RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apertura Diaframma


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Apertura Diaframma





avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 14:14

Spesso mi capita di scattare a soggetti statici a 2 o 3 metri di distanza..
Dietro a questi soggetti non c'è nulla (spesso sono finestre o facciate o portali) e non avendo necessità di avere pdc oltre il soggetto, mi chiedevo se può bastare aprire a F/5. 5.6 6.3 anzichè F/9
Dico questo perchè spesso mi è capitato di chiudere a F/9 stando a 2 metri a facciate e muri ecc...Venivano fuori eccessivamemete scure
Nella mia ignoranza pensavo che per avere tutto nitido dovevo chiudere a F/9 invece non è così...perchè è inutile se non ho esigenza di espandere la pdc dietro al soggetto
Secondo voi quanto è sufficiente aprire
Grazie

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 14:43

1) considerata la focale della lente che utilizzi, il sensore, etc. riesci a valutare la pdc; questa, se non vuoi fare stacking, deve essere superiore (come ampiezza, zona davanti al soggetto + zona posteriore e non sono simmetriche) alla profondità del soggetto; senza spaccare il capello, eh?

2) diciamo che fissi ISO base (100/200), macchina su treppiede (stabilizzatore off se c'è) e aumenti il tempo fino ad avere la "giusta" esposizione "per il soggetto" se lo sfondo non ti interessa; che significa che vengono troppo scure? Stai considerando che l'esposimetro di macchina può avere varie impostazioni (a media pesata, prevalenza centrale, spot)? In ogni caso fai delle prove, quello che deve essere ben esposto è il soggetto anche a costo di andare oltre l'esposizione "corretta" indicata dall'esposimetro, ricorrendo alla compensazione (con l'apposito comando o se sei in manuale, andando ad agire sulla terna espositiva, tempo, diaframma, ISO di stop o frazioni di stop. Il diaframma non c'entra, semmai entra nella tipologia di sfocato; se apri molto, sfoca di più.

3) se chiudi troppo rischi di andare in diffrazione o comunque in un'area di lavoro della lente per cui perde capacità di risolvere il dettaglio (lo vedi nei diagrammi MTF della tua lente); la diffrazione, consapevole, può essere anche cercata, vedi ad esempio le stelline che appaiono in molte foto di paesaggio notturno. Si perde nitidezza (a meno di non fare più scatti, usando la parte dei bagliori solo per quanto utile) ma si guadagna in immagine fotografica; insomma dipende cosa cerchi.

Questo dovrebbe aiutarti a capire di quanto sia sufficiente aprire e quanto/quando non chiudere troppo.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 14:58

Ciao grazie per avermi risposto
Sei entrato nel "tecnico" e purtroppo non riesco a seguirtiSorriso
Ti posto qui di seguito un esempio
Qui mi trovavo a 2 metri e ho deciso di scattare a F/9
Il risultato è una foto molto scura...spero, perfettamente a fuoco (era quello che mi interessava) modalità spot
Se avessi scattato la stessa a F/5, alla stessa distanza, avrei ottenuto una foto più luminosa ma ugualmente perfettamente a fuoco giusto?




avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 15:42

spenderei due parole per spiegare tempi e diaframmi:
la macchina ha un'esposimetro che misura la quantità di luce nel campo inquadrato (in tutta la scena o in una piccola parte di essa)

una volta che questa misura è stata fatta ti suggerisce una coppia tempo-diaframma che è "giusta" ad esempio 1/100 F4
ora se ti serve più profondità di campo potresti chiudere il diaframma a F5.6 (1 stop) e modificare di conseguenza il tempo a 1/50 (1 stop)
la luce che entra da un buco più piccolo nel doppio del tempo è la stessa quindi la foto sarà esposta allo stesso modo (non più chiara, non più scura)

l'esposimetro che misura la luce sulla scena può lavorare con una media oppure misurando in un punto specifico (spot) e però questo si usa per particolari situazioni (controluce, grandi differenze tra illuminazione del soggetto e dello sfondo)

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 15:46

Avevo l'impressione che non avessi le basi e sulle prime stavo per consigliarti di studiare un po'
- esposizione e triangolo espositivo
- etc.
e mi sa che ti conviene farlo.

Se avessi scattato la stessa a F/5, alla stessa distanza, avrei ottenuto una foto più luminosa ma ugualmente perfettamente a fuoco giusto?

Non c'è una relazione tra messa a fuoco e diaframma! Il piano di fuoco è uno e uno solo; il fatto di chiudere molto il diaframma e quindi avere tantissima pdc, ti maschera il piano di fuoco (che è uno solo) e tutti quelli che lo sono "abbastanza".

Sinceramente, mi sa davvero che ti conviene leggere qualcosa per un po' e farti le basi. Però continua pure a scattare e sbagliare in parallelo. Io ti consiglio qualche buon libro per avere una trattazione organica e con pochi/zero errori; se ti butti sul web rischi di beccare anche inesattezze o concetti approssimativi che poi è difficile rimuovere. Se non vuoi spendere per la carta, puoi cercare dei buoni libri elettronici oppure on line. Se poi mastichi l'inglese sei a cavallo, c'è più roba (e posso vedere di condividertela)!

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 15:49

Io in questo caso ho misurato l'esposizione in spot...messo a fuoco al centro (are messa a fuoco impostata al centro)
Se metto su istogramma non vedo ne bianchi puri è nè Neri assoluti..luci e ombre sembrano a posto...sembra correttamente esposta,,chiedo a Voi per maggior sicurezza

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 15:51

Grazie centauro,se ti va ci sentiamo in privato via Pm...grazie per la disponibilità e pazienza

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 16:05

Qui mi trovavo a 2 metri e ho deciso di scattare a F/9
Il risultato è una foto molto scura...

Beh, se l'ISO è fisso e il tempo pure (se stai lavorando in manual nulla cambia in modo automatico), chiaramente chiudendo il diaframma l'immagine sarà più scura.

OK, letto e risposto a messaggio privato.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:03

E' una foto quasi piatta quella, ossia con pochi piani, quindi che la fai ad f/9 o f/32 o f/4 avrai i medesimi piani messi a fuoco, poi dipende dalla distanza di scatto magari f/4 sfochi un pochino il muro dietro e allora ti ci vuole un 5.6.

Poi tutto il resto dipende dalla foto che vuoi fare, io uso i diaframmi per avere la pdc che voglio, lo sfocato che desidero, poi regolo i tempi per restare in sicurezza e gli ISO di conseguenza, se poi i tempi sarebbero troppo lenti o gli ISO troppo alti allora vado a compressi con i diaframmi riducendo o aumentando lo sfocato; questo per la maggior parte delle foto. Per le foto sportive o di danza lì mi impongo un tempo di scatto che voglio e regolo i diaframmi ed ISO di conseguenza.

Poi come ti hanno detto se scatti ad f/4 o f/11 e vai a modificare i tempi ed ISO per avere sempre l'esposimetro sullo 0 la "luminosità" della foto non cambia

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:12

grazie Darklay,tutto chiaro

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 21:59

Sei entrato nel "tecnico" e purtroppo non riesco a seguirtiSorriso

E questo non è nemmeno il "tecnico": è proprio la base ;-)
Però non preoccuparti: all'inizio è per tutti così!

ti conviene leggere qualcosa per un po' e farti le basi

Direi! Vai in biblioteca e cerca un qualcosa che c'entri con la fotografia, soprattutto se vecchio: sono i migliori, secondo me ;-)

Però continua pure a scattare e sbagliare in parallelo

Soprattutto questo: una volta che hai letto un capitolo dal libro che avrai preso, metti subito in pratica quello che hai imparato in quel capitolo, poi passa al capitolo suggestivo; in fotografia, sicuramente sbagliando si impara.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 22:30

Tra tutti i libri che trovi su issuu, il più carino per cominciare, sul tema e con approccio che spinge alla prova sul campo è:
- Michael Freeman's Photo School - Exposure

poi anche dello stesso autore ed in tema:
- Michael Freeman - Capturing Light
- Michael Freeman - Low Light Photography Field Guide
- Michael Freeman - Photographer's Eye

(belli anche tutti gli altri di Freeman anche se un pò si ripete:
- Michael Freeman - Black and White Photography Field Guide
- Michael Freeman - The Photographer's Mind
- Michael_Freeman - Capturing The Moment - The Essence of Photography
- Michael Freeman's - 101 Top Digital Photography Tips )


avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 22:34

Cazz Freeman si..l'occhio del fotografo ecc..ne ho sentito parlare e me lo hanno consigliato un po' tutti..grazie Centauro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me