| inviato il 07 Maggio 2019 ore 11:33
Ciao a tutti, ormai è da quasi un anno che mi sono approcciato al mondo della fotografia e ho completato da poco un corso ("frontale") di fotografica base. Le ultime lezioni del corso riguardavano il workflow e nel dettaglio ci è stato presentato LR e l'utilizzo del suo catalogo e delle funzioni davvero di base. Data la mia limitatissima conoscenza di LR, dovendo davvero iniaizare a STUDIARE la postproduzione, quale flusso di lavoro mi consigliate? Tengo a precisare che ho la licenza CC "fotografia" (LR+PS) su un macbook pro e la licenza di C1 sull'iMac. Possibili workflow: LR + PS ADOBE BRIDGE + PS CAPTURE ONE + PS Grazie! |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 11:47
Il mio voto personalissimo va alla numero 2: ADOBE BRIDGE + PS LR lo eviterei, o meglio, non vedo nessuna ragione per inserirlo nel workflow. Bridge per il DAM (gestione degli archivi), se non hai archivi sterminati va piu' che bene. La demosaicizzazione, crop e allineamento lo farei con il software fornito dal costruttore della fotocamera: se, come mi sembra di capire, hai Canon, userei DPP (il crop di PS fa un po' ca..re). Photoshop per tutto il resto: sputerai sangue all'inizio rispetto a LR, ma poi ti si aprira' un mondo. Curiosita': se non hai ancora deciso il workflow, come mai hai comperato tutte quelle licenze? |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 11:59
Grazie per la risposto. Si ti confermo che ho canon e DPP installato. Quindi il tuo consiglio sarebbe quello di gestire il catalogo con BRIDGE, crop e allinemaneti vari con DPP e infine PS per la luci/colori maschere etc? Mi sembra sensato! Si, ho un bel pò da studiare...ma lo studio è alla base di un buon risultato. Il discorso licenze è un pò complesso, ho acquistato 1 anno di Adobe durante il corso senza pensarci e senza conoscere l'alternativa (C1). La licenza di C1 è stata acquistata da un amico che ha venduto tutto e quindi dovrò poi decidere se rinnovarla o meno. |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 12:13
Mutatis mutandis e' quello che sto implementando io, proveniendo da darktable: uso C1 express for Sony perche' ho sony, poi passo tutto a PS. DPP l'ho usato quando avevo la 60D e ne ho un buon ricordo. Potresti infine fare qualche confronto sulla demosaicizzazione con camera raw (il modulo usato da adobe) e DPP per le foto di tuo interesse: al tempo (3/4 anni fa) avevo fatto qualche prova e DPP mi era piaciuto di piu'. PS: adobe PS, secondo me, se uno ha un po' di tempo da dedicargli poi ti apre praterie anche in direzioni non esclusivamente attinenti la fotografia, come la grafica, il design, etc. Secondo me e' una cosa che puo fare curriculum. Consigliatissimo l'uso con una tavoletta grafica, anche modesta |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 6:48
E' indubbio che archiviare e gestire foto con tag e poter fare post leggera con strumenti come Capture One o Lightroom sia utilissimo. Molti utilizzano Brindge e vanno poi in PS, vedendo LR come una alternativa meno potente, del resto è arrivato dopo e chi ha consolidato i propri Workflow difficilmente li modifica. Ma i gestori di catalogo fanno cose differenti. Quindi è probabile che fotografi esperti ti consiglino Bridge + PS. Personalmente utilizzo Capture One + PS. I due strumenti si integrano molto bene e la renderizzazione di C1 è fantastica. Prova ad aprire la stessa foto in C1 e in LR o Camera Raw (che hanno lo stesso motore grafico), solo allora capirai la vera differenza. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 7:06
seguo |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 9:08
“ Monticelli (giusto? Sorriso MrGreen) / illecitom „ Si', sono la stessa persona, ottima intuizione Il mio avatar e' proprio la m di monticelli |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 9:09
@Francesco Verolino, ho visto le tue foto. Bellissime. I miei complimenti e un pizzico di invidia |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 9:11
“ Quindi è probabile che fotografi esperti ti consiglino Bridge + PS „ Aspetta Francesco, però questo al netto del pezzo che sviluppa i RAW, vero? Quello in realtà mancherebbe in questa accoppiata, o sbaglio? In quel senso Mn andrebbe ad usare DPP oppure? LR? |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 9:17
Io ho capito che usi C1 per la conversione dei raw... e che consigli l'opzione di 3 di Mn90 (ma forse ho capito male) |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 9:32
Ah ok, si mi sa che è così! |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 9:41
Grazie Francesco per il tuo intervento. Oggi appena torno dal lavoro provo a fare un'importazione semplice con LR, DPP e C1....se vi interessa posto i risultati! |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 9:46
A me interessa |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 9:47
Altroché! Non penso che acquisterò mai né C1 né LR, ma sono curiosissimo anche io di vedere le differenze nel jpeg di output da raw canon di partenza (ho sempre e solo usato DPP...)! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |