RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Canon a Fuji: tante foto sfuocate. aiuto !!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da Canon a Fuji: tante foto sfuocate. aiuto !!!!





avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 23:31

Ciao a tutti.
Era da tempo che volevo scrivere questo post, ma stasera ho messo insieme tante foto da stampare secondo l'ordine temporale ed è stata l'occasione di vedere in sequenza il passaggio che ho fatto da Canon a Fujifilm.
Sono passato da Canon 1100 (prima 18-55, poi 55-250, poi 50 f1.8) a Fuji XT20 (in ordine 16-50 II, poi 27, infine 35 f1.4).
Sulla qualità c'è poco da dire, sono 2 sistemi diversi uno più recente, a me piacciono molto entrambi, nelle loro diverse caratteristiche e colori.
Una cosa non mi va giù.
Con la Canon facevo tanti ritratti ambientati anche con leggero movimento. Semplicemente piazzavo il punto di messa a fuoco centrale sul viso (niente occhio, semplice viso) o sulla figura in generale e scattavo, in caso ricomponevo.
Eppure le foto erano sempre a fuoco o meglio, la figura era sempre a fuoco e congelata. A fuoco il volto, le braccia e le gambe anche se in leggero movimento. Tutto ok insomma.
Af normale, niente servo.
Con Fuji, purtroppo, le cose non vanno sempre così bene.
Basta un movimento, soprattutto in ritratti ambientati ed in generale coi bambini e le persone, e la foto viene mossa. Spesso basta che il soggetto cammini, anche lentamente, che il viso ed il busto vengono a fuoco, ma braccia e gambe sono mosse.
Ho provato as-f, af-c, tracciato, ma sempre gli stessi problemi.
A parte la mia incapacità (ma con canon 1100 non avevo questi problemi...) potrebbe essere una questione di obiettivi ? Quelli Canon forse erano più nuovi e più veloci ?
Io ho notato che dal 16-50 al 27 e poi al 35 le cose sono migliorate progressivamente, ma tante foto sono destinate al cestino.
Avete problemi simili o, meglio,qualche soluzione da proporre ?
Ovviamente facciale, viso occhi ... tutto disattivato altrimenti è peggio.
Grazie e scusate la lungaggine.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 23:37

Hai provato a chiudere il diaframma?

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 23:39

Sto sempre intorno a 5.6 in priorità...col 35mm
Dovrei chiudere ancora ?
Cosí evito il mosso ?

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 6:11

Più che il diaframma(probabilmente Simpson pensava che tu scattassi a 1.4 dove il mosso è sempre dietro l'angolo) controlla i tempi di scatto anche se già a 1/125 dovresti essere su tempi di sicurezza.Conosco il mondo Canon e non quello Fuji,ma dubito che possa far peggio di una 1100,come dubito che sia un problema di ottiche.Un obiettivo può essere più o meno morbido ma se parli di sfocato evidentemente il problema è un altro.

user148470
avatar
inviato il 30 Aprile 2019 ore 6:55

Ciao, quali erano i tempi di scatto?

user117231
avatar
inviato il 30 Aprile 2019 ore 7:54

Metti una foto scattata e gli EXIF.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 8:41

Prova a mettere un tempo minimo di 1/500 e fai una serie di foto, così vedi se è un problema di mosso del fotografo

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 8:47

Mi sa che la priorità diaframmi mi ha fregato.
Sto vedendo ora i tempi...stavo pure sotto il reciproco.
Penso di dovermi esercitare un po' di più.
Grazie per la condivisione della vostra esperienza.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 8:49

si credo che serva foto ed exif di esempio. Con qualke modalità scatti?A, P, S o M?

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2019 ore 8:52

Basta un movimento, soprattutto in ritratti ambientati ed in generale coi bambini e le persone, e la foto viene mossa. Spesso basta che il soggetto cammini, anche lentamente, che il viso ed il busto vengono a fuoco, ma braccia e gambe sono mosse.


Si, occorre qualche foto di esempio, perché non capisco se fai confusione tra mosso e sfocato.
Se si tratta di mosso è sufficiente velocizzare i tempi e aprire il diaframma (non certo chiuderlo)
Se si tratta di sfocato dipende dalla profondità di campo ridotta e dal fatto che nel tempo intercorrente tra la messa a fuoco e lo scatto il soggetto si muove, ed esce dall'area di pdc.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 8:54

Anche se lavori in priorità di diaframma devi sempre tenere d'occhio i tempi per non scendere troppo e incappare nei problemi che hai avuto. Comunque tranquillo che sbagliando si impara. La prossima volta non farai lo stesso errore.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 8:58

Probabilmente usa sempre iso a bassi valori, quando forse servono iso più alti. Dovrebbe provare a mettere iso automatici.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 9:09

Fuoco, mosso e micromosso sono cose completamente diverse.
Se il busto è "fermo" e le braccia "mosse" il problema sono i tempi. Hai impostato una modalità per la quale viene data priorità agli ISO e/o al diaframma e i tempi scendono troppo.
Se invece è tutto poco "nitido" potrebbe trattarsi di micromosso (le ottiche sono stabilizzate/non stabilizzate in entrambi i sistemi?), sei sotto la soglia di sicurezza.
Se invece è tutto fuori fuoco o solo un piano è a fuoco, anche se in movimento, il problema è l'AF.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 9:17

Scusa se puntualizzo, non vorrei sembrare pignolo, il reciproco serve ad evitare il mosso del fotografo non quello dei soggetti ripresi,anche l'eventuale stabilizzazione agisce sul mosso del fotografo, il tempo di scatto devi calcolarlo anche in base alla scena, un ritratto in posa è differente da un bimbo che gioca... Se non vuoi usare il manuale o la priorità dei tempi e preferisci il modo A o Av l'unica rimane controllare il tempo e regolare gli iso...

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 11:12

@Ippo105: hai ragione, troppa fiducia sulla priorità tempi.
@Bergat, Sierra e Daunio: avete ragione, ho controllato, gli ISO erano bloccati al minimo.
Effettivamente nella canon gli iso erano automatici, nella fuji gli iso li avevo bloccati e andavo in priorità di tempi.
Sta cosa mi ha fatto perdere un sacco di tempi. Del resto le impostazioni le ho viste superficialmente.
Proprio l'errore del principiante.
Grazie di nuovo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me