| inviato il 09 Maggio 2019 ore 15:27
Io vado normalmente di compresso! |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 15:33
Anche io SEMPRE! Però Valgrassi voleva valutare le eventuali differenze che sicuramente ci sono ma personalmente ritengo irrilevanti perché non riesce il mio povero occhio a valutarle in maniera seria. Senza contare che la maggior parte del mio lavoro lo riduco a 3000x2000 e poi lo spedisco alle agenzie di stampa Comunque ci sono anche i Raw sottoesposti per giocarci |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 15:35
Avevo fatto una prova...Ma non vidi nulla di clamoroso...magari i paesaggisti bravi vi tirano guiri piú roba! |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 15:36
Non è impossibile, avevo visto anche un pizzico in più di rumore sui compressi ma sempre roba difficile da valutare guardando le foto al 100%... Insomma meglio il 50% di ingombro |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 20:17
Oggi non avevo tempo, ora ho tirato su l'esposizione di 4 stop, perfetti entrambi, con colori leggermente più contrastati sul raw non compresso ma roba da 100% |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 22:49
I buchi non li capisco Sul numero dei colori non so sinceramente come facciano ma ad occhio era abbastanza evidente che non dovevano esserci grosse differenze (per lo meno visibili)... Non so davvero cosa si siano inventati |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 21:02
@Black sembrerebbe che ACR sa come comprime Sony e applica una specie di interpolazione tipo i dispari calcolati da due pari vicini mediati. Di fatto escono due TIFF da 247 MB e francamente è pressoché impossibile stabilire qual è il lossy , anche perché hai scelto giustamente una immagine piena di colori e la differenza fra i due è 2,145,403 contro 2,047,654 colori diversi (in TIFF, per evitare artefatti JPEG). Le cose cambiano radicalmente per le due sottoesposizioni. -4 EV vuole dire che il read noise (termine onnicomprensivo che comprende qualsiasi rumore generato dal sensore) è confrontabile allo shot noise (intrinseco) della luce. La prima conseguenza è che SNR non va più con la radice quadrata dei fotoni n raccolti (sqrt(n)) come succede in buona luce, bensì con n (questo spiega perché ad alti ISO è facile distinguere una FF da una aps-C ). I colori diversi TIFF diventano 30,730 (lossy) contro 15,562 (lossless) prima di aprire le ombre. Aperte le ombre sotto ACR (TIFF) con +4 EV, i colori diversi diventano 3,247,927 (lossy) contro 2,628,636 (lossless). Que pasa? Si ottengono più colori sottoesponendo pesantemente? Il fatto che il lossy abbia più colori dimostra solo che i colori sono fortemente affetti da rumore. In effetti nessuno sottoespone intenzionalmente per avere più colori. Oppure, dopo prove come queste, uno percepisce più colori sottoesponendo e riprendendo in PP e si rallegra del risultato, ci sta se la fedeltà cromatica non è la priorità. Cmq se si fa estesa PP non è consigliabile usare file Sony compressi, anche questo è abbastanza noto.
 Provocazione: qual'è il lossy?
 |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 21:17
Ok, quindi degli ultimi due ritagli immagino che quello a destra sia il raw compresso che si è "inventato" il giallo sui capelli del Minion e in generale quello a sinistra è più contrastato. Comunque 4 stop sono un bel recupero, direi che non ci si può lamentare anche del lossy a me capita spesso di riprendere dai 2 ai 2,5 stop e non ho mai avuto problemi con il lossy, soprattutto perchè pesa meno della metà, però capisco pure che se uno deve fare un singolo scatto ad un panorama molto contrastato è meglio che lo faccia con il raw non compresso. |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 23:30
Guarda personalmente quando ho una scena "critica" con la mia mi muovo sapendo che fino a 2 stop in alto sto tranquillo e sotto posso recuperare con una certa tranquillità 3 stop e così mi regolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |