| inviato il 09 Maggio 2019 ore 14:22
Ciao a tutti, ho un dubbio che mi attanaglia da ormai qualche giorno. GH5 (preferita alla GH5S per la stabilizzazione), Sony Alpha 7S o 7M3? Devo acquistare una fotocamera che dia, però, il meglio di sè nel fare video. Per le foto ho da 1 anno la 6D Mark II e mi trovo da Dio. Guardandomi un po' attorno, con un budget massimo di 2000 euro, sono arrivato a confrontare le su citate macchine fotografiche. Principalmente girerei video all'interno di sale ricevimento (anche di sera) e discoteche, quindi ambienti che potrebbero godere di condizioni di luce precaria e variabile. Non utilizzo la 6D Mark II perchè quello che sto per acquistare è il corpo macchina video da affiancare alle foto della 6D Mark II. Fino ad oggi sto utilizzando una 700D... (corpo macchina che utilizzavo precedentemente alla 6D MKII) che, in quanto a qualità video, cozza terribilmente con la qualità delle foto dello stesso evento. Va fatto assolutamente un upgrade... e va fatto bene. Voi cosa mi consigliereste e perchè? ci sono altre videocamere che potrebbero fare al caso mio restando sullo stesso budget? |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 17:45
Nessuno? |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 18:44
Provo a upparlo nuovamente... |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 19:27
Io ho preso la Sony A7iii, perché è una macchina matura, è full frame, ha un ottimo parco ottiche nativo di ogni prezzo. Ma devi fare le tue valutazioni in base al tuo utilizzo. Ad esempio potresti preferire i minori ingombri del sistema 4:3, oppure ti può servire di più la tenuta ad alti iso, ecc. |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 20:23
Già solo per i 10bit 4:2:2 della GH5 non c'è nemmeno da chiedere cosa prendere |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 20:33
Grazie per la risposta Esatto... quel che credo io è che possa servirmi la tenuta ad alti iso, ma da quel che ho visto su Youtube la GH5 fino a 6400 ISO lavora, a mio modo di vedere, e lo fa anche bene... Con la 700D rimango al massimo sui 3200 (rumore pazzesco) e comunque riesco ad avere una luminosità d'immagine decente. Le differenze, a parte full frame e tenuta ISO, quali sono? perchè principalmente in giro si parla solo di questo. |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 20:57
Gh5 hai maggiore grana, ma hai ancora dettaglio e colore che tengono, sopratutto in post e anche in 4:2:2. A7 hai molta meno grana, ma a scapito di effetto acquerello e macchie di colore ad alti ISO che appena toccate in post presentano dominati e smarmellamenti, esempio visi di colori improbabili. Questo perché la Sony applica di default una riduzione del rumore in macchina che non può essere rimossa a differenza della gh5 che può essere settata come si vuole. Io preferisco avere atmosfera, se in un ambiente ho poca luce è giusto che nel girato mantenga quel tipo di estetica, alzare a 25.000 iso per avere soggetti e luce piatta non l'ho mai capito. Se però cerchi questo tipo di girato ti dico vai su Sony, fregatene dello smarmellamento, colori e così via |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 14:32
Utilissime queste recensioni e grazie anche a te Luke... quel che dici è sacrosanto. Ovviamente non cerco una videocamera che nel buio più totale mi illumini la scena a giorno, però vorrei evitare di avere dei video sottoesposti, ecco Sto estremizzando il concetto... non è il caso della GH5 Grazie di nuovo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |