| inviato il 07 Maggio 2019 ore 17:11
Ve lo chiedo da profano della fotografia generica e da curioso... Vista la qualità di alcuni zoom, cos'è che fa preferire ancora un'ottica fissa vista la minore praticità? Chiedo scusa perché sicuramente ne avrete dibattuto abbondantemente in passato. Grazie a tutti! | 
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 17:18
. diaframma più aperto . peso basso quando è + basso . rapporto q/prezzo + vantaggioso rispetto alla stessa focale dello zoom . focale estrema quando si cerca quella . specificità (es. decentrabili, macro) | 
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 17:20
La qualità di un fisso non si trova in uno zoom.... nitidezza, poca distorsione,vignettatuta ecc sono tutte a favore del fisso. gli zoom sono compromessi che a volte sei obbligato ad avere, ma il fisso è un altra cosa. | 
user170782 | inviato il 07 Maggio 2019 ore 17:22
Con il fisso impari a fotografare. | 
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 17:52
Uno zoom é un fisso finché non zoomi. Con un po' di autodisciplina puoi imparare a fotografare come fosse un fisso. La qualità mediamente é inferiore ai fissi (escludendo dal discorso fissi schifosi e zoom da 5000E). Il punto é che utilizzo fai delle foto. E se puoi permetterti di non zoomare, ma di usare i piedi e/o di cambiare obiettivo durante il tuo shooting. Guardando solo ed esclusivamente alla qualità ottica mediamente non c'é storia, fisso batte zoom. Ma la fotografia non é fatta solo di qualità ottica... | 
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 11:40
Io ho iniziato con degli zoom su apsc. Poi sono passato al full frame e ho cambiato mentalità. Secondo me se uno lo fa per portare la pagnotta a casa (foto di eventi o magari foto di sport) meglio uno zoom se uno lo fa per passione direi quello che gli piace di più. Io preferisco i fissi e tento di utilizzare quelli. | 
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 11:53
La differenza fondamentale sta nella plasticità dello sfuocato, nello zoom è "più nervoso", anche se lo zoom è di qualità. Si nota maggiormente più ci si allontana dal soggetto, difatti tutti gli zoom danno il meglio a distanze medio-brevi. L'ottica fissa, foss'anche un cinquantino, da questo punto di vista è un'altra cosa. Poi, la praticità di poter cambiare focale è un'altro discorso. Marco. | 
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 7:45
Dal punto di vista tecnico i fissi, in genere, hanno sempre una qualità migliore a parità di tecnologia. Ma anche li zoom oggi hanno elevate qualità, e questi costano anche parecchio. Ma i fissi sono un altra cosa. Insegnano a capire le focali, a fare composizione, sono più divertenti. Di focali fisse se ne può innamorare. Di zoom. .molto difficile. Specialmente per un profano, consiglio assolutamente gli obbiettivi fissi | 
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 15:07
Tralasciando la mera qualità ottica, che in alcuni casi può anche essere paragonabile, il fisso è meno dispersivo e porta a ragionare di più sulla composizione e sulla prospettiva data da quella determinata focale, è più istruttivo e più divertente. | 
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 15:29
Ricordati che usando i fissi avrai tutti i vantaggi che ti hanno detto quelli prima di me e, finché è possibile, puoi zommare .... con i piedi | 
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 16:48
Giulio Forti nel suo libro “Saper vedere per fotografare” dice: Alla ricerca della migliore inquadratura, l'attrezzatura di base è costituita dalle tue gambe. Non è lo zoom che ti aiuta a inquadrare la scena, è il punto di ripresa. (…) Muoversi significa usare un cespuglio o un tronco d'albero per nascondere un cassonetto della spazzatura o un palo della luce (…). Spostarsi significa anche cercare, se esiste, la possibilità di scattare dall'angolazione che ti propone il taglio di luce più efficace“. | 
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 18:05
Lo zoom rende pigri. | 
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 18:11
E sminuisce spesso la creatività compositiva | 
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 18:19
lo zoom serve per conoscere ed usare più focali e scegliere quale fisso si preferisce. E per avere più fissi senza cambiare lente. Basta usarlo come un fisso e la cosa non è reciproca. | 
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 18:22
Mah! Penso che solo il fisso faccia capire se quella focale la senti tua o no. Se quell'apertura, di solito maggiore nei fissi, ti serve, se la leggerezza del fisso può essere un plus oppure no |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |