| inviato il 03 Maggio 2019 ore 19:25
Riprendo da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3173527&fbclid=IwAR19MlIjcy_2yOois Purtroppo immaginavo che sarebbe finita così, con la politica dell'abbonamento. Smetti di pagare e il software smette di funzionare. Praticamente un cappio al collo. Tra l'altro parliamoci chiaro, tutti quelli che dicevano che con gli abbonamenti il software sarebbe stato sempre "aggiornato" mi dovrebbero spiegare quali miracoli sono stati inseriti in LR e PS da quando sono in abbonamento. Aggiornamenti fisiologici e nulla più. Devo trovare un'alternativa a LR per archiviare le foto, che non sono poche, mentre per come uso PS a casa va bene qualunque cosa. Purtroppo in studio sono fregato, più che altro per altri software. Certo che raddoppiare il prezzo, così su due piedi, è proprio un furto commerciale. Se raddoppiassi il prezzo di punto in bianco ai miei clienti nel giro di pochi mesi dormirei sotto un ponte. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 20:04
Sto installando DXO photolab.... appena mi finisce l'abbonamento addio Adobe |
user117231 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 20:10
Avete fatto fuori 15 pagine alla Speedy Gonzales. Dico la mia. Sono ormai almeno 3/4 anni che pago 12 euro al mese ad ADOBE. Non mi lamento.. Ma sono curioso..su C1. Se veramente raddoppiano.. io compro C1 e hanno perso 150 euro l'anno. Non li faccio così stupidi quelli di PHOTOSHOP. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 20:26
“ Purtroppo immaginavo che sarebbe finita così, con la politica dell'abbonamento. „ Perché, come è finita? Il mio abbonamento è ancora a 12 euro al mese, chi vuole abbonarsi può farlo a 12 euro al mese e IN PIU' hanno aggiunto la possibilità, pagando uno sproposito, di avere più spazio web: cosa è successo di nuovo? Voi avete altre notizie UFFICIALI a riguardo? |
user117231 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 20:31
Si.. stanno per dirti "O così..o pomi'." 24 euro |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 20:45
“ Si.. stanno per dirti "O così..o pomi'." 24 euro „ Questa è una ipotesi che circola sul Web. FORSE nel futuro lo faranno: ho l'abbonamento da quattro anni e mezzo e ho sentito vaticinare più volte questa possibilità, ma finora ho sempre pagato uguale. Finché non accade ufficialmente, non mi fascio la testa e continuo a lavorare con gli strumenti per cui ho pagato. Quando me lo comunicheranno con un "O così o Pomì" ufficiale, valuterò quello che mi offrono e deciderò di conseguenza: o continerò con i loro software oppure sposterò il mio workflow su altri programmi che già possiedo e uso, ma in maniera meno assidua. Ma, SE MAI ACCADRA', i miei RAW - belli o brutti che siano - e i TIFF ottenuti con i loro software e le stampe che ho fatto in questi cinque anni, mi rimarranno. |
user117231 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 20:50
No.. sbagliato. Introducono la norma retroattiva.. che a chi non accetta di pagare 24 euro, si attiva un codice distruttivo che ti cancella tutti i TIFF e i JPG prodotti pagando a 12 euro. Ti sembra assurdo ?! Perché aumentare del 100% non è assurdo uguale ?! |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 21:05
se accade il raddoppio passo al jpeg on camera e una supercaxxola per adobe..... |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 21:09
Jpg on camera e filtri instagram |
user117231 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 21:10
..meglio ancora, smartphone + Snapseed + pernacchione ad ADOBE. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 21:10
Snapseed!!! Lo avevo rimosso!! Vado subito a recuperare l'app |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 22:15
La differenza è che prima se ti piaceva la novità inserita nella nuova versione pagavi l'upgrade, altrimenti continuavi ad usare la tua versione senza problemi, con l'abbornamento appena scaduto ti attacchi e gli aggiornamenti che hanno fatto negli ultimi anni sono praticamente nulli, solo ritocchi sull'interfaccia o poco più. Però 600€ l'anno per il niente se li prendono lo stesso, se lavorassi solo con Photoshop userei solo la cs6 che in pratica è identico al cs2019... purtroppo mi servono anche altri software adobe. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 1:44
Leggendosi senza ansia le poche righe iniziali su dpreview, si capisce facilmente che Adobe fa qualche esperimento di marketing a campione sui NUOVI POTENZIALI clienti. In altri termini, a QUALCUNO tra le migliaia di soggetti che si affacciano per la PRIMA VOLTA ai servizi di Adobe per la fotografia, prova ad offrire solo pacchetti con 1 TB di storage (no opzione da 20GB). Anche per questi pochi soggetti campionati tra i nuovi che stanno valutando se iscriversi (non clienti già acquisiti), offre un pacchetto da poco (12 €/mese), che ha solo LR. A TUTTI gli altri, VECCHI E NUOVI, non è cambiato NULLA. ZERO. I RINNOVI SONO COME PRIMA. Non capisco dove sia lo scandalo per questi test. Anche il fruttivendolo al mercato, se ha interesse a vendere le fragole, prova a fare qualche offerta a campione ai suoi clienti dicendo che le mele le ha finite, e magari ha una cassetta di mele dietro il bancone. Qualunque azienda sana di mente, soprattutto una con milioni di clienti e molti che si iscrivono continuamente, fa bene a valutare sul campo la reazione dei clienti a nuove proposte commerciali. E' altamente probabile che le infrastrutture di storage in cloud gli costino molto di più dei programmatori che sviluppano i prodotti. E' quindi ovvio che nelle nuove proposte, invece di aggiungere pacchetti sw, aggiungano storage. Hanno fatto una scelta di investimenti basati su una precisa visione evolutiva e testano se i nuovi clienti valutano la proposta accettabile. Se ai pochi finiti nel campione non piace, sceglieranno l'opzione da 12 €, rinunciando a Photoshop. Ricordo che qualora si smettesse di pagare, LR Classic resta funzionante tranne che come editor. Solo il modulo di sviluppo, infatti, viene disabilitato (*), mentre tutte le altre funzioni DAM restano attive e senza costi (sebbene non si aggiorni più con nuovi profili ecc...). In questo modo, non si perde nessun catalogo, nemmeno una foto inserita in precedenza, qualunque formato avesse. Tutto l'editing fatto, i metadati e i profili custom applicati restano. Tutte le funzioni di visualizzazione, ricerca, stampa, slideshow ed esportazione restano. Si possono anche importare nuove foto (l'import è nel modulo di libreria) e fare quick edit tramite i preset. Se uno si fa dei buoni preset e non si compra una nuova fotocamera, campa cent'anni senza spendere un euro - sempre che abbia sottoscritto l'abbonamento almeno una volta e, alla scadenza, non l'abbia rinnovato. In conclusione, tanto rumore per nulla. (*) smettono di funzionare anche il modulo Mappa e la sincronizzazione con LR Mobile, ma sono elementi minori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |