RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

strumento per scegliere lunghezza focale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » strumento per scegliere lunghezza focale?





avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 1:07

Ciao a tutti, apro questo thread senza sapere se realmente esiste quello che sto cercando.. ma non penso sia qualcosa di troppo astruso, quindi probabilmente esiste ma semplicemente non conosco le keewords giuste per cercare quello che mi occorre.
In breve, mi chiedevo se esista un qualche tipo di aggeggio tipo monocolo/cannocchiale che permetta di visualizzare le varie lunghezze focali in modo da poter scegliere la più adeguata prima di montare un obiettivo. Per intenderci, sarebbe esattamente come montare sulla macchina uno zoom parecchio ampio, tipo un 18-300 per poi sostituirlo con una lente prima a scelta una volta identificata la lunghezza focale che più ci piace. Chiaramente montando l'obiettivo sarebbe tutto più scomodo (oltre dover possedere tale obiettivo), mi chiedevo se invece esistesse un arnese che ci permette di compiere tale operazione in maniera agevole :)

Grazie a tutti!

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 9:53

Esiste un' app per iPhone.
Ci sarebbero anche dei mirini ottici.
In alternativa ti consiglio di usare i classici cartoncini ritagliati:



Infine, per esperienza, ti consiglio di ragionare al contrario: monta un obiettivo fisso (va bene anche un zoom con un pezzo di nastro adesivo sulla ghiera della lunghezza focale) e usa solo quello per un mese o due; dopo un po' saprai in anticipo quale lunghezza focale usare in base alla composizione desiderata. ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 19:10

Grazie mille! Mi sei stato molto utile!

user177356
avatar
inviato il 30 Aprile 2019 ore 19:49

Prendi un cartoncino o un foglio di plastica rigido, meglio se nero. Ritaglia all'interno un rettangolo di dimesioni pari al sensore (es. 24mm x 36mm per un full frame), in pratica un buco rettangolare al centro. Sopra il buco fissa uno spago e segna le lunghezze in millimetri pari alle focali.

Fatto questo, tieni il cartoncino con una mano e con l'altra l'estremità libera dello spago tra le sopracciglia. Quello che inquadri nel foro rettangolare è approssimativamente pari al risultato con una focale uguale alla lunghezza dello spago.

Spero di essermi spiegato. Copyright Jeff Curto (lui lo chiama Curtometer).

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 20:01

Una volta si chiamava "traguardatore" ed era molto utilizzato da registi e cineoperatori nel cinema a pellicola.
Erano gli anni 60' e ricordavo spesso mio padre in azione con quell'aggeggio ..
Era una specie di monocolo con uno zoom a scatti, oppure con una corona con attaccate più ottiche (denominati anche traguardatori a revolver).
Con quella che si riteneva giusta si sceglieva l'inquadratura.

In fotografia, da sempre, da quando almeno hanno inventato il 35mm (e cioè dagli anni 30') esistono i mirini galiziani zoom o quelli a revolver.
Poi ci sono quelli con le finestrelle per ridurre l'inquadratura.

Qui qualche esempio:

www.google.com/search?q=mirino+galileiano+russo&client=safari&rls=en&t

Tornando ai giorni ns., quasi gratis c'è una simpatica applicazione per iPhone che si chiama ViewFinder Preview e consente di fare tutto e meglio ciò che i vecchi traguardatori di mio padre facevano oltre 50 anni fa.
Non mi ricordo se è del tutto gratis o costa qualche Euro.
Probabilmente ci sarà anche la versione ANDROID.
Lo uso da tempo con grande soddisfazione, come con soddisfazione estrema uso i vari esposimetri che sono disponibili per i ns. smartphone (ce n'è uno anche nell'APP appena descritta).

Qui il link:

Viewfinder Preview di Adam Fowler

itunes.apple.com/it/app/viewfinder-preview/id1216484605?mt=8


avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 20:03

Bella l'idea del cartoncino e dello spago.

In tutte le cose curiose che mi sono capitate nella mia lunga storia fotografica, non l'avevo mai sentita!

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 20:21

TheRealB curtometro fantastico. Googlato subito, dice che gliel'ha dato Ansel Adams nell'83 - jeffcurto.com/curtometer/
Ne voglio uno in pelle di canguro con corda millimetrata.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 22:28

Bellissimo!

user177356
avatar
inviato il 01 Maggio 2019 ore 0:16

Qui c'è una spiegazione e un prototipo molto rudimentale: www.cameraposition.com/archives/32

Di Curto è anche molto interessante il podcast sulla storia della fotografia: photohistory.jeffcurto.com/
La prima parte è costituita dalla registrazione delle sue lezioni universitarie (era docente di storia della fotografia fino a qualche anno fa).

user177356
avatar
inviato il 01 Maggio 2019 ore 13:52

Solo un'aggiunta: io ho preferito farne uno con un foro rettangolare pari la doppio della dimensione del sensore, e anche lo spago ha le lunghezze segnate doppie rispetto alle lunghezze focali (es. 70mm per simulare un obiettivo 35mm), perché lo trovavo più comodo per le focali corte.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 17:11

Sicuro che valga semplicemente il doppio ?

Non so ...

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 17:11

Sicuro che valga semplicemente il doppio ?

Non so ...

user177356
avatar
inviato il 01 Maggio 2019 ore 21:01

Uhm, se in un triangolo isoscele raddoppio l'altezza (mantenendo gli angoli uguali) dovrebbe raddoppiare anche la base, no? Quindi l'angolo di campo delimitato da un certo rettangolo dovrebbe rimanere uguale se raddoppio il rettangolo e lo allontano al doppio della distanza originaria.

Però la trigonometria l'ho sempre detestata, quindi ci sta che mi sbagli. Provo a fare qualche conto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me