma x certe tipologie di scatto gioco forza mi appoggio allo zoom - riguardo a sigma considera che dispongano della possibilità di essere tarate e aggiornate via USB, la 200d non dispone di Micro regolazione dell'af - il 18/135 usm amplierebbe il range del 18/55 (che di fatto sostituiresti) - il 24/105 stm (che uso) Otticamente potrebbe essere migliore ma a livello escursione focale decisamente meglio il primo - personalmente: 18/135 usm + 50 stm x avere un'ottica luminosa quando serve x poi andare su uno zoom grandangolare tipo 11/22 - oppure: 70/300 usm 2 + 17/55 f. 2.8 is + 11/10 f. 2.8 tokina e sei a posto con ottima qualità e buona luminosità |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 11:58
Ringrazio tutti, adesso mi aspetta una decisione più semplice rispetto a prima, buona domenica |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 12:06
Unica cosa che non sono d'accordo che è su apsc il 24-105stm otticamente è superiore al 18-135 usm, per lo meno negli esemplari che ho avuto io, il 24-105 ai bordi è meno nitido del 18-135 usm sicuramente e anche come colori non c'è storia, coll 24-105 sono molto più spenti, con il 18-135usm invece saturi e vivaci. Se vuoi il salto di qualità , il 17-55 usato ( nel tuo budget ci sei in pieno ) e se ne trovano in ottimo stato. il18-135 usm non capisco come possa sbilanciare nel senso che lo uso su m50 con adattatore e se impugnata bene mai nessun problema, ( ma è chiaro che se il peso vada in avanti sia ben chiaro, ma è leggerissimo 500gr circa, ad esempio il 17-55 pesa 140gr in più e la differenza la si sente, ma mai nessun problema comunque se non appoggiata sulla tavola ma la m50 è molto piu piccola della 200d ). |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 12:14
Un sigma 17-50 2.8? Rispetto al canon è un bel salto avanti. Ed è anche ben al di sotto del budget |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 12:14
Il 17-55 gli è inutile perché gli servono più mm in alto... Quindi qualcosa simile a un 24-105... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |