| inviato il 08 Maggio 2019 ore 17:14
Buonasera a tutti, Volevo chiedervi a voi esperti un consiglio su quale mirrorless per iniziare scegliere contando il fatto che sono un principiante; va benissimo anche una macchina fotografica usata. La spesa intorno ai 1000 euro compresa di obiettivo fisso. Ho letto molto ultimamente tra varie recensioni, caratteristiche etc ma sono molto confuso. Grazie in anticipo. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 18:03
Con l'obiettivo fisso hai in mente bene che focale?? Con zoom potrei consigliarti usati: Olympus em1 mk1 + 12-40 2.8 Fuji Xt2 + 18-55 Sony 6300 + ...beh in effetti con Sony può essere un problema un ottica bella stando in tutto sui mille Sui fissi col m43 vivi felice x il rapporto qualità prezzo e la quantità di scelta .. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 18:13
Che tipo di foto fai? |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 21:22
Grazie Kuro. Luca non ho bene in mente cosa fotograferò ma se devo dirti cosa mi piace beh panorami, primi piani , street photography. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 21:23
Kuro se la dovresti comprare tu tra queste tre quale sceglieresti ? |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 21:40
Ma più che altro quello che mi manda in paranoia perché non capisco è : " ma la stabilizzazione è importante ??? " |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 22:10
Sony a6300 + 18 135, eventualmente. “ ma la stabilizzazione è importante ??? „ Si, ma te ne accorgi solo quando inizi ad usare ottiche non stabilizzate. La maggior parte delle native dei vari brand lo è, meno i fissi wide e le ottiche di terze parti. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 0:05
Grazie Sierra |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 0:28
Io sono di parte, sono un m43ista... Ma tutti i sistemi che ti hanno detto sicuro che andranno più che bene x iniziare...anzi con Oly/Fuji ti porti a casa le due ammiraglie della passata edizione con lenti top ( che ti consiglio piuttosto che dei fissi,x quello devi averne più di uno e soprattutto le idee molto chiare.. ),sono perfette come "nave scuola" in ambito fotografico. Come ti ho detto uno dei vantaggi del sistema m43 é la scelta delle ottiche,la più completa che puoi trovare x una ML..questo aiuta. E cmq si,la stabilizzazione nn é essenziale ma quando arrivi al livello di una em1mk2+12-100 diventa una droga... |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 15:12
Grazie mille Kuro 77 . Un ultima domanda Gli obiettivi Fuji sono tutti stabilizzati ? Perché nelle caratteristiche di juza c'è scritto NO |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 16:20
Dipende dal budget, io mi sono trovata sempre molto bene con l'intuitività del sistema Fuji. Inoltre l'occhio vuole anche la sua parte, anche questo è stato un motivo essenziale. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 16:54
“ Gli obiettivi Fuji sono tutti stabilizzati ? „ Tutti no, come per le altre case. Devi leggere sul singolo obiettivo. Di solito sono i wide a non averla, ma non è detto. P.s: wide = grandangolo. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 22:39
Nn diventare matto sul discorso stabilizzazione... Valuta prima ancora che le caratteristiche delle macchine, il sistema.. fuji e m43 hanno tanto da offrire,in modo diverso.. Cerca magari rileggendo col tasto "ricerca" dei 3D dei vari sistemi ( ne troverai d 2 ai tre milioni ) e valuta già le ottiche che tutti e due anno..son loro le vere protagoniste |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 7:54
Io ho m4/3, ma sono attirato da Fuji. La mia scelta è stata dettata anche da motivi di budget, con il m4/3 è più facile comporre un sistema senza dilapidarsi. Nel m4/3 ottima la e-m1mk1 + 12-40. Per Fuji io trovo furba la x-t10 (ottimo il vecchio sensore 16mpx) che ti permetterebbe di riflettere su varie ottiche visto il budget residuo. |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 8:38
Con un budget di 1000 € non è necessario andare sull'usato, visto che sei un principiante, così puoi evitare sole (con la o aperta). Io mi terrei sul formato APSC, che è quello più diffuso, perché ti darebbe una maggiore scelta. In questo caso la scelta si riduce di fatto tra Sony e Fuji. Non entro in merito alle preferenze per l'una o per l'altra, le Fuji sono più belle per alcuni e ricordano di più le macchine fotografiche tradizionali, mentre il design delle Sony è più impostato sul design dei moderni oggetti tecnologici. I menu delle Sony non sono il massimo (provato di persona con la mia A7II), quelli della Fuji credo siano fatti meglio, la Sony tecnologicamente dovrebbe essere un po' più avanti, ma poi la qualità dei risultati ottenibili dovrebbe essere più o meno la stessa. Sony tende, una volta fatto uscire il modello nuovo, a mantenere anche quello precedente che diventa così un'alternativa economica, questo ti potrebbe permettere, acquistando un corpo non recentissimo ma comunque nuovo (es. A6000), di mantenere oltre metà della cifra per le ottiche, tanto il corpo comunque si svaluta presto, mentre gli obiettivi tendono a mantenere il loro valore. Venendo ai generi, direi che per panorami e street grandangolare, per ritratti un piccolo tele, per il resto un zoom tuttofare. Per Sony, dove ho più pratica, direi A6000 + 16-50, un 12 mm MF Samyang o 7artisans e, se hai sottomano qualche vecchia reflex a pellicola con il 50 mm, ti prendi un anello adattatore e con quattro soldi hai pure un bel tele da ritratto. Il 16-50 Sony del kit non è un grande obiettivo, ma se non pretendi di contare i baffi del leone a bordo fotogramma ed a tutta apertura, per quello che costa, può andare. L'uso dei vecchi 50 sulle ML APSC è molto interessante, perché su quel formato diventano più o meno degli 80 mm con una bella luminosità, se non ne hai uno sottomano, lo puoi trovare facilmente a pochi soldi, se non cerchi Zeiss e Leitz e ti mantieni sulla luminosità di 1,8 2. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |