| inviato il 29 Aprile 2019 ore 21:17
Ragazzi, Come da titolo..ormai da anni sono uscite le varie Panasonic FZ1000 ed FZ2000, Sony Rx 10 fino a Mark IV addirittura, tutte ottime Bridge sicuramente, ma sempre con il sensore da 1", mi aspettavo che negli anni ci fosse un'evoluzione, magari arrivando a sensori da 4/3 e stesso zoom. Voi che dite? non ce la fanno proprio a mettere sensori più grandi ? |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 21:39
Il sensore da 1", che poi è più piccolo di 1", consente uno zoom superiore a parità di pesi, ingombri e costi rispetto ad un m4/3 e quel mercato vive (anche) di ingrandimenti di targa. Se usi il 4/3 hai gli stessi vincoli del m4/3, come se sali ancora di formato, cioè un altro mercato e un altro target. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 21:42
“ Il sensore da 1", che poi è più piccolo di 1", consente uno zoom superiore a parità di pesi, ingombri e costi rispetto ad un m4/3 e quel mercato vive anche di ingrandimenti di targa. Se usi il 4/3 hai gli stessi vincoli del m4/3, come se sali ancora di formato, cioè un altro mercato e un altro target. „ Sì assolutamente, però è anche vero che qualche anno fa ce la sognavamo una Bridge da 1" con addirittura 24-600mm - F2.4/4. Quindi evidentemente qualcosa si è evoluto. Mi chiedevo per l'appunto se dopo anni, ci potrà essere un ulteriore step avanti mettendo però un sensore più grande. O lo ritenete impossibile? |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 21:53
“ O lo ritenete impossibile? „ L'ottica non evolve alla stessa velocità dell'elettronica, esistono limiti fisici molto più stringenti. Verifica il peso/ingombro/costo di un attuale zoom 16x per m4/3, eventualmente togli qualcosa per future evoluzioni e compromessi di qualità, e vedi se secondo te è fattibile per una bridge. Non è una domanda retorica, è che non conosco questo mercato e i reali rapporti di crop. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 22:29
Chissà che prezzi avrebbe anche solo se ce la facessero dai... sarebbe improponibile... Una g9 con 12-60 f/2.8-4 ( perchè ovviamente vorremmo una bridge con obbiettivo di questo calibro e luminosità) costa 1990€.... però per essere bridge vorremmo un obbiettivo tipo 14-280mm.... f/2.8-4.5 magari.... raddoppiamo il prezzo?! |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 22:33
“ Non è una domanda retorica, è che non conosco questo mercato e i reali rapporti di crop. „ Non so neppure Io onestamente, attendiamo la risposta di qualcuno più esperto. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 22:38
“ Chissà che prezzi avrebbe anche solo se ce la facessero dai... sarebbe improponibile... Una g9 con 12-60 f/2.8-4 ( perchè ovviamente vorremmo una bridge con obbiettivo di questo calibro e luminosità) costa 1990€.... però per essere bridge vorremmo un obbiettivo tipo 14-280mm.... f/2.8-4.5 magari.... raddoppiamo il prezzo?! „ Consideravo il fatto che una Canon G1X Mark II del 2014 addirittura, fosse una compatta (quasi) con sensore "quasi" APS-C con una buona luminosità (F2-3.9) ed un buon 120mm di Zoom. Considerando che sono passati ben 5 anni, e che la Bridge è in genere abbastanza più grande, mi chiedevo se ci potesse essere una Bridge con sensore 4/3 appunto e magari 250-300mm di zoom, non di più. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 23:08
secondo me è l'obbiettivo il problema... i tutto fare x le mirrorless... più sono ampi come focali... piu fanno pena... a me quello della fz1000 piaceva un sacco, ma uno che possa stare all'altezza di un sensore piu grande... cavoli dev'essere tosto Chissà se ce la faranno... |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 23:20
Ma a quel punto perché non orientarsi direttamente su una mirrorless? Superata una certa dimensione, staccare l'obiettivo diventa comodo anche per il trasporto... |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 0:42
la panasonic lx100 ha il sensore piu grande e un ottica f1.7/2.8 e non ha dimensioni esagerate |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 7:17
La lx100 ha uno zoom 20x ????? No.... quindi... |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 8:45
“ Chissà se ce la faranno... „ Lo spero! |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 8:46
“ la panasonic lx100 ha il sensore piu grande e un ottica f1.7/2.8 e non ha dimensioni esagerate „ Vero, anche se il paragone più idoneo credo sia quello che ho messo sopra sulla Canon g1x mark II, sensore più grande del 4/3 addirittura e zoom fino a 120mm e non è manco una bridge vera e propria come dimensioni. Ed è vecchia di 5 anni soprattutto... |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 8:47
Quindi magari fare una bridge 4/3 18-250 F2-4 forse è fattibile.. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 8:56
Ma quale mercato avrebbe una bridge con un 200X con un formato 4/3 o aps-c?? e quanto sarebbe grande, quanto peserebbe e quanto costerebbe? e con quale luminosità? se fosse un F4 peserebbe oltre i 5 kg , avrebbe un obiettivo che si dovrebbe allungare di 80 cm, dovrebbe avere una lente anteriore di 15 cm di diametro, peserebbe sui 4/5 kg e costerebbe probabilmente più di 7/8000 euro e non la comprerebbe nessuno. Insomma sarebbe un esercizio stilistico inutile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |