| inviato il 07 Maggio 2019 ore 18:39
Ciao a tutti, Vado subito al punto e motivo dell'apertura di questo post: ho bisogno di un coach di avifauna in zona Milano: L'avifauna è il genere che mi attrae di più: mi piace molto il canto degli uccellini e le loro espressioni sempre particolari e con quell'aria stupita e curiosa. Scatto anche uccelli acquatici, anche gli aironi mi intrigano (bellissima la loro camminata lenta e bassa quando cercano cibo) anche se non come gli uccellini. Il problema è che non riesco a fotografarli... Ho studiato a riguardo (anche se fotografo natura da 1 anno): ho visto diversi video, letto le FAQ qui, su questo forum ed è tutto bello nella teoria; nella pratica, infatti, nonostante costruisca qualche posatoio (nel mio piccolo), li attiri con semi di girasole (cince) non c'è niente da fare... Non arrivano a mangiare. Ho provato anche con i richiami (si, lo ammetto) ma più che cince ho attirato picchi verdi e scoiattoli rossi curiosi di capire cosa stesse accadendo. Per questo ho bisogno di un coach, che esca insieme a me e mi insegni come fare nella pratica e perché no, magari riesce a realizzare qualche scatto inaspettato. Non mi ha mai insegnato nulla nessuno, ho sempre fatto tutto da solo ma sono arrivato al punto che è meglio abbassare l'orgoglio e chiedere un aiuto sincero a qualcuno di voi (oppure un altro modo però pratico) Sono un ragazzo tranquillo, ho 23 anni ma ho tanta voglia di fare e imparare. Non mi stufo a stare anche diverse ore sotto la mia fedelissima rete mimetica ed esplodo di gioia quando riesco a realizzare una foto ben fatta (almeno per me) Grazie a tutti. P.S. questa settimana sono libero tutti i giorni, poi da sabato finisco le ferie quindi sarò disponibile solo nei week-end |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 20:15
Intanto c'è un gruppo Facebook di gente che scatta regolarmente al parco Nord a Milano. Alcuni sono dilettanti, altri sono professionisti o comunque abbastanza avanti, altri ancora sono dilettanti come fotografi ma guardie del parco o biologi dell'universita Bicocca non lontano quindi è interessante sentirli. Penso che troverai gente con cui andare |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 20:54
Ho già provato ad entrare in un gruppo fotografico: sia sotto forma di corso quindi a pagamento sia "gratuito". Sicuramente il secondo è migliore perché non girano soldi (massimo che ti chiedono è la tessera annuale del gruppo) ma per quel che è la mia esperienza non ho avuto modo di conoscere persone che siano disposte a svegliarsi alle 4/5 del mattino e andare in capanno per diverse ore e con tutto il rispetto per il parco Nord che tra l'altro è molto vicino a me, non mi convince molto l'idea... Sia per quanto riguarda la quantità di persone e famiglie che girano, totalmente contrario alla mia mentalità perché meno persone ci sono e meglio è, almeno per il genere fotografico... Poi se si vuole uscire diciamo "così tanto per farsi un giretto", va bene ma porto un 105 se va bene. A me piacerebbe imparare l'avifauna, il risultato ottimale sarebbe quello di essere in grado appostarsi e, voglio essere ottimistico, almeno un uccellino avrà mangiato dal mio posatoio. Questa competenza e mettiamo anche una buona dose di fortuna, almeno a livello pratico, non si può imparare in nessun corso. Magari qualcuno nel forum che fa foto da solo c'è è sempre magari, prova una certa soddisfazione e gli piacerebbe spiegare le cose che ha imparato. Spero di non fantasticare troppo :) |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 21:58
Prima di imparare a fare le foto o come dici te, imparare l'avifauna, devi imparare a conoscere la natura. Conoscere i soggetti, le loro abitudini e i loro comportamenti. In questo periodo la maggior parte degli uccelli sta nidificando o ha appena fatto. Per cui in giro trovi un po' meno. Ma cmq ogni animale ha il suo periodo buono per essere fotografato. Ora è quasi il momento dei gruccioni per dirne uno famoso e abbastanza facile da fotografare. E cmq importante da dire è che in questo periodo non vanno attirati animali con alimentazione artificiale. Il cibo va fornito solamente in inverno. In questo momento di nidificazione è dannoso. Puoi invece tutto l'anno tenere una fonte di acqua fresca dove fare abbeverare e bagnare i vari animali. Cmq ripeto, prima devi conoscere la natura e rispettarla, e solo dopo puoi fotografarla. Altrimenti poi non tiri fuori niente. Per farti un paragone è come se volessi andare a fotografare una partita di calcio senza averci mai giocato, senza averlo mai visto e senza conoscerne le regole. Non capiresti nemmeno quale è il portiere e chi deve segnare e dove. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 10:46
Corretto, io invece pensavo che visto che appunto erano nati i piccoli, il periodo era ideale perché i genitori avevano bisogno di più cibo così da sfamare loro stessi e i piccoli ma da quello che sto intendendo il cibo in questo periodo non manca. Va bene. Per il Martin pescatore invece, conoscendo un po' le sue abitudini, quando trovo un potenziale luogo dove potrebbe poggiarsi, mi apposto e aspetto. Risultato: non è mai arrivato :) ma con lui ci ho perso un po' le speranze perché va bene che è un obbiettivo molto ambito ma voglio "volare" un po' più basso e diciamo accontentarmi di soggetti meno timidi. I gruccioni non li ho mai incontrati. Ignorantemente parlando, anche qua sulle foto dei luoghi non credo di averne mai viste ed infatti non mi sono mai così informato sulle loro abitudini. Upupa, zero. Per questo ho chiesto aiuto qui, perché per quanto possa mettermi a studiare (col materiale online, che non è di certo una documentazione Microsoft), nella pratica fallisco sempre e non ne capisco il motivo. Non capisco se sbaglio io (in questo caso si e mi scuso con gli uccellini se li ho disturbati) oppure se non ci sono proprio esemplari. Ho girato anche a gennaio, febbraio e ho visto solo pettirossi. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 12:20
O punti ad un animali specifico e ne cerchi l'habitat ideal intorno a te, oppure punti un habitat che ti sta comodo e cominci a studiare gli abitanti reali e possibili di quel posto. Esempio facile facile: i gruccioni mangiano gli insetti, non li trovi in montagna o in città o nei parchi, ma li trovi nelle campagne assolate con vicino corsi d'acqua o cmq scogliere sabbiose dove nidificare (vecchie cave abbandonate ecc...) Più facilmente lungo le rive di fiumi dove ci siano scogliere sabbiose abbastanza grandi e dove intorno ci siano praterie o cmq campi dove poter mangiare insetti. L'upupa mangia a terra i vermi e nidifica in alberi cavi. Habitat ideale da me sono gli uliveti collinari. Nidificano dentro i tronchi di ulivo e razzolano a terra sui campi tra gli ulivi o nei dintorni. Ecc..... |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 15:15
Ok grazie. Mi sono salvato queste info ma le due domande che mi pongo sempre sono sul campo sono: sto guardando nella direzione giusta? Effettivamente ci sono esemplari di gruccioni o martin pescatori qui? Spesso, se non sempre, mi baso sugli avvistamenti fatti da altri su quel luogo perché magari loro hanno più tempo ed esperienza di me e se ad esempio è stato avvistato un martin pescatore, mi fido e cerco un luogo ideale per lui. Per il momento questa tecnica mi ha fatto solo portar via tempo, infatti andando in quel luogo non trovo nulla. Io, abitando in città, nei luoghi vado al massimo 4 volte al mese (ovvero i sabati che non piove) quindi è ovvio che la possibilità si riduce drasticamente ma non ho alternative perché non sono in pensione/faccio il fotografo di lavoro :) Io giro molto, non visito mai lo stesso luogo 2 volte di fila... Cosa mi consiglieresti? Visitare ossessivamente sempre lo stesso luogo oppure girare come sto già facendo? In questo periodo sto pensando di non visitare più luoghi frequentati e recensiti ma di andare alla cieca in luoghi anche senza sentieri. Sbaglio? La domanda che poi invece mi pongo è: come fanno alcuni a fotografare cinciarelle così da vicino? Con un bellissimo sfondo sfumato verde dietro? C'è sicuramente una preparazione, io vorrei imparare questa perché forse a cercare di fotografare un martino è per il momento al di là delle mie possibilità. In qualche modo devo imparare e devo partire "dal basso" Grazie |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 15:51
seguo |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 15:59
Vai all'Oasi di S. Alessio vicino a Pavia, trovi tanti bravi fotografi, ambiente simpatico Ciao |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 16:19
Per iniziare puoi anche andare in giro un pò a caso e vedere chi abita vicino a te... ma sappi che grosse foto non le porterai a casa. Esperienza e conoscenza sì. Osserva, studia e vivi. Leggiti tutto quello che ti capita, parla con gli altri, osserva, osserva osserva ed ascolta. Fallo possibilmente alle prime ore del giorno. P.s: per fotografare passeracei da vicino con sfondo e luce perfetta semplicemente si fa birdgardening. Capannino e mangiatoia in giardino con posatoi preparati ad hoc. Ma da Novembre a Marzo, NON ADESSO. |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 12:36
Alegius, il prossimo gennaio se vuoi ti porto io a fotografare le cinciarelle. |
| inviato il 11 Maggio 2019 ore 14:45
Sarebbe un piacere grazie ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |