| inviato il 03 Maggio 2019 ore 15:52
Buongiorno a tutti, so che sto per fare una domanda abbastanza inflazionata, ma sinceramente fatico ad orientarmi nel mercato attuale. Attualmente ho una Nikon D3400 e sto valutando di fare un upgrade, però sono veramente disorientato. Da un lato, vorrei passare a Full Frame per la maggiore qualità, dall'altro mi spaventa un po' il discorso prezzi, essendo un semplice appassionato non posso sfangare il portafoglio Ulteriore e ancora più grosso dilemma, reflex o mirrorless? E se mirrorless, quale marchio / sistema mi consigliate? So che la carne al fuoco è tanta, vi ringrazio per chi mi aiuterà! |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 15:53
Comincia con lo specificare il genere che pratichi ed il budget |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 16:24
la d3400 per quanto sia una entry level è uscita solo nel 2016, se va bene la avrai da appena 2 anni... da quanto tempo scatti? perchè se scatti da 2 anni forse sarebbe il caso di tenerla per farsi le ossa, altrimenti se sei carente di tecnica puoi anche scattare con una d5 che le foto saranno sempre le stesse. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 16:43
@Marco mio genere preferito paesaggio, budget non vorrei andare oltre i 1500 ma non è vincolante, vorrei fare un acquisto "oculato" e che duri nel tempo, spero di essermi spiegato @Matteo la tua osservazione è giusta, al momento mi sto guardando in giro per capire se può valere la pena fare ora un upgrade, se aspettare, cosa "tenere d'occhio" etc. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 16:45
sì diciamo però che se non hai specifiche esigenze non perderei tempo a cercare chissà cosa, mi limiterei a scattare e a imparare, investendo magari in qualche ottica per divertirsi ancora di più. tanto con l'evoluzione del mercato che c'è le cose che rilevi oggi magari tra un anno non son più valide. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 17:02
Devi vedere se ti senti limitato dalla d3400. Se ci sono situazioni in cui hai avuto problemi per mancanze della reflex allora fai il cambio e in questo caso se vuoi ottima qualità senza svenarsi ti consiglio di restare sul formato ridotto e guardare Fuji. Se invece vuoi cambiare solo per avere qualcosa di nuovo fai ancora un po' di esperienza con la tua Nikon in modo da avere le idee più chiare e fare un acquisto più oculato più avanti. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 17:52
Perché ff??Oltre al corpo pro anche le lenti dovranno esserlo e gia i 1500 euro ti bastano appena appena se vai sul nuovo.Un consiglio??Rimani ancora un po in aps-c e magari passa ad una d7200(appena uscita di produzione ma si trova ancora a prezzi ottimi).Scattando con Nikon avrai lenti che sicuramente sarebbero compatibili e rimanendo di gran lunga sotto il tuo budget potresti pensare a vetri di un certo valore..Per passare al ff c'è sempre tempo e in quel caso guarderei sicuramente al sistema mirrorless |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 21:29
Concordo con i messaggi precedenti. Potresti migliorare il tuo parco ottiche, ad esempio cambiando il 18-55 con il 16-80, o magari comprando qualche accessorio che non hai ancora. Ricorda che se passi a ff anche le ottiche devono seguire il cambiamento, praticamente ti ritroveresti a rifare tutto il corredo e 1500 non basterebbero. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 22:34
Condivido quanto dice Peda. Anche il mio consiglio è migliorare il corredo obiettivi, acquistando qualche buon obiettivo per full frame che intanto ti farà la differenza anche su aps-c (es un 70-200 f/4 oppure f/2.8, per restare su lenti di qualità). Quando poi avrai sfruttato maggiormente la tua attuale fotocamera, potrai affrontare un cambio del corpo con una reflex ff (nel frattempo saranno probabilmente scese di prezzo). Se decidi di cambiare sistema devi ricominciare tutto da capo, corpo e ottiche, e non credo ti possano bastare i 1500 euro previsti (inoltre è da valutare quale miglioramento ne avresti in cambio). Buona scelta. Luca |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 22:45
Se guardi l'usato.. la 6D mk I oggi è un affare. La stanno svendendo, e abbinando un 14mm o un 20mm samyang (2/300 Euro) hai un corredo da far crescere sul FF con altre ottiche di qualità. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 0:17
Vi ringrazio tutti per gli spunti che mi avete dato! |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 2:10
Io 3 anni fa sono passato al full frame con 1 ottica sola che potesse sfruttare appieno quel sensore. Tornassi indietro non lo farei o almeno aspetterei di avere qualche ottica in piu. Il salto di qualità c'è stato, resa al alto iso, gamma dinamica ecc ma era come avere una Ferrari con le gomme di una 500. Adesso che piano piano mi son fatto qualche ottica decente sto vedendo risultati. Quindi il mio consiglio è o cambi e vai in Fuji oppure ti cerchi una 7200 usata con delle belle lenti, affiancata magari da una macchina a pellicola usata, miglior scuola per la fotografia non esiste. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 23:45
Ho avuto modo di provare una Fuji XT3, devo ammettere che è un gran bel mezzo! |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 0:01
Chiediti se con una FF saresti un fotografo migliore e se ti serve. Chiaramente dovrai cambiare gli obiettivi, ma forse non ti sei spostato finora dallo zoommetto a disposizione. Certo la X-t3 è una splendida macchina che non fa rimpiangere le full frame, e poi è mirrorless. Se dovessi paragonarla a una mirrorless full frame non andrei al di sotto di una sony a7rIII, per un opportuno confronto, a parte chiaramente il formato. ma a quel punto se l'appetito vien angiando se uno ha money può pensare a una Fuji GF50r |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |