| inviato il 11 Maggio 2019 ore 19:09
Volevo una medio formato ma le biottiche e le varie 500CM/Zanza erano troppo grandi per i miei brevi giri. Così ho optato, dopo una lunga analisi, per la Zeiss Ikon Nettar 518/16. Presa su un'asta inglese per poche sterline, mi è arrivata a casa in perfetto stato, unitamente alla custodia in originale. Sono andato a Firenze dove ho finito 4 rulli. Fantastico il feeling, la maneggevolezza e lo spessore. Caricare un rullo è una goduria, così come l'avanzare della pellicola con la sola rotella. Dopo una decina di avanzamenti (tra vari simboli) spunta dalla finestrella rossa il numerino per la nuova posa da esporre. Al termine dei 12 scatti, si ritorna ad aprire lo sportellino con il rullo completamente alla parte inversa da dove era partito. Il tempo di estrarlo, di inserirne uno nuovo nella parte opposta e via per altri 12 pose. Si fa tanto una corsa alle nuove super camere moderne (come giusto pure che sia) ma basta la pazienza di fermarsi, guardare indietro e trovare un capolavoro di macchina che, tra ferro, vetro e pochissima plastica, resisterà altri 100 anni, continuando a fare delle bellissime fotografie da stampare in 6x6. |
| inviato il 23 Maggio 2019 ore 22:35
Ciao Massimo, Come sono venute le foto? Mi hai incuriosito Ciao, Roberto |
| inviato il 23 Maggio 2019 ore 23:45
Ciao Sky. Ultimamente ho pochissimo tempo però nel weekend riesco a lavorarci un pò. Ovviamente, con lo scanner si perde un bel pò di qualità ma sono stato contattato da un amico di mio cugino che ha una camera oscura. Nel weekend porterò un paio di negativi per lavorarci. In ogni caso, la Nettar 518 è una macchina favolosa che sforna scatti nitidi e ben equilibrati. Quelli che pubblico sono semplicemente il risultato senza alcuna lavorazione in Photoshop. Ciao |
user86925 | inviato il 21 Luglio 2019 ore 19:08
ciao Massimo, complimenti per l' acquisto, si riesce a fare più esposizioni nello stesso fotogramma ? quindi più scatti senza far avanzare la pellicola... |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 23:00
“ ciao Massimo, complimenti per l' acquisto, si riesce a fare più esposizioni nello stesso fotogramma ? quindi più scatti senza far avanzare la pellicola... „ non saprei dire le zeiss, ma la mia agfa isolette 2 permette la doppia esposizione andando a premere direttamente la leva dell'otturatore e non il pulsante di scatto |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 9:27
Si, permette di fare una doppia esposizione, schiacciando una levetta sotto l'obiettivo |
user86925 | inviato il 23 Luglio 2019 ore 21:01
perdonate la curiosità, ma anche 4 o 5 esposizioni senza far avanzare la pellicola ? |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 0:05
2 esposizioni sicure. La pellicola avanza solo attraverso una manopola a rullo mossa dall'operatore. Pertanto, presumo anche più di 2 esposizioni |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 21:42
Sicuramente più di due..quante ne vuoi..ne ho ereditata una da mio papà ..che non uso da anni..leggendo ora questa discussione che mi ero persa, mi fate tornare la voglia di tirarla fuori....qualcuno di voi è ancora attivo sul forum? Paolo |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 10:56
Simpatica macchina, leggera, tascabile, con lente Novar che, con tre elementi, da più di quanto ci si aspetti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |