| inviato il 02 Maggio 2019 ore 21:49
Buonasera, Ho sviluppato 2 rullini BN, su ambedue mi trovo 4/5 fotogrammi completamente grigi, come se non impressionati. Avete idea del problema ed eventuale rimedi. Grazie |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 21:52
Ciao. Se si tratta dei primi fotogrammi del rullino, hanno preso luce al momento in cui hai caricato la macchina. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 22:21
Ciao, No é questo il problema, essendo una telemetro potrei aver dimenticato il tappo, comunque il negativo ha il numero progressivo. Grazie |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 22:26
Se avessi dimenticato il tappo sopra l'obiettivo avresti i fotogrammi trasparenti. Penso più a un difetto dell'otturatore. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 22:30
@Bergat, ho provato a fare una ventina di scatti a fotocamera aperta, otturatore e riavvolgimento non hanno presentato nulla di strano. Grazie |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 22:32
ma che tipo di grigio? lattaginoso o intravedi la dimensione dei fotogrammi sulla pellicola nel tratto incriminato? |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 22:46
Grigio nella parte da impressionare si vede la numerazione dei fotogrammi, se sono continui non si nota nulla solo una striscia grigia quindi la dimensione non é evidente. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 22:52
Potrebbe essere un problema di sviluppo nella tank con pellicola non perfettamente inserita nella spirale e quindi 3 spire incollate tra di loro, oppure un problema di scarsa agitazione della tank e quindi mancanza di sviluppo in alcune zone |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 22:59
Ok difficile da dire a posteriori, farò altre prove. grazie |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 0:30
Però se sono comparsi i numeri i reagenti ci sono arrivati. Se questi sono ben definiti ed ai bordi degli sproket non hai aloni probabilmente hai anche sviluppato bene. La poca agitazione non credo possa portare a dei singoli fotogrammi trasparenti. Sicuro che l'otturatore ogni tanto faccia soltanto finta di scattare? O magari qualche tempo, soprattutto i lenti, lo mette in crisi e rimane aperto molto più del dovuto. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 8:39
@Kotatsu, bella domanda, dovrei fare un test ma ne hai uno da suggerire? Grazie |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 8:49
Dovresti fare una serie di scatti ad un medesimo soggetto, varaindo di volta in volta il tempo ( econseguentemente il diaframma affiche sia correttamente esposto) per vedere come giustamente suggerisce Kotatsu che ci sia qualche problema sull'otturatore o sul diafrmma (che non si apre) e capire meglio. Ma questa macchina è stata sempre tua? o l'hai acquistata usata? E' la prima volta che ti fa questo problema? |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 8:52
“ 4/5 fotogrammi completamente grigi, come se non impressionati „ Cerchiamo di non fare confusione: Se i fotogrammi sulla pellicola negativa sono grigi, cioè scuri, ed i numeri sono visibili sui bordi della pellicola, bordi che sono trasparenti mentre i numeri sono scuri... Se... le cose stanno in questo modo, significa che otturatore o diaframma lavorano male e talvolta SOVRAESPONGONO la foto, che una volta stampata diventerà bianca (perché il negativo è nero -grigio-). In sostanza, come ha scritto Kotatsu, SONO IMPRESSIONATI -troppo- Un test empirico potrebbe essere scattare un po' di foto in manuale con il dorso aperto e guardando l'otturatore, cercare di capire se i tempi di illuminazione del fotogramma sono costanti o se il diaframma funziona sempre in modo regolare. Il difetto potrebbe essere: tempi più lunghi o diaframma che non chiude. Se la macchina è vecchia -come suppongo- una certa 'pigrizia' dell'uno o dell'altro ci sta anche. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 10:30
Che macchina stai usando? Ha un esposimetro? Magari vuole una batteria al mercurio e le alcaline moderne danno risultati anche molto sbagliati. Carica qualche foto del negativo, forse qualcuno di più esperto può riconoscere qualche "sintomo" |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 10:46
Una Canon 7 a telemetro. @Gsabbio sono al lavoro, a casa li rivedo e ti dico oppure posto una foto. @Kotatsu ha un esposimetro al selenio, il fatto che i fotogrammi "buoni" sono esposti correttamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |