RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo tuttofare Nikon full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo tuttofare Nikon full frame





avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 13:12

Ciao a tutti,
in questi giorni penso comprero' la Nikon 610.
Ci tenevo a fare l'upgrade dalla D90 e qs e' la piu' compatibile con le mie tasche..

Che obiettivo mi consigliate?

Anni fa per la D90 mi avevate consigliato il sigma 17-70 2.8 + macro con cui mi ero trovato benissimissimo.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 13:40

24-120 F4 riesci a comprarlo?

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 13:55

Ciao Cesare,
sarebbe questo? Nikon NIKKOR AF-S 24-120mm f/4G ED VR Obiettivo (Scatola Bianca)

Sì, si può fare? Potrebbe essere un buon acquisto?

Quello che avevo prima era un f2.8 a 17mm, questo Nikkor f4 è ugualmente luminoso?

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 14:06

Purtroppo non esiste niente di simile sul mercato ai vari tuttofare DX per FX. Il 24-120 è un ottimo obiettivo ma è buio e pesa molto. Te lo dico perchè ho passato un mese a fare una ricerca simile...il 24-70 2.8 costa tanto e pesa ancora di più anche se chiaramente è un'ottica eccellente! Se ti basta come range focale, vai di Tamron 24-70 G1

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 14:25

Sensore grande, obiettivi grandi. Gli zoom f/2.8 (in generale di ottima qualità ottica) pesano e costano molto, e si fermano a 70mm.
Per avere zoom più versatili si passa agli f/4, tipo Sigma 24-105 o nikon 24-120, che seppur meno luminosi sono comunque stabilizzati.
Per un vero "tuttofare" si può considerare il nikon 28-300, per forza di cose più buio (f/3.5-5.6) e non all'altezza degli zoom meno estesi, ma pur sempre valido e soprattutto comodo (vedi recensioni e galleria).

Come detto da Moroder7, il sistema dx ha come vantaggio la disponibilità di zoom luminosi ma anche estesi, leggeri e meno costosi dei corrispettivi fx.

Ciao. Luca

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 14:47

Grazie, siete sempre molto precisi e gentili!

Uno dei motivi per cui ho deciso di cambiare la D90 sono proprio le foto con scarsità di luce. Ieri ho fatto delle foto in chiesa per una Prima Comunione, dove non potevo usare il flash e tra 1 stop in meno, iso e apertura al massimo sono comunque venuto matto e le foto ovviamente ne risentono (si rischia continuamente il mosso).

La D610 + 24-120 f4, sarebbe comunque abbastanza (abbastanza tanto :) ) più luminosa rispetto alla D90 + f2.8?
Nel senso, il gioco vale la candela? Spendere parecchio per cambiare macchina e obbiettivi ed avere un risultato poco migliore del precedente, mi spiacerebbe :(

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 14:51

tuttofare?

Nikkor AF-S 35mm F/1.8 G ED FX

zoom? usa le gambe e sei a posto

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 18:38

Che risposta... Come se si potessero sempre usare le gambe

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:00

come alternative sulla D610 ne hai a bizzeffe...
economici i due sigma
17-50 f2.8
17-70 f2.8-4.0

salendo nikon 35-70...che sulla D610 ci canta semmai il problema è trovarne un esemplare che non sia affetto dal problema di opacizzazione del doppino posteriore o che sia stato riparato (che sarebbe il top)

altre lenti economiche: nikkor 24-85
oppure il top 24-70 f2.8 nikon vr

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:27

Grazie Mariotto!

Il 17-70 della Sigma sarebbe quello per dx o esiste anche una versione per fx? Altrimenti sarebbe quello che ho gia'.

Il 35-70 nuovo e' sicuramente affetto da questo problema?

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:35

Relata refero: su D610 va benissimo il Nikon 24 85
In alternativa, senza farti troppi problemi vai di Tamron 24 70 G1 che è ottimo per noi fotoamatori. Nella mia galleria, se vuoi, ci sono parecchie foto credo accettabili scattate con il Tamron. Lo trovi anche usato a buoni prezzi, tra l'altro.
Ciao, Paolo

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:43

17-50 f2.8
17-70 f2.8-4.0


questi sono per dx.

Il 35-70 proprio "tuttofare" non mi sembra... Il 24-85 (vr) va già meglio, però non è né luminoso né molto versatile. Ho letto buone opinioni di un nikon 28-105, ma lo si può trovare solo usato.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 22:52

Nikon 28-300. É il più versatile. La qualità immagine OVVIAMENTE non può essere a livello di un 24-70 f2.8, MA resta dignitosa e si può accettare se dopo lavorerai in pp per eliminare distorsioni e aberrazioni cromatiche. Questo obbiettivo é ideale per portarsi dietro in viaggio meno peso possibile e per limitare i cambi di obbiettivo. Il suo pregio maggiore é la versatilità, ma non fa schifo. Se con le foto che fai non devi campare e se sai fare un po' di pp, può essere una buona scelta, a patto che sia consapevole dei limiti dell'ottica. Io lo avevo, ma l'ho venduto perché le occasioni di viaggiare fotografando per svago sono sfumate e quando viaggio viaggio per fare foto e mi serve una qualità ottica maggiore, quindi semplicemente mi porto dietro due corpi uno con 24-70 e uno con 70-300 + 1-2 fissi. E pace.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 23:19

Considera che, non so se lo sapevi:
per ottenere la stessa PdC, su FF dovrai chiudere il diaframma di 1.5 volte rispetto al DX, quindi a parità di tempo e di ISO avrai una foto più buia, MA i sensori FF hanno grossolanamente anche 1.5 volte la tenuta agli alti ISO, quindi lo svantaggio si compensa. Per questo il 24-120 f4 non è così "buio" a conti fatti. E' buio quanto un f4/1.5 = f2.7 su APS-C, sia per lo sfocato che per i tempi di scatto. Pensa che io prima usavo m4/3, il 24-120 f4 equivale sul m4/3 a un 12-60mm f2! Sia per quanto riguarda lo sfocato, sia per tempi di scatto utilizzabili a parità di luce.
Anzi, la D600/D610 ci "vede" un po' meglio della E-M1 che avevo.

Il 24-120 te lo consiglio, vedi la recensione che ne ho fatto, è veramente versatile, io personalmente molto raramente sento l'esigenza di andare oltre i 24 o i 120mm. Come qualità, probabilmente, sta in mezzo tra il 28-300 e il 24-70 f2.8 (nuovo modello)

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 23:34

La butto lì, e se passi a una aps-c nuova... d7500 o D7200? Secondo dalla D90 me fai un bel salto avanti lo stesso. Poi io appena potrò prenderò una ff....MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me