RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dopo il 50 1.8 punto al Canon 50 1.4 oppure al Sigma Art?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » dopo il 50 1.8 punto al Canon 50 1.4 oppure al Sigma Art?





avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 12:04

Buongiorno a tutti. Sono una dilettante che scatta con una ormai vecchia 60D. La lente preferita del mio corredo ultra economico era il cinquantino canon 1.8. Due giorni fa si è rotto cadendomi a terra, così ho pensato di approfittare della disgrazia per prendere un 50mm di qualità superiore. Leggendo le recensioni però sono indecisa se restare fedele a Canon (ef50mm f/1.4 usm, circa 350 euro) oppure prendere il Sigma (50mm f/1.4 (A)-AF DG HSM, circa 700 euro). Mi domando soprattutto se questa lente non sia "sprecata" sulla mia fotocamera. Escludo invece di prendere l' obiettivo Canon f/1.2 per il costo fuori budget. Cosa fareste voi?

user92023
avatar
inviato il 07 Maggio 2019 ore 14:17

Guarda Alessandra, quegli obiettivi li conosco bene, perchè...li ho tutti quanti. Comincio da Sigma. E' il miglior 50 in circolazione tra gli a/f per reflex! PERO', ritengo che su un'APS-C (e NON su FF MEGAPIXELLATE) il suo PLUS non sia molto apprezzabile (o lo sia proprio pochino). Non è quindi una questione di "spreco" (è come con il maiale: non si butta via niente!), ma di impiego più o meno -meno, in questo caso!- fruttuoso. Ottimo il 50/1.4, ma NON lo comprerei nuovo (a 350 euro!). Io sono al terzo esemplare (acquisti, vendite, riacquisti, ecc.) e l'ho trovato, quì sul mercatino, a 200 euro "usato-come nuovo" (il suo prezzo!); sempre personalmente, NON trascurerei il 50/1.8 STM (comprato, sempre "usato-come nuovo", sempre quì sul mercatino, a 80 -ottanta!- eurini!)! Gran vetro; costruzione..."incapiente", MA resa ottica ineccepibile. Nel complesso, però, gli preferisco l'1.4! Una "prece" infine per il 2.5 macro: pochissima spesa (200 euro c/o NOC); grande resa (e possibilità macro!)!
Il 50/1.2 L... so che è da molti venerato come un mostro sacro (magico, commovente, vaporoso, poetico, lirico, non fotografa ma racconta, ed altre "amenità" similari). Dal MIO punto di vista è, in realtà, un'ottica molto morbida e, di conseguenza, "specialistica" per ritrarre donne...non più adolescenti (un pò come lo era il "mitico" Leitz Thambar 90 mm. per Leica a vite...che costava "un botto"!). Esclusa questa specifica nicchia di utilizzo..., beh il 50 STM gli fà fare una magra figura...e non dico altro! Spero che i miei pronipoti non mi trovino sepolto a testa in giù con le gambe di fuori, come gli eretici nel 1100 d.C.!MrGreen
Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 14:35

Una risposta semplicemente illuminante! Ne deduco che l' unico motivo per prendere il Sigma potrebbe essere che me lo ritroverei quando sostituirò la mia attuale fotocamera con una FF (quando si romperà, ovviamente..MrGreen) Ti ringrazio moltissimo, eretico!

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 14:45

il 50 1.8 STM lo uso anche io...qualità/prezzo (al netto della costruzione) che dire...fantastico.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 14:45

Alessandra, ti consiglio caldamente il 50 1.8 stm, come già detto da Giannidl. Ho ottiche L, ma a lui non rinuncio per tanti motivi:
1) leggero e piccolo (entra in tasca, borsa, è sempre il mio jolly)
2) costa pochissimo
3) otticamente è molto valido
Magari quello che risparmi puoi metterlo nel salvadanaio per prendere una fotocamera nuova in futuro.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 14:57

Io andrei di 50mm f1. 4 perche' alla fine se trovi un buon esemplare usato fa il suo per il prezzo che paghi.
Poi si sa ognuno di noi ga un suo "suo". ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 14:57

Ale, ma possibile che con una apsc ti trovi bene col 50mm? Hai mai provato un 35mm?
Perchè se hai da spendere sti 400 euro, non c'e' niente di meglio del 35mm f2 is usm su apsc, e semmai puoi integrarlo col 50 stm per quel poco che lo userai DOPO.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 15:00

Veramente a me il 50mm su apsc non mi ha mai dato una soddisfazione. A parte la qualità, parlo proprio di focale. Non è ne carne ne pesce. Non ci fai che mezzi busti!
Su apsc è comunque un teleobbiettivo.

user92023
avatar
inviato il 07 Maggio 2019 ore 15:04

@Nik. Che non ti piaccia il 50 su APS.C si è PERFETTAMENTE capito! Alessandra ha chiesto sui 50, e sui 50 ho parlato (uno chiede le mele, e gli si risponde con le biciclette!). Dobbiamo aprire "il libro" dei 35?
Ciao. G.
P.S.: Alessandra, se posso permettermi, fai benissimo a tenerti stretta la 60 D! Non avere fretta! Basta e avanza (NON solo a te...a chiunque!)!

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 15:23

Spiego perchè il 50: mi piace molto per "ritratti ambientati" rubati da lontano, come parla chi capisce le cose, ma mi consente anche da vicino di fotografare piccoli dettagli, come un fiore, del cibo, i miei lavori di merletto e ricamo con la possibilità di staccare bene gli oggetti dallo sfondo. Il cinquantino 1.8 (primo tipo, quello rumorosissimo) lo avevo e si è rotto cadendo, quindi pensavo di sostituirlo facendo un salto di qualità. Se non si fosse rotto, ancora lo userei felicemente ;-) Ringrazio comunque tutti per ogni tipo di suggerimento, siete gentilissimi!

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 15:26

Ciao anche a me piace il 50 su apsc, ho sostituito il 50 1.8 Canon col vecchio 50 sigma 1.4 hsm ed é tutt'altra cosa. Sia su 50d che 6d ho dovuto fare la micro regolazione af(anche per il Canon), ma per la 60d la vedo dura dato che non ce l'ha.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 16:12

@Nik. Che non ti piaccia il 50 su APS.C si è PERFETTAMENTE capito! Alessandra ha chiesto sui 50, e sui 50 ho parlato (uno chiede le mele, e gli si risponde con le biciclette!). Dobbiamo aprire "il libro" dei 35?
Ciao. G.
P.S.: Alessandra, se posso permettermi, fai benissimo a tenerti stretta la 60 D! Non avere fretta! Basta e avanza (NON solo a te...a chiunque!)!


Ok ma mica c'e' bisogno di prenderla sul personale. Sopratutto perchè ero rivolto ad Alessandra e non a te.
Quoto comunque la seconda parte: tienti stretta la 60d.

La mia comunque non era una considerazione personale. Cioè non amo il 50mm su apsc perchè mi hanno insegnato che è sbagliato proprio per l'uso che ne vuole fare lei (ritratto, sopratutto a distanza e particolari ravvicinati come appunto le fotografie di piccoli manufatti o impiattamenti di cibo ecc.). E' una questione di prospettiva.
Però ognuno fa come gli pare. C'e' chi fa i ritratti col fish MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 16:36

il 50 su apsc può piacere come no, per ritratto è una bella focale, per uso generico è una rottura, mentre al contempo su FF il 50 trovo sia una focale top.

Io avevo il 50 1.8 II e tempo fa mi ci è finita della sabbia, ho trovato una buona occasione e ho preso il 50 1.4 USM. Per il costo che ha non ci penserei due volte a prendere quello, magari usato, lo trovi veramente a poco (200-250 euro) e la resa è valida. Lascerei stare il sigma per un discorso pesi e ingombri, d'accordo che sarà più nitido, ma trovo che il gioco non valga la candela, parliamo di 300 grammi scarsi contro più di 800. Volendo spendere poco c'è il 50 STM, potrà anche essere più nitido, ma non è 1.4 e da 1.4 a 1.8, speciamente su apsc la differenza si nota.

user92023
avatar
inviato il 07 Maggio 2019 ore 16:48

@Nik.Guarda Nik. che nè "me la sono presa" sul personale, nè volevo essere agressivo (sul personale) nei tuoi confronti!!!

"Io" faccio ritratti (anche) con il flash! In interni, usandolo di rimbalzo su soffitti e/o pareti (se bianchi/bianche); in esterni, al sole, per schiarire le ombre! Non è vietato nè dalla religione, nè dalla medicina, nè dalla legge. E' pratica comune tra i matrimonialisti (e non solo!)! Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 17:10

Cioè non amo il 50mm su apsc perchè mi hanno insegnato che è sbagliato proprio per l'uso che ne vuole fare lei (ritratto, sopratutto a distanza e particolari ravvicinati come appunto le fotografie di piccoli manufatti o impiattamenti di cibo ecc.). E' una questione di prospettiva.


mi hai fatto venire la curiosità di provare e farò un po' di scatti con il 18-55 bloccato a 35mm... ma se mi trovassi bene poi verrei a chiedere quale 35 prendere...abbiate pazienza MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me