RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi conosce Obiettivi Vintage Tokina?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Chi conosce Obiettivi Vintage Tokina?





avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 16:11

Ciao a tutti. Tempo fa aprii un argomento di discussione che mi aiutasse a decidere tra una Fuji ed una Olimpus. Alla fine mi son preso una Sony a 6300 con obiettivo kit.
Con un adattatore Sony E-mount OM ho la possibilita di utilizzare tre obiettivi di una vecchia Olimpus OM2 appartenuta a mio padre.
Si tratta dello Zuiko 50 f1.8 e di due Tokina.
Tokina Tele-Auto 135 f2.8 ed un Tokina Wide-Auto 28 f.2.8
Nonostante abbia letto che i vecchi Tokina nn siano un gran che ho la impressione che invece non siano cosi male. Il mio parere e´forse condizionato dalla scarsa capacita...

nessuno di voi li ha provati?

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 16:57

Si i tokina come anche i vivitar vintage, sono delle emerite ciofeche a mio parere, chi più chi meno. In passato ho acquistato due Tokina e un vivitar Serie one, ma dopo due mesi li dovetti rivendere perdendoci molto sopra.... e parliamo di era analogica. Oggi in era digitale a mio avviso sono da considerare dei fondi di bottiglia.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 17:18

Il problema è questa moda di utilizzare ottiche anche ottime ma nate per la pellicola su sensori moderni che necessitano di elevato potere risolvente per essere apprezzati appieno, quindi non lamentatevi dei risultati da lomography e comprate obiettivi adatti, vengono prodotti apposta.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 17:31

Gli obiettivi universali per le vecchie reflex a pellicola erano spesso scarsi, specie gli zoom, che allora muovevano i primi passi.
Gli 80-200 o peggio i 28-80, erano spesso dei fondi di bottiglia, un po' meglio andavano i fissi 28 e 135, ma senza aspettarsi chissà che.
D'altra parte erano l'alternativa economica agli originali, che costavano abbastanza di più.
Siccome ora c'è un mucchio di roba vecchia di buona qualità che si prende per pochi soldi, non vedo motivo di andarseli a cercare.
Viceversa, avendoli già in casa, si possono investire pochi € di anello per fare la prova.
Nel caso particolare, vedo bene il 50 Zuiko come tele da ritratto, inutile il 28, già coperto dallo zoom kit, da provare, per vedere come va, il 135.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 17:34

Ho provato la tokina RMC 17mm su a7ii. Onestamente era forse meglio del samyang 12 accoppiato alla xt2. Il problema del tokina è il flare che però dà un tocco artistico. Inoltre, molto più del samyang e del fuji 10-24, dà veramente quella sensazione di tridimensionalità, forse a causa del sensore più grosso.
In generale le lenti vintage non sono assolutamente male. Ho provato, "moderni", il 12-40 Olympus che è fantastico, il fuji 35 1.4, anch'esso molto nitido ma poi i fuji 10-24 e il 18-135 non sono niente di che. Avevo preso usato un fuji 23 1.4 e il negoziante ha riconosciuto che era una brutta copia. l'ho ripreso su e-inf....y e anche se l'ho provato finora sono per farmi dei selfie (è arrivato ieri) non mi sembra come il 35 1.4 e non penso che valga la pena 700 EUR per certi obiettivi moderni...

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 17:38

Herr Schroeder, il tuo ragionamento mette una pietra tombale sull argomento in oggetto.
Sicuramente un obiettivo moderno specifico è piu adatto di un obiettivo Vintage. Nessuno lo nega. Ma purtroppo costano una fortuna e non tutti possono permetterselo. Come disse il buon Sadko conviene evitare di spendere centinaia di euro per un obiettivo antico quando allo stesso prezzo si compra roba nuova, magari anche di fascia bassa, sicuramente migliore di un vintage... Io ho ereditato questi tre obiettivi e con un adattatore da 22 euro li ho rimessi in vita.
Il 50 Zuiko f1.8 credo che valga la pena. I Tokina mi sembrano meno ciofeche di quanto mi aspettassi, nessuno pretende miracoli. Spero che ci sia qualcuno che li ha provati.
La fotografia è un Hobby costoso lo so.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 17:48

Franz e Fileo grazie mille del vostro intervento.
Infatti avendoli questi tre obiettivi non vedo perchè non dovrei provarli.
Il 50 lo trovo incredibilmente luminoso rispetto all obiettivo kit. postero qualche foto fatta con i Tokina. Ritengo pero che i miei errori rendano la valutazione degli obiettivi un po difficile. Meglio se c è qualcuno che li ha gia provati.
Pure io ho la sensazione di una maggiore tridimensionalita guardando attraverso il 28.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 17:52

non mi sembra come il 35 1.4 e non penso che valga la pena 700 EUR per certi obiettivi moderni...

infatti il mio pensiero è questo. 700 euro non posso o non voglio spenderli. Forse con un vintage al netto dei limiti puo darmi quel tanto che basta per essere soddisfatto. Il Bokeh del 135 non mi sembra male

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 19:04

I Tokina, come tutti gli universali del tempo non erano come gli attuali, che competono spesso alla pari e anche oltre con gli originali. Erano più scarsi, a volte molto. Poichè sotto una certa soglia i prezzi sono più o meno gli stessi, non ne comprerei assolutamente, ma mi rivolgerei agli originali di basso costo. Da 50mm a 135mm, poco luminosi, ottiche vendute anche a 50€, magari non usati esattamente a ta, possono dare anche ottimi risultati. Sotto i 50mm e sopra i 135 è un'altra storia e 50€ non bastano, originali o universali che siano

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 20:37

Che importa se li abbiamo provati e cosa ne pensiamo, li hai quindi ti puoi fare un'idea di prima mano sulla qualita dei 2 tokina...meglio di cosi...se ancora li dovevi comprare era diversoSorriso...io negli anni 80 avevo un tokina 28-200 una schifezza come resa ma ci ho fatto migliaia di foto bellissime....chiudendolo minimo a f.8MrGreen...poi l'ho cambiato e mi sono preso un soligor 28-210 che stranamente era un po meglio...ma sempre uno schifoMrGreen

questa per esempio l'ho fatta col Soligor...memorabile
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2199039

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 20:50

Ciao io su Sony A6000 ho avuto sia il Tokina 28 RMC 2,8 che il Tokina RMC 135 f2,8 con adattatore mc/md.Ti posso dire che la qualita' dei due obiettivi era ottima ,molto fluidi e sopratutto nitidi ...specialmente il 28 .Ho ancora alcuni scatti tra le mie gallerie fatte sia con il 28 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1715356
che con il 135
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2295961
Li ho poi venduti perche' all'inizio e' bello il vintage e la maf manuale...ma poi la praticita' dell'autofocus prende il sopravvento ed allora ho venduto tutto.Ciao Rosario:-P

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 20:59

lo schifo(bello) è negli occhi di chi guarda.... nel senso che molti hanno tolleranze estetico/tecniche molto diverse tra loro, il bello è che tu li hai, provali semplicemente, fai pratica, divertiti e studia...
hanno il vantaggio tecnico di essere dei fissi che ti obbligheranno a chiudere diversamente il frame rispetto ad uno zoom

se poi son ciofeche col tempo lo capirai... anzi ce lo dirai MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 8:39

Leo Easy Daunio,
grazie della vostra risposta. In effetti il vostro livello fotografico lo possiamo paragonare alla formula uno. Vettel si lamenta di una vite inclinata di 3,22 gradi anziche 3,24 rispetto all asse che pregiudica la prestazione di 3 centesimi di secondo al giro. Io invece sono un pilota da Ford normale.
Ho visto le vostre foto, io non riuscirei a farle neppure con uno Zaiss da 5 mila euro. La mia era solo una curiosita per capire cosa ho in mano. Anche a me appare l immagine che ne esce piuttosto pulita.
L obiettivo in kit ha veramente dei grossi limiti, la luminosita del 50 f1.8 mi risolve tutti i problemi per gli scatti in casa che con il kit posso solo sognare.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 8:44

In epoca analogica l'unico Tokina che ho avuto è stato il 17 f. 3.5 ATX Pro, che trovi recensito anche qui sul sito.
Non era male come sentivo degli altri della marca e lo vendetti perché presi un Tamron 14 2.8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me