JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, come da titolo, sono entrato in possesso una FM Nikon ( 1977 ) che, ha il vetro ( tipo K ) di maf " molto " segnato. Non che influisca sullo scatto ma, di certo è fastidioso.
Per i cultori del SOLO digitale, preciso che il corpo in questione, non ne prevede la sostituzione, è quindi di tipo fisso, a differenza dei modelli successivi, della stessa serie ( FM2 / FM2n / FM2T / FM3 )
Domanda : qualcuno si è cimentato in " imprese " del genere ? Con che risultato e, ispirato da quale fonte ( web / amici / assistenza ) ?
Grazie a coloro che intenderanno, portare il loro contributo ...
lsostituzione e semplice si procede con rimuovere l obbiettivo sotto il paraspecchio c e una vitina che regge una staffetta che blocca il vetrino rimossa quella si libera il tutto si toglie il vecchio e in senso inverso si procede al rimontaggio
“ Per i cultori del SOLO digitale, preciso che il corpo in questione, non ne prevede la sostituzione, è quindi di tipo fisso „
Io la terrei così com'è per un motivo molto importante: lo schermo satinato della fotocamere analogiche non autofocus serve per la messa a fuoco manuale e l'aumento anche di un solo decimo di millimetro di spessore può falsare la corretta messa a fuoco. In conclusione io eviterei di stuzzicarlo
Beh se trovi quelli per la tua fotocamera non aumenta o diminuisce lo spessore, su Ebay con pazienza li trovi. Prova a pulirlo con un coton fioc e ammoniaca, per lo smontaggio scaricati il manuale cosi che vedi come si smonta.
Non toccarlo con le dita, se non per la cornice.
Un guanto ti potrebbe aiutare tipo quelli in lattice.
Io un giretto prima con la pompetta lo farei, poi magari pensi se smontarlo, fai attenzione che non sia la guarnizione di battuta dello specchio che si sbriciola.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.