RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canocchiale terrestre circa 3-400 €


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canocchiale terrestre circa 3-400 €





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 17:40

Ciao, totalmente inesperto sull'argomento, mi consigliate un cannocchiale terrestre da spendere circa 3-400 €?

Mi serve per guardare il mare, il porto e i monti che vedo dal terrazzo. Se può sevire, una porzion del mio terrazzo è questa www.facebook.com/photo.php?fbid=750897138430335&set=a.229325417254179&

Ora avevo una cinesata da 50 €, che dopo due anni si è rotta ovviamente, 20x / 60x. A 20x la visione era sufficiente, mano a mano che si saliva con lo zoom diventava sempre più scarso.

Grazie per i consigli.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2019 ore 17:56

Quello che è importante in un cannocchiale è la lente anteriore. Più è grande e più è luminoso e puoi salire con gli ingrandimenti.
Io ti consiglierei di prendere un celestron. Qualitativamente lo ritengo il massimo a livello di strumenti per astronomia, ma anche per il settore terrestre.
Comunque qui puoi scaricare il catalogo

www.auriga.it/auriga_doc/download/ottica/Cataloghi/WEB%20Celestron%20I

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 8:30

Ciao Bergat, grazie per i consigli. Ora darò un'occhiata ai canocchiali Celestron, che conosco per i telescopi. Non sapevo che facesse pure i cannocchiali. Purtroppo il budget basso non aiuta, ma è un articolo che non mi interessa spendere di più. Darò anche un'occhiata sull'usato.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 8:43

Ciao, prova a dare un'occhiata a questo.

shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=1EC46123-F930-48C8-B638-00FED4

Dal ragazzo che ha questo sito ho già preso parecchia roba ed è un'ottima persona.

Pensa che qualche hanno fa, prima che si espandesse ed avesse il Pos per le carte di credito ero andato nella sede ed avevo preso attrezzatura per 1500 euro... mi ha fatto andare via con tutto senza pagare dicendomi: poi quando arrivi a casa, se tutto va bene mi fai il bonifico ... ero allibito !

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 9:05

Ciao Massimiliano.

Questo è un sito di riferimento per cannocchiali (spotting scope) binocoli e telescopi in genere (prezzi concorrenziali, assortimento, precisione):

www.teleskop-express.de/shop/index.php/cat/c101_Spotting-Scopes.html

Oltre ai Celestron già citati, io mi sono trovato bene con il Nikon Prostaff 5: sono gli entry-level nikon, in versione da 60mm e 82mm, sia lineare (S) che angolata (A), su Amazon da 260 a 400 euro senza l'oculare, che mi pare di avere pagato sui 100 euro (lo zoom che sull'82 fa 20-60x), ma che in questo momento non è disponibile venduto da Amazon.

Se ne vuoi fare un utilizzo amatoriale questi citati vanno bene, tenendo a mente che benché possano spingersi a elevati ingrandimenti, oltre i 30-40x la qualità ne risente, e ovviamente occorre un treppiedi.

Con cifre ben superiori vi sono cannocchiali di elevatissima qualità (kowa, zeiss, swarovski ad esempio) dedicati soprattutto a chi ne fa un utilizzo professionale, che sono apocromatici, molto luminosi e definiti anche agli ingrandimenti maggiori.

Saluti. Luca

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 9:11

Dal ragazzo che ha questo sito ho già preso parecchia roba ed è un'ottima persona


Non posso che concordare: Giuliano è molto disponibile e cortese, anche io ho avuto un'ottima esperienza!

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 18:13

Grazie El_Nano e Lucatkom,
darò un'occhiata ai siti che mi avete indicato.

Sicuramente uso amatoriale, per guardare mare e monti dal mio terrazzo.

Un ingrandimento 40X decente sarebbe già tanta roba. Non mi dispiacerebbe se ci fosse quache accrocchio, per fare un "digiscoping dei poveri", magari da comprare a parte più avanti.

Ciao.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 20:08

Se non sei interessato alle escursioni e pensi di usarlo solo dal terrazzo:

Con quel budget puoi arrivare ad acquistare un konuspot 100 che viene spedito da Amazon con gli adattatori x smartphone e fotografico (digiscoping dei poveri ;-) ), il Celestron ultima 100 costa di più non ha gli adattatori che presi a parte non costano poco e credo che sia più o meno dello stesso livello.

Io comunque ti consiglio di verificare la possibilità di fare osservazioni celesti dal tuo terrazzo e eventualmente fare uno sforzo economico per acquistare un rifrattore usato che con adeguati oculari potrebbe darti oltre 200 ingrandimenti e qualche soddisfazione sia in terrestre che nelle osservazioni celesti...

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 20:22

Io comunque ti consiglio di verificare la possibilità di fare osservazioni celesti dal tuo terrazzo e eventualmente fare uno sforzo economico per acquistare un rifrattore usato che con adeguati oculari potrebbe darti oltre 200 ingrandimenti e qualche soddisfazione sia in terrestre che nelle osservazioni celesti...


Ho appena finito di dedicare un paio di ore a questa ricerca congiunta, e mi è venuto il mal di mare. Osservazioni celesti... come se mi parlassi in arabo antico, quindi dovrei prendere un oggetto totalmente automatico, ma che mi permetta una buona visione terrestre. Mi ero spinto anche molto più in su con il budget (8/900 €) ma è un mondo nuovo, che non intendo affrontare.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2019 ore 21:00

MrGreenMrGreenMrGreen
Allora spottingscope sia!
Ma devi almeno provare a dare un'occhiata alla Luna...;-)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 16:59

Questo è una belinata? Celestron 5000883 C5XLT Spotter Tubo Ottico, Grigio

https://www.amazon.it/Celestron-5000883-Spotter-Ottico-Grigio/dp/B008F

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 17:03

no, ma devi considerare anche la montatura... e sono altri soldi se non vuoi un'immagine tutta traballante ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 17:06

Oppure Celestron Ultima 80
https://www.amazon.it/Celestron-52250-Cannocchiale-Ultima-80/dp/B0002C


O Konuspot 100, come consigliato sopra da Bigstefano
https://www.amazon.it/Cannocchiale-Konuspot-20-60x100zoom-adattatore-r

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 18:21



Se l'intenzione è spendere poco per vedere se e quanto usi il cannocchiale, penso che il Celestron Ultima 80 sia un buon prodotto per il costo. Se pensi di farci digiscoping, ti consiglio di lasciar perdere (occorre roba ben più qualitativa, apocromatica e con costi almeno dieci volte maggiori).

Se poi scopri che è una bella passione, avrai tempo e modo di spenderci soldi in futuro MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 18:51

Occhio!!!
Se la scelta è tra il 100mm e l'80mm e non hai problemi di pesi e volumi la scelta giusta è sicuramente il 100mm.
Comunque credo che ti convenga fare una puntata in un'armeria ben fornita per toccare con mano e farti un'idea...

Ti sconsiglio il Celestron C5 perchè, a prescindere dalla montatura, dovresti prendere anche uno zoom 8x24 di buona qualità per avere da 52 a 150 ingrandimenti, poi siccome per il terrestre 52 ingrandimenti minimo sono troppi dovresti comprare anche un buon oculare da 40mm per poter scendere a circa 31 ingrandimenti...

Considera che io ho un un'ottica poco più grande del Celestron C5: il Mak150 su una montatura AZEQ5 che è ottimo per osservazioni celesti e che uso qualche volta anche in terrestre, ma non è di certo la sua vocazione.

Ho anche un APO 80/500mm che con un oculare zoom 8-24 rende 21 a 62 ingrandimenti che con barlow possono raddoppiare, ma nel terrestre sono usabili soltanto quelle rarissime volte che c'è un"seeing" più che ottimo.
Questo ottantino invece mi da grosse soddisfazioni sia in cielo che nel terrestre e spesso lo porto a spasso montato su un cavalletto fotografico...



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me