RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony rx100 vs rx10







avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 15:20

Ciao a tutti,

Scrivo per un consiglio riguardo l'acquisto di una nuova macchina fotografica.
Non sono assolutamente un professionista della fotografia e fino ad ora ho usato una bridge Sony HX400V, di cui ero molto contento finché non ha deciso di abbandonarmi.

Adesso sto pensando all'acquisto di una nuova bridge, in particolare la Sony RX10 m3 o m4, ma ho avuto modo di leggere delle eccellenti recensioni della compatta RX100 m6, che con il suo zoom sembra un prodotto molto interessante.

Vorrei quindi chiedervi un consiglio su quale acquistare tra queste due macchine diverse, premettendo che l'utilizzo è principalmente per scattare foto di viaggi.

Il peso e le dimensioni della RX10 non sono un grande problema per me, ma è anche vero che non ho mai fatto un uso frequente del grande zoom della mia precedente bridge, quindi potrei guadagnare dall'avere una macchina piccola come la RX100.

Leggendo le schede sembrano apparecchi simili (ad esclusione dello zoom), per cui vorrei chiedervi: la qualità delle foto è la stessa (almeno nel range di zoom in cui sono comparabili) oppure in ogni condizione vince sempre la RX10?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 16:51

Le differenze, credo, siano solo lo zoom e la compattezza (quindi di conseguenza il peso)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 17:39

Il sensore è il medesimo, la RX100 è moooolto più compatta, di contro la RX10 è più veloce ed ergonomica.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 8:07

Grazie per le risposte! In pratica l'unica differenza tra le due (in termini di caratteristiche hardware e software) è lo zoom?

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2019 ore 8:33

Fai la conta di quanti scatti sono oltre i 200mm con la tua precedente bridge.

Se sono pochi come immagino vai di rx100vi.
Sta nella tasca dei jeans!

Valuta anche la versione VA

Che ha le stesse prestazioni velocistiche e di autofocus ma con una lente più corta ma molto più luminosa (24-70 f1.8-2.8) ideale anche per scene notturne a mano libera.

Per finire, se non è indispensabile la raffica e l'autofocus da mig 29 valuta anche le versioni precedenti che hanno
Medesimo sensore ed ottica.

La versione iii manca anche del 4K in video ma si trova a 300€ circa. Un affarone viste le prestazioni ottiche e sensoristiche.

Buona giornata
Daniele

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 10:28

da possessore della rx100 mi 1 consiglio anche io caldamente la mk III, che sopperisce ad alcune lacune della pur eccezionale capostipite (auto iso in modalità M, obiettivo molto luminoso anche lato tele). opinione mia, per la qualità d'immagine che si ottiene con questi sensori, al netto del discorso portabilità, i soldi necessari per la mk VI sono decisamente troppi... quoto mastro, controllerei anche io quante foto scatti effettivamente oltre una certa focale.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 10:52

Grazie mille per le risposte e i consigli!

Direi che a questo punto la scelta è tra la RX100 VI e la VA (o precedenti), insomma tra le 24-200 o la 24-70.

Vi chiedo scusa per la domanda che sicuramente farà rabbrividire voi esperti, ma tra un f1.8 e un f2.8 c'è molta differenza nelle foto notturne?



user170782
avatar
inviato il 16 Maggio 2019 ore 11:31

C'è uno stop di differenza circa, che a determinate focali può fare la differenza.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 11:41

Ciao
Io ho avuto la V con il 24-70 ed ora la VI con il 24-200

Non ho mai avuto la RX10 per cui non saprei consigliarti. Ma credo che la differenza sostanziale sia solo nello zoom e nelle dimensioni. Per cui da valutare questo

Quello che posso dirti è..

Per me il 24-70 è troppo corto. Per questo ho venduto la V per prendere la VI. Anche se sono passato da 1.8 a 2.8. Ma molto più versatile come unica macchina da portarsi dietro

Dalla V in giù c'era un sistema di estrazione e "parcheggio" del mirino troppo complesso ed antipatico per me- Cosa che hanno risolto con la VA e la VI

Per cui se ti basta il 24-70 e prediligi maggiore apertura vai di VA
Se necessiti di più zoom la VI è l'unica soluzione

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 14:49

Grazie Massy. E ti posso chiedere se hai notato una grande differenza nelle foto serali/notturne e nei bokeh?

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 18:23

Mah guarda... io fotografo paesaggi per la maggiore
Per me 1.8 e 2.8 non fa grande differenza
Chiaro che l'1.8 per sfocati evidentemente la differenza la fa
per le notturne io mi rivolgo sempre a treppiedi per cui non è un problema

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2019 ore 23:58

ReRombo

Se ti interessano le foto notturne e soprattutto il Bokeh una compatta che posso consigliarti è la Panasonic LX100 ..

ha il sensore più grande della RX100 e l'obiettivo più luminoso.
In particolare è 4/3 (invece di 1”)
E monta come obiettivo un Leica 24-70 equivalente f 1.7 - 2.8 ..
Incredibilmente buono anche per macro.

L'ho comprata per sostituire la Reflex (pesante) in viaggio .. per fare sia paesaggi che ritratti (con lo sfocato dietro).

Di contro però a differenza della Sony non sta nella tasca del jeans (al massimo in quella della giacca).

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2019 ore 8:37

Io ho la LX 100, che è fantastica. La uso sopratutto negli interni e la notte, anche al buio è molto valida.
Per il giorno e per essere più versatile (come estensione di lente) sto seriamente valutando la Rx10m3 o m4..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me