| inviato il 08 Maggio 2019 ore 13:55
Buongiorno a tutti, la settimana prossima saro' agli Internazionali d'Italia per fare qualche scatto da presentare in prova a una rivista di tennis. Non ho molta esperienza e mi e' capitata all'improvviso questa chance. Ho una Sony a9 con 70-200 2,8 GM e moltiplicatore 2x. Saro' piuttosto vicino al campo, anche se dalla parte opposta del lato lungo del campo il giocatore non e' proprio vicinissimo. Vorrei chiedervi se secondo voi puo' andar bene per foto professionali, o se è proprio necessario un 100-400 con un moltiplicatore piu basso tipo l' 1,4x? Ho gia' speso parecchi soldi per quello che ho e l'opportunità di scattare foto di tennis e' avvenuta successivamente. Spero ovviamente in risposte rincuoranti rispetto all'attrezzatura che ho per lo scopo, o se debba necessariamente cominciare a pensare ad un upgrade. Grazie a tutti |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 16:07
E' molto semplice. Vai in un circolo di Tennis qualsiasi e fai qualche prova così da renderti conto delle distanze e della resa con eventuali crop dei tuoi files. Ciò ti aiuterà anche nella realizzazione degli scatti agli Internazionali (pose, movimenti, espressioni). Presentarsi il giorno del "lavoro" senza aver fatto un minimo di palestra, non è cosa buona e giusta. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 16:22
Ciao Giancarlo, penso che il 70-200 vada benissimo, qualche anno fa ero andato a vedere il tennis a Montecarlo sul campo centrale ed ero in tribuna, non lontano, però sicuramente meno vicino di quanto sarai te, essendo a bordo campo giusto? All'epoca avevo solo il 18-105 come obiettivo utile, la maggior parte delle foto fatte sono a 105 (nel tuo caso come se fosse 150) e ho leggermente croppato in alcuni casi. Lascio di seguito le foto fatte. www.juzaphoto.com/me.php?pg=204767&l=it#iniziopaginagalleria |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 16:49
Grazie mille, faro' sicuramente un sopralluogo Becio. Ciao Peda, ho visto le tue foto, belle, ma ho paura che per una rivista abbia bisogno di scattare qualcosa di piu' stretto. Sicuramente dovrò montare il 2,0x al mio 70-200 per arrivare a 400. Non mi preoccupa tanto la luminosità dato che sara' di giorno all'aperto (forse qualche dubbio sulla sessione serale resta, ma l'impianto sara' comunque super illuminato e in ogni modo avrò un f5,6 a 400mm), il mio timore e' la reattività dell'autofocus con il moltiplicatore e la resa. Spero pero' che i risultati possano comunque essere piu' che soddisfacenti da essere accettati da una rivista sportiva |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 17:06
con la A9 in modalità apsc potresti già stare a 300...senza dover moltiplicare e senza perdità di velocità |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 17:09
Mairotto.....rimango basito....di cosa parli??? mi si sta forse aprendo un mondo? |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 17:43
La a9 ti (così come altre ff) ti offre una modalità di utilizzo che in pratica è una sorta di crop 1,5 effettuato direttamente dalla macchina...sinceramente a me questo genere di opzioni non mi ha mai attizzato, alla fine se il crop lo devo fare tanto vale farlo mentre me ne sto comodo sulla poltrona di casa davanti al pc no? |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 18:22
basta impostare su un tasto tipo c1 il crop apsc e la macchina croppa direttamente la foto a 1,5x in questo modo col 70-200 saresti a 105-300 senza influire sulla messa a fuoco e vedresti già la composizione... oppure fai come dice lanfi e croppi da pc (ritaglio) io questo metodo lo utilizzo per la ritmica perchè il moltiplicatore al chiuso è un incubo...preferisco vedere sempre bene quello che inquadro..ma diciamo che sono approcci personali... potresti anche trovarti corto nonostante il crop e allora il moltiplicatore diventa fondamentale |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 18:23
se devi fare primi piani dei giocatori in azione l'attrezzatura ti basta; se devi fare riprese più generali comprendendo anche il campo da gioco sei troppo lungo, così da vicino. Io faticavo a riprendere l'intero campo coi due antagonisti con un 50 dall'alto della quattordicesima tribuna La mia foto con Serena Williams in battuta è stata fatta da quella tribuna in alto col 135-400. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 21:05
Fantastico ....davvero grazie mille per i suggerimenti....effettivamente la modalità crop può dipendere dai gusti personali, ma è comunque una valida comodità .... Marmor, grazie per tranquillizzarmi. Quello che avrei in mente sarebbe posizionarmi dal lato corto opposto e fare qualche scatto in modalità tracking tipo quando scendono a rete. Anche mezzo busto secondo me va più che bene. Di nuovo grazie a tutti |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 20:09
come è andata? |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 20:48
Salve Lucio, non ne parliamo....giornata di pioggia sono riuscito a fare solo pochissimi scatti....pubblicherò a breve |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 21:24
Curioso anche io da sonysta tennista |
user7851 | inviato il 20 Maggio 2019 ore 21:48
Personalmente ho fatto gli internazionali d' Italia, il Bonfiglio e l'Avvenire a Milano, il Monte-Carlo Rolex Masters Principato di Monaco, questi a bordo campo, le ottiche erano il 70/200 e il 300 entrambi in f:2,8, mentre al Roland Garros e Mutua Open Madrid non avendo questa possibilita ho usatoil 300e il 500, poi in tutte le situaziono in tasca del gilet, avevo un 24/70, sapessi come è utile. |
| inviato il 23 Maggio 2019 ore 20:29
Appena postato una foto fra le pochissime scattate....le persone sullo sfondo con l'ombrello aperto preannunciavano quanto sarebbe accaduto:-( |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |