RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa colori Canon 200d non soddisfacente


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Resa colori Canon 200d non soddisfacente





avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 11:26

Ciao a tutti,

scusate il titolo un pò fuorviante, in realtà penso sia un mio problema di mia inesperienze e non della macchina! Cerco di spiegarmi meglio...

E' già la terza uscita con la stessa attrezzatura (Canon200D+24mm Pancake) che torno a casa e quando scarico le foto sul PC non sono soddisfatto del risultato in termini di resa cromatica. Trovo le foto molto piatte ma soprattutto con un verde molto "soft", quasi tendente al marrone scuro. Non riesco a capire se è un problema del mio flusso di importazione in LR, un problema di obiettivo (anche se lo escluderei) o se è un problema di setting della macchna (scatto in RAW, modalità apertura diaframma).
Sono consapevole del fatto che le foto vanno "sviluppate" in LR ma onestamente la base di partenza è davvero distante dalla scena fotografica. Mi devo ricordare ogni volta i colori della scena reale? A volte per mancanza di tempo impiego anche mesi a sistemare le foto. Voi come fate?

Per completezza vorrei aggiungere che nelle mie uscite precedenti con il 18-55 Canon, la resa cromatica anche senza nessuno sviluppo in LR era migliore (sopratuttto sui verdi).

Grazie a tutti per i vostri consigli sempre utilissimi.

Marco


















avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 12:43

Ma anche con il 18-55 fotografavi in raw?


Le foto in raw sono un po' così... piatte.... almeno nei colori, poi le devi (come dici anche tu) sviluppare.

I verdi/marroni delle montagne (tipo le foto da te pubblicate) sono i più ostici da rendere "vivi e reali".

Poi devi lavorare sul "colore" della luce...
Scatta con luce più di taglio (mattino presto o verso il tramonto) specie per paesaggi, altrimenti l'effetto "piatto" e colori poco significanti è dietro l'angolo...

Mi sembra (a occhio perchè sono piccolissime) foto scattate nelle ore centrali della mattina o nel primo pomeriggio...

Miei due cents...


avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 12:50

Se sei agli inizia, scatta in RAW+JPG.
Come detto da Cornagro il RAW si presenta di norma slavato e piatto, per questo va poi sviluppato, quindi se hai il JPG scattato in contemporanea puoi tenerlo come "base" per ritrovare i colori della scena.

Importante però è anche l'ora del giorno, le ore centrali sono le peggiori per avere colori belli. ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 16:29

Grazie per i vostri consigli, almeno adesso posso escludere errori macroscopici e/o difetti dell'obiettivo. Si come avete notato ho scattato dalle 11 alle 15:30...non sembrava male la luce ma probabilmente un pò troppo "dura".

@cornagro: si anche con il 18-55 scattavo in raw però effettivamente scattavo dalle 8:30 alle 11! Cosa mi consigli per salvare i miei "verdi/marroni". E come mai sono così difficili da gestire come colori?

@Ruben.Reggiani: farò tesoro del tuo consiglio, camera appena impostato in RAW+JPG...anche perchè il mio iPhone ha colori migliori quindi mi aspetto di meglio dal JPG della macchina Cool

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 16:39

@cornagro: si anche con il 18-55 scattavo in raw però effettivamente scattavo dalle 8:30 alle 11! Cosa mi consigli per salvare i miei "verdi/marroni". E come mai sono così difficili da gestire come colori?

non è questione di "salvare" i colori.
i raw vanno sviluppati. Hai LightRoom che uso anch'io è molto valido e molto semplice da usare.

Impara ad usarlo senza snaturare la foto.
Per migliorare i colori, prova ad alzare leggermente la saturazione dei colori che ti interessa evidenziare; poi alza leggermente la vividezza e la saturazione; prova anche con la rimozione foschia; poi metti a -4 i neri; +15 le ombre etc etc
forse sono accordimenti che già sai...

Se invece non lo sai prova e sperimenta, è divertente e facile.

Buon sviluppo.
Sorriso

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 16:49

Consigli come sempre utilissimi! Mi sono fatto tutto il corso su Youtube di Brilli ma è sempre bene avere consigli anche da altri. Provo, sviluppo e la metto nella galleria! Grazie.

user159143
avatar
inviato il 06 Maggio 2019 ore 19:35

Prova ad aprire i RAW con Canon DPP

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me