| inviato il 09 Maggio 2019 ore 15:13
Buonasera a tutti, ragazzi. Vi scrivo perché da qualche settimana la scimmia si fa sentire e avrei intenzione di cambiare Fotocamera. Attualmente ho una Sony a6000 che uso con la lente kit e un Helios 44m-4. Diciamo che non mi trovo male, ma non riesco a digerire tantissimo i colori Sony e di conseguenza sto valutando un cambio, ma non so realmente dove andare a parare. L'uso si limita a ritratti e paesaggi per pura passione, ma vorrei poter avere qualcosa di più professionale nel caso mi si presenti l'occasione di fare qualche battesimo o qualche evento. Non ho preferenze tra Mirrorless e Reflex, né tra usato e nuovo, ma non so decidere se rimanere su aps-c o passare al fullframe. Il mio budget è di 1500 euro compresa ottica. Per ora, lato apsc, avevo valutato Fujifilm xt30 oppure xt2 (nuove). Sul lato Fullframe invece dovrei guardare sull'usato e mi stuzzicava parecchio l'idea di una Canon 5dmarkIII, o dite che oramai ha fatto il suo tempo?? Insomma, gli esperti siete voi, quindi scatenatevi con i consigli. :) |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 15:36
Per quale motivo la 5DIII ha fatto il suo tempo? Per me sui ritratti Dice ancora Molto |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 15:39
Intendevo proprio nel vero senso della parola ahaha Non so, pensavo che magari una macchina uscita nel 2012 fosse oramai superata, per quanto a me piace moltissimo. Non so, voi cosa mi consigliate? |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 16:56
Comunque vi dico che ho testato la Eos R e la Sony a7III... A parte che entrambe sono molto fuori budget, ma vi dico (magari può aiutarvi nel consigliarmi) che ho preferito la Canon. La Sony è fantastica, Af strepitoso, sono tornato a casa con ZERO foto fuori fuoco, ma boh. Preferisco di gran lunga i colori della Canon. Anche se, devo dire la verità, ho trovato il grip della a7III un po' piccolino, per questo mi spaventa il passaggio a Fuji che ha un grip pressoché inesistente... Un altro dubbio fisso è "Full frame o non full frame?". Effettivamente non so se ci sono tutte ste differenze stratosferiche tra Apsc e Fullframe, fatto sta che dove mi giro giro sento persone che, ovviamente, tessono le lodi di queste ultime, a discapito delle altre… Ora, fosse solo per svago diciamo che non mi farei tante pippe mentali, ma siccome vorrei cominciare (come già detto) a fare qualche lavoretto (battesimi, eventi ecc..) non vorrei che una foto fatta con apsc sia troppo "poco professionale". |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 19:00
Mario dipende molto anche dal tipo di ottiche che usi su apsc devi calcolare la riduzione del sensore es. un 50mm su FF sarà come un 80mm su apsc non esistono macchine che ti faranno diventare più Professionale di altre ma ci vuole esperienza e fare TANTE Foto io per Matrimonio ed Eventi uso sia 5DIII con EF 24-70 f.2.8 II con Sigma12-24 mm e Canon 200f- 2.8 con affiancata la 7DII perché e' quello che ho attualmente uso due corpi per Matrimonio e solo 5DIII per Teatro ed eventi perché riesco ad avere meno Pdc. (stacco dei piani) con la FF |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 19:12
“ ho trovato il grip della a7III un po' piccolino, per questo mi spaventa il passaggio a Fuji che ha un grip pressoché inesistente... „ bravo, non sottovalutare il feeling con il corpo macchina. Ho avuto la Sony a6000 e non mi è piaciuta, adesso ho la Panasonic GX80 e come sistema il m4/3 lo adoro perché ha molta qualità in estrema compattezza (soprattutto delle lenti), però il piacere di scattare foto che provo con la Nikon D7200 non è paragonabile ai corpi piccolini e senza grip. Questione FF o non FF, beh, se devi fare un upgrade penso che a questo punto possa valere la pena andare sul formato maggiore, inoltre traspare che ti piace Canon, quindi penso che una 6D mark I o II oppure una 5D mark III o IV siano ottime opzioni. Certo poi occorrono gli obiettivi, ma piano piano puoi costruire un corredo completo soprattutto attingendo alle numerose opzioni sull'usato. Ciao. Luca |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 19:17
se il cambio è dettato dalla scimmia non parlo, ma se il problema sono solo i colori e per il resto la a6000 ti piace...boh, contatta raamiel e chiedigli i repro per la a6000 |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 7:39
Diciamo che quello che mi spaventa della 6d sono i punti di messa a fuoco tutti raggruppati al centro... Invece trovo quello della 5dIII piu sensato |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 11:11
Di una eventuale Nikon D610 cosa ne pensate?? |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 11:17
Boh....una che faccia fotografie.... |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 11:24
Premetto che non sono un professionista ne tanto meno un buon fotografo, ma a mio avviso dovresti come prima cosa chiarire un po le idee su quello che ti serve e/o ti conviene. FF o APSC cambia poco ma c'è sempre una differenza. Hai problemi di spazio ? di peso ? A me sarebbe piaciuto una reflex, ma visto il mio lavoro ho necessariamente bisogno di una cosa non troppo pesante e ingombrante, ho quindo scelto una xt30. |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 11:28
“ Premetto che non sono un professionista ne tanto meno un buon fotografo, ma a mio avviso dovresti come prima cosa chiarire un po le idee su quello che ti serve e/o ti conviene. FF o APSC cambia poco ma c'è sempre una differenza. Hai problemi di spazio ? di peso ? A me sarebbe piaciuto una reflex, ma visto il mio lavoro ho necessariamente bisogno di una cosa non troppo pesante e ingombrante, ho quindo scelto una xt30. „ Non ho problemi di spazio e peso… Mi interessa che la qualità d'immagine sia ottima, che ci sia un parco ottiche ben fornito e che non superi i 1500 euro (Lo so, questo punto forse è il più dolente ahaha) |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 13:02
Ti dico la mia. Vuoi colori bellissimi, un af fulmineo che copre tutto il sensore, un sistema completo di lenti con un budget di 1500 euro? La risposta è fuji xt3 con il 18-55. Al momento la trovi a meno di 1500 euro con garanzia italiana ma non ufficiale fuji ma tra poco ci dovrebbe essere il cashback e si dovrebbe portare a casa a quel prezzo con garanzia ufficiale. |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 13:07
Per il trip che considero anch'io scarso c'è un accessorio che aumenta la presa. Cerca impugnatura o piastra a L su amazon |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 13:22
Quello che mi preoccupa è... Come qualktà d'immagine c'è tanta differenza con una full frame? Ho provato a7III e Eos R e andando ad ingrandire 100% vedo una qualitá che la mia a6000 non riesce a restituirmi. Tuttavia non so se qjesta qualità è data dal sensore Full frame o dal fatto che la a6000 è una macchina del 2014, mentre le altre due sono uscite praticamente adesso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |