| inviato il 29 Aprile 2019 ore 11:05
Topaz ha recentemente lanciato sul mercato quattro nuovi software decisamente innovati, basati sull'intelligenza artificiale (gigapixel, Sharpen, Denoise e Jpeg to Raw), che potrebbero rivoluzionare in modo drastico la post produzione, in particolare quella di foto problematiche per quanto riguarda la carenza di pixel (molto croppate), il disturbo, la nitidezza e il mosso. I risultati che si possono ottenere, come ha scritto anche Juza, possono essere davvero sorprendenti. Insieme ai risultati sorprendenti, però, nascono anche i problemi, problemi legati al fatto che almeno tre dei quattro software (Gigapixel, Sharpen e Denoise), in un certo modo, si sovrappongono. Infatti Gigapixel, oltre ad aggiungere pixel alla foto, può toglierle anche il disturbo e aumentare la nitidezza, rendendo, quindi, inutile l'azione degli altri due software. Insomma, davanti a una foto un po' problematica, ora è diventato davvero difficile scegliere il software più adeguato. Apro questa discussione per cercare di fare un po' di chiarezza. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 11:54
Nelle prove che sto facendo con gli uccelli agisco come segue: 1) Apro la foto in Photoshop con ACR, aggiustanto luci e ombre, ma lasciando a zero nitidezza e riduzione disturbo. 2) In Photoshop taglio la foto (crop anche spiunto) e la salvo in TIF. 3) Apro la foto TIF in Gigapixel AI e la elaboro aumentando i pixel, tenendo alta la riduzione del disturbo e bassa la nitidezza; imposto anche i 16 bit e la salvo, sempre in TIF. 4) Apro in Photoshop la foto elaborata con Gigapixel, aggiusto i livelli, il contrasto e la saturazione e poi applico Sharpen AI impostando Sharpen medio alto e riduzione disturbo a zero, (il disturbo era sparito gian nel passaggio con Gigapixel AI). La foto finale è molto buona e non serve alcuna riduzione del disturbo. In effetti, il software che ritengo attualmente meno utile è Denoise AI. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 12:08
Vuoi vedere che tra poco riusciremo a fare rivivere la Nikon J riuscendo a far passare le sue foto x bigmpx?? |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 16:59
Scusa l'ignoranza, ma a quale fine aumento i pixel passando il file nel software GIGAPIXEL AI? |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 17:04
I programmi Topaz si possono avere in prova prima d'acquistarli,e dove trovarli? |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 17:29
“ In effetti, il software che ritengo attualmente meno utile è Denoise AI. „ Attenzione a non affidarsi pienamente a tutti questi software, pena pagare dazio su immagini troppo artefatte e poco veritiere. Un file nato male, non potrà mai essere aggiustato, a livello di come, se fosse stato scattato con i sacri crismi. Non illudiamoci troppo. E comunque ogni software deve essere usato per il motive per il quale è nato. In step progressivi, e su ridimensionamenti successivi. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 17:53
“ I programmi Topaz si possono avere in prova prima d'acquistarli,e dove trovarli? „ si topazlabs.com/ |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 18:18
“ Scusa l'ignoranza, ma a quale fine aumento i pixel passando il file nel software GIGAPIXEL AI? „ Fotografando uccelli non da capanno, dove sono molto vicini perché vengono pasturati, il più delle volte l'animale risulta molto piccolo nell'inquadratura e, croppando, alla fine ti ritrovi con una foto con pochi pixel. A questo punto puoi interpolarla con Photoshop, ma Topaz Gigapixel AI fa un lavoro davvero molto interessante, riconoscendo i dettagli, che vengono evidenziati, e il disturbo, che viene attutito. Alla fine è come se ti trovassi con una foto scattata a pieno formato. “ Attenzione a non affidarsi pienamente a tutti questi software, pena pagare dazio su immagini troppo artefatte e poco veritiere. „ Sto divertendomi a fare delle prove con foto nuove e vecchie e, anche se il pericolo da te evidenziato (immagini troppo artefatte e poco veritiere) è sempre in agguato, in certi casi, confrontando la partenza con il risultato finale, si potrebbe parlare quasi di "miracolo". Non mi metto certo ad aumentare i pixel di una garzetta o di un cormorano, ma se si tratta del falaropo beccolargo, che ha sostato per qualche giorno in provincia di Vicenza e che nel nostro paese si vede una volta ogni dieci o venti anni, pur di ottenere il massimo, i pixel glieli aumento e provo anche il Denoise AI e lo Sharpen AI. |
user23063 | inviato il 29 Aprile 2019 ore 18:32
@Lupolu, se puoi poi postare dei confronti dei due approcci (PS e Gigapixel) assieme all'originale, sia di casi in cui funziona che magari di casi in cui il risultato non funziona, faresti un gran servizio anche a questa discussione oltre che a tutti. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 18:36
“ Scusa l'ignoranza, ma a quale fine aumento i pixel passando il file nel software GIGAPIXEL AI? „ Giusto oggi lo ho provato per lavoro. La mia esperienza, davvero molto valido. ho scattato una foto a 20mpx con drone Phantom 4 Pro per un'azienda di vino. Per una fiera ad HK hanno necessità di un poster alto 2,5 metri e largo 2, quindi un taglio verticale da un file orizzontale. Avevo già utilizzato lo strumento di photoshop per l'ingrandimento 2.0, ma questo lo supera di un bel pò. Ho portato la foto a misura e con risoluzione 72dpi e il risultato è notevole, migliore di PS. La nitidezza percepita è maggiore, sopratutto nel foliage, credo che si inventi/calcoli il dettaglio. Per questo singolo utilizzo, promosso! Ho utilizzato la versione di prova che non mi ha dato limitazioni di watermark. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 18:48
Grazie Murphy |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:16
@Fadeslayer Un primo confronto con la foto di un ortolano scattata nel veronese lo scorso anno. Qui l'originale lavorato solo con Photoshop www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3168981 Qui il file interpolato con Topaz Gigapixel AI: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3168982&l=it Immagino che molti diranno che una foto così l'avrebbero buttata senza neppure guardarla, ma io l'ortolano non lo vedo tutti i giorni, e tantomeno lo fotografo così facilmente. |
user23063 | inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:22
Io l'originale l'avrei tenuto, magari non avrei mai azzardato un tale ingrandimento. Tu quindi ritieni che quel risultato lo potresti stampare? Chiedo, perché personalmente lo trovo troppo spinto, per mio gusto. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:41
“ Tu quindi ritieni che quel risultato lo potresti stampare? „ Ormai non stampo più da parecchio tempo. La foto l'ho comunque inserita nel mio sito internet, nel quale ci sono le foto di 324 specie di uccelli differenti, tutti fotografati in Europa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |