| inviato il 11 Maggio 2019 ore 17:31
Sto cercando di capire come funziona Adobe Camera Raw Apro il File Nef (circa 14 MB) della fotocamera e inizio con le modifiche,smanettando per modificare l'esposizione,ombre ecc Fin qui,tutto chiaro. Quando decido che è abbastanza,clicco su apri immagine A questo punto,si genera un file.XMP (circa 28 kb) che non posso aprire..A cosa serve questo file? (contiene le modifiche apportate con ACR?) Dopo aver fatto click su apri immagine e chiuso ACR continuo con le modifiche e faccio un Crop...A questo punto voglio finire la Post produzione,cosa devo fare?Posso solo salvare in jpeg (massima qualita ecc) oppure c'è qualcosa di meglio per avere la mia foto "ritoccata" non compressa da visualizzare a monitor? Non so se sono riuscito a spiegarmi... Grazie |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 17:45
Su ACR nella finestra di dialogo c'è anche Salva immagine Estensione File ecc...cosa devo impostare qui? |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 17:54
Se non ti servono particolari elaborazioni puoi fare tutto comodamente in ACR. Il file xmp è di servizio e contiene le variazioni che hai fatto in ACR, è nascosto e non ti serve a nulla.... In ACR puoi ritagliare, raddrizzare, ecc... in alto vedi i comandi. Poi vai in "salva immagine" (ne puoi salvare più di una se le hai caricate in ACR, basta che le selezioni) e imposti il tipo di file (jpg, tiff o altro) le dimensioni, la cartella di destinazioni, lo spazio colore, ecc. Secondo me ACR è a dir poco eccezionale, intuitivo, potente e completo per lo sviluppo dei raw. |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 18:05
grazie Gian Carlo...su salva immagine, quale estensione file consigli?PSD o Tif? Su formato invece cosa devo impostare?Negativo Digitale/Tiff o Photoshop Tengo a precisare però che non ho esigenze di stampa,in quanto visualizzo solo a monitor |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 18:16
io salvo in jpg, spazio colore sRGB iec... 8 bit, e limito le dimensioni a 6000k Con sRGB sono tranquillo se devo stampare, far vedere ad altri le immagini, ecc. Tornando invece ad ACR.... In basso, sotto l'immagine, ti appaiono le impostazioni di ACR, le puoi modificare, io lì ho messo prophoto rgb e 16 bit. Ho seguito un po' i consigli riportati sul libro di Scott Kelby, costa un po' ma te lo consiglio, spiega tante cose e non è un mattone |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 18:51
Su ACR conviene impostare quale tipo di estensione file?TiF-Psd-Jpg? |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 20:06
ACR nasce per elaborare i raw ma può trattare anche gli altri formati Io normalmente importo i raw e poi creo i jpg Avere dei tiff o dei psd non mi interessa Tra l'altro sono file molto pesanti |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 20:33
Dopo aver fatto le opportune modifiche in Camera Raw,bisogna salvare in .dng per poi continuare su photoshop? |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 20:48
Al raw non devi fare nulla, conserva automaticamente le variazioni che hai fatto sul file nascosto xmp |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 15:22
io ti consiglio LR, ha le stesse funzioni di ACR ma é molto più ergonomico nella presentazione, permette i ripensamenti e lavora nello spazio colore Melissa (equivalente al prophoto) ed é solo al momento dell'esportazione in tif o jpeg che scegli lo spazio colore in funzione dell'uso web, stampa, ecc...insomma LR é molto più pratico e fluido che ACR. |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 15:32
Comunque anche ACR é facile da utilizzare apri il raw, fai tutti i ritocchi necessari e poi per aprirlo con PS scegli lo spazio colore prophoto (il più largo) per poterlo ritoccare ulteriormente senza rotture di tono o gradazione di colore (effetto gradini nel cielo) poi una volta che hai finito tutti i ritocchi lo salvi in jpeg o in tif con spazio colore rgb o prophoto secondo se é per il web/guardarla sul monitor o per la stampa. il file XMP é un cosidetto file side-car perché va di pari con il raw e contiene tutte le informazioni sullo sviluppo su ACR (cosi le ritrovi se riapri il raw con ACR) nonché i dati exif che hai aggiunto come le legende, parole chiave, commenti, ecc... |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 15:35
per me è l'esatto contrario Pur essendo sostanzialmente lo stesso programma di sviluppo, ha solo grafica diversa, LR è complicato dal fatto che mette assieme il browser con la parte camera oscura, mentre in ACR sono separati (c'è Bridge) Anche con ACR scegli lo spazio colore e poi lo puoi cambiare quando salvi in jpg o tiff o altro... nella sostanza sono identici |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 15:38
“ per me è l'esatto contrario;-) „ Ci sono infiniti vantaggi a usare LR al posto di ACR, preferisci ACR perché ci sei abituato ma argomenti razionali in favore di ACR non ce ne sono nella logica Adobe, ACR é un modulo di PS che permette di aprire i raw su PS in maniera "sbigativa" e definitiva per poi lavorarlo su PS...invece con LR lavori in permanenza sul raw e hai diritto a tutti i ripensamenti e modifiche... |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 15:53
“ Ci sono infiniti vantaggi a usare LR al posto di ACR, preferisci ACR perché ci sei abituatoSorriso nella logica Adobe, ACR é un modulo di PS che permette di aprire i raw su PS in maniera "sbigativa" e definitiva per poi lavorarlo su PS...invece con LR lavori in permanenza sul raw e hai diritto a tutti i ripensamenti e modifiche... „ guarda che, come sviluppo, sono identici, anche con ACR puoi fare tutti i ripensamenti e modifiche, fino a tornare al file RAW basico. ACR è un software completo di sviluppo esattamente come LR. LR nasce da ACR a cui hanno aggiunto la parte cataloghi, visualizzazioni, ecc. Per un discreto periodo li ho usati entrambi per capire dove mi trovavo meglio. Alla fine ho preferito ACR anche se molto raramente proseguo in PS, genero i JPG direttamente da ACR. Ovviamente poi è questione di abitudine..... ma io prima di scegliere ed abituarmi ad uno o l'altro li ho usati a fondo entrambi. |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 15:58
“ Soprattutto per la libreria. „ idem, complica le cose semplici |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |