JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, Ho appena preso una pixma pro 10s e vorrei calibrarla al meglio. Ho un monitor benq 2700 calibrato con DisplayCAL e il colorimetro spyder pro 5. Mi chiedo se oltre a questo è ai vari profili colore delle carte che utilizzerò, necessito di altro?
Secondo me se usi ink originali e carte di qualità che ti forniscono i profili puoi evitare di calibrare, tenendo sempre gli occhi aperti su quello che esce. Poi profilare è sempre meglio, a patto di farlo bene.
La calibrazione della stampante la puoi fare solo se hai accesso all'hardware bypassando il driver, tipo con un RIP. Puoi profilare però, ma ti serve uno spettrofotometro.
Il costo però non vale la candela. La cosa migliore è farsi fare un profilo da un service esterno. Ti inviano un target da stampare e poi lo invii per posta a loro che ti calcolano il profilo personalizzato.
Meglio il ColorMunky Photo, almeno, ma per avere profili migliori devi adoperarti con ArgylCMS e un po di studio ( Photoactivity è un ottima risorsa italiana ), se invece non vuoi grattacapi fatti fare il profilo da un service. Se poi i risultati ti soddisfano così come escono con i profili canned, puoi lasciare stare.
Guarda io l'ho appena preso. Secondo me se usi ink originali e carte blasonate lo Spyder non ti aggiunge niente. Io uso ink dye su Epson Ultrachrome a pigmenti e profilare è indispensabile perché i compatibili che ho trovato usati coi profili degli originali sono sballati, e lo Spyder in questo senso mi ha dato una grossa mano, a patto di usare la patch con più campioni, perché anzi usando il metodo suggerito dal software con pochi campioni mi dava pessimi risultati e stavo per renderlo. Lo Spyder print è il più economico ma anche il meno valido. La tua Canon intanto usala con gli ink originali e i profili proprietari delle carte e ti darà soddisfazioni, se vuoi fare un passo in più o non sei soddisfatto (sicuro che il monitor è ok? Hai fatto la verifica con Displaycal?) fai profilare da un laboratorio.
Mi sapreste consigliare un laboratorio esterno? Ma ci sono service online?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.