RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cloud per Backup Fotografie


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cloud per Backup Fotografie





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 17:44

Buonasera a tutti.
Vorrei sapere che metodo utilizzate per il backup delle vostre fotografie ma soprattutto chi utilizza il cloud su quale sito si appoggia.
Dopo avere analizzato le varie proposte mi sarei orientato verso Sync.com che dovrebbe essere tra i più sicuri, con base in Canada sottende alle ristrette leggi sulla privacy di quel paese inoltre ha un prezzo competitivo per il piano da 500gb ma soprattutto per quello da 2TB.
Cosa ne pensate?
Grazie

user177356
avatar
inviato il 05 Maggio 2019 ore 18:11

Io uso Amazon Drive, con backup notturni dal NAS e ulteriore backup sempre dal NAS ad un disco fisso esterno locale.

Faccio il backup di tutti i RAW, Tif e jpg, oltre al database di C1.

In quanto cittadino dell'UE sei protetto comunque dalla normativa europea. Ma in pratica verificare che il fornitore rispetti le norme è impossibile per il singolo utente.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 18:20

Copia casalinga NAS, cloud online su Amazon col prime.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 18:30

NAS + backup su dischi esterni + backup cloud con Amazon (spazio illimitato per foto con Amazon Prime).

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 6:51

Grazie a tutti delle risposte.
Effettivamente il NAS è la soluzione più veloce e con la quale muovere più dati senza limitazioni, vedo che come alternativa usate Amazon che è gratuito ma a livello di sicurezza però è tra i meno sicuri.
A livello di Cloud qualcuno ha qualche altra esperienza?
Grazie

user177356
avatar
inviato il 06 Maggio 2019 ore 7:16

Cosa intendi per "sicurezza", esattamente? In termini di conservazione dei dati, non credo che Amazon sia inferiore a chiunque altro (ricorda che l'infrastruttura dietro Drive è AWS, il principale fornitore di servizi cloud del mondo).

I dati non sono criptati, è vero. Mi chiedo però quale sia l'utilità concreta di avere le proprie fotografie criptate. In ogni caso, puoi criptarle prima del backup.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 7:45

Mi riferivo non alla sicurezza di conservazione del dato ma alla sicurezza a livello di privacy.
Concordo che forse per le fotografie non conti più di tanto anche se mi piace pensare non siano di facile accesso ad altri ma per quanto riguarda altri dati trovo la sicurezza a livello di privacy molto importante.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 8:04

Anch'io uso Amazon come cloud.
Ho scelto un grande fornitore perché mi dà più sicurezza sulla costanza del servizio.
Prima ne avevo uno "piccolo" che in un batter d'occhio ha cancellato il mio piano di abbonamento e triplicato il prezzo.... L'ho abbandonato...

Sulla privacy.
Nessun dato sul cloud è realmente al sicuro.
Io sono molto tranquillo perché non ho alcun segreto inconfessabile.
Se hai qualcosa da mantenere al sicuro, tienilo su un HDD staccato dal PC. O ancor meglio scrivilo sul quaderno... Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 9:08

alla sicurezza a livello di privacy

Non ho capito dove Amazon sarebbe meno sicuro, a livello di privacy, ad esempio rispetto a un Google Drive, MS OneDrive o un DropBox.
Sono tutti uguali da quel punto di vista.

Aziende terze, private e multinazionali, che trattano i tuoi dati nel rispetto di un accordo utente che hai sottoscritto all'atto dell'iscrizione, e che può cambiare quando pare a loro ( benché a livello di privacy io non abbia visto alcun mutamento né su Amazon né su Google Drive né su Dropbox, negli ultimi 6/7 anni , adeguamento al GDPR a parte): accordo dal quale peraltro puoi recedere cancellando i tuoi dati, nel momento in cui non ti stasse più bene in mano.

NB: devi scendere molto più nel dettaglio con me per motivare la "minor sicurezza della privacy" dell'uno rispetto all'altro! ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 10:52

Tempo fa avevo provato il servizio di Amazon ma mi ero trovato male, con l'upload che spesso si bloccava a metà.
Se quel problema fosse risolto lo riprenderei in considerazione: voi come vi trovate?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 10:54

I miei caricamenti dal NAS in notturna Voodoo non si sono mai inceppati onestamente... ho caricato decine di giga senza problemi. A mio avviso potrebbe essere dipeso nel tuo caso dall'insieme programma/rete/sistema da cui facevi upload.
Ad esempio, ipotesi: poteva essere il programma di upload che girava sul PC che si vedeva interrotta la connessione quando il PC passava in standby... Oppure se facevi up da una pagina web, esserci qualche timeout che interveniva ad un certo punto, causando l'iterruzione dell'upload da parte della pagina del browser.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 10:55

Io mi trovo molto bene.
Faccio l'upload manualmente, trascinando i file dalla loro cartella alla finestra di Chrome aperta su Amazon Drive.
La scelta di fare l'operazione manualmente deriva da motivi di maggior sicurezza. In questo caso sono più sicuro di non uploadare file corrotti o con virus.
Uso questo cloud solo per le immagini, quindi ha spazio illimitato.

user177356
avatar
inviato il 06 Maggio 2019 ore 10:56

Blackbird, Amazon tiene i tuoi files sui suoi server senza criptati, e quindi un soggetto esterno (che sia o meno legalmente titolato a farlo) può prenderne visione.

Infatti non tengo alcun documento con informazioni personali sul Cloud se non criptato (ho un account su Protonmail, ad esempio).

Per le foto sto valutando vantaggi e rischi della criptatura locale e successivo backup. Il rischio è trovarsi con un backup inutilizzabile se qualcosa va storto.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 10:59

Io mi trovo molto bene.
Faccio l'upload manualmente, trascinando i file dalla loro cartella alla finestra di Chrome aperta su Amazon Drive.

Facevo lo stesso ma la maggior parte delle volte mi si bloccava tutto, con il Mac ancora attivo. Riproverò, magari provando a cambiare browser ;-)

Grazie!

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 11:01

Amazon tiene i tuoi files sui suoi server senza criptati

Questo però limita comunque un eventuale accesso non autorizzato ai soli membri interni all'organizzazione, o ai soggetti terzi ai quali l'organizzazione decide di dare accesso ai dati sui suoi server (cosa peraltro non prevista dall'accordo, per cui immagino possano essere solo enti governativi o di sicurezza nazionale, e comunque sottobanco - non autorizzati come dici).
Peraltro anche se criptati, i file sarebbero accessibili comunque dai soggetti da me citati, in quanto sarebbe possibile da parte dell'organizzazione fruire in ogni momento delle chiavi di cifratura.

Per cui il problema non si pone secondo me.

L'unico sistema per mettere in sicurezza quasi definitivamente il dato sul cloud è, come hai giustamente detto, criptare i dati per conto tuo all'origine . Col conseguente problema che hai evidenziato però, cioè un remoto rischio di avere poi un backup non decrittabile... per il mio file delle password, per la cronaca, ho fatto proprio così! E ho usato metodi di cifratura GPG per minimizzare il rischio e avere un file criptato più possibile "portabile" e leggibile su ogni piattaforma (MAC, Linux, Win, telefoni Android...).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me