JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, ho avuto nei giorni passati un confornto con un'altro utente riguardo alla lente che avevo messo in vendita per cambio focale ma del quale mi sono sempre ritenuto molto soddisfatto, l'Irix 15 mm f 2.4 Mi è stato detto che la qualità dell'mmagine dei sample forniti si notava come "notevolmente inferiore" nella parte alta del fotogramma a f7 a questo punto ho confrontato quanto inviato e ho eseguito 3 ritagli dello stesso sample in bass, in alto e in centro. La questione è che volevo avere qualche altro parere, la qualità nella porzione alta del fotogramma è così pessima o sono e sono io che non me ne accorgo? Allego i 3 ritagli del fotogramma al 100% di ingrandimento:
Guarga a f7 c'è così tanta profondità di campo che difficile dirlo, a me pare a posto.
Se vuoi proprio provare a vedere se è decentrato fa una prova mettendo su un tavolo libero un oggetto con delle scritte nero su bianco con la fotocamera su cavalletto frontale e alla stessa altezza distante 50-60cm.
Metti a fuoco al centro con ingrandimento massimo. poi muovi la fotocamera sulla testa per avere l'oggetto in angolo esempio alto sinistro Aggiusta il fuoco e segnati la posizione della ghiera poi spostati dall'altro lato se l'immagine perde fuoco aggiustalo e segnatelo, fai la stessa cosa per gli angoli .
Se la lente è perfettamente centrata, tutti gli angoli avranno circa la stessa distanza, e la posizione della ghiera sarà circa la stessa. poi piccolissimi spostamenti sulla ghiera sono accettabili e coperti dalla profondità di campo.
intendi fotocamera in orizzontale e libro in verticale perpendicolare alla lente quindi? Ma se muovo la fotocamera su treppiede non incide anche molto il punto di rotazione della lente?
Comunque mi confermi che nel caso specifico non sono io che mi sono bevuto il cervello ed il fotogramma è disfretamente definito in tutte 3 le porzioni? Di questo preciso frame mi è stato detto che "i bordi superiori sono nettamente peggiori" e volevo solo capire se ero io troppo poco esigente oppure se era qualcun'altro che cercava forse qualche scusa.
Esatto libro perpendcolare con camera in bolla al centro. Il sopra sarà sui 2 cm più vicino del sotto. Vedrai che se è decentrata lo spostamento lo noti.
A me non pare drammaticamente meno definito, poi ci sono molti grandangolari dove, al di là della vignettatura, il terzo ê leggermente meno definito del bordo o angolo tipo il loxia 25.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.