| inviato il 29 Aprile 2019 ore 8:10
Ciao a tutti, da un mesetto son passato dalla mia vecchiotta pana G6 alla G9 e con essa ho deciso anche di dare una "rinfrescata" al parco ottiche, ho cominciato col prendere insieme al corpo macchina un ottimo pana leica 12-60 f2.8 ed ora vorrei acquistare un tele-zoom, inizialmente dubbioso tra il 45-175 f4 o il 45-200 f4 mk2 ho poi scoperto il pana lumix 100-300 f4 e letto belle recensioni qui e su altri lidi. Con la G6 avevo (solo) il vecchio 14-140 mk1(gia' venduto) che mi ha dato buone soddisfazioni ma anche alcune delusioni e ora la domanda che mi pongo sostanzialmente e':ok il 100-300 sarebbe una sorta di sogno che si realizza, considerato che uso la fotocamera principalmente nei viaggi a lunga distanza(un paio l'anno) e finalmente avrei abbastanza lunghezza per ottenere ottimi risultati anche in safari fotografici e cosi' via......ma il mio timore e' che venga a "mancarmi" la focale da 61 a 100 (per quello che inizialmente mi ero orientato al 45-200...) quindi mi affido alla vostra espertissima esperienza....cosa mi consigliate? Grazie mille PS: naturalmente so che la focale nel micro4/3 va raddoppiata quindi ogni ragionamento va fatto in quella direzione. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 8:53
Secondo il mio parere ,se tu avessi avuto due corpi sicuramente il 100-300 lo avrei visto bene ,con un'unico corpo la situazione si complica a meno che tu non faccia un utilizzo mirato e specifico,io ho avuto difficolta' anche con il 75-300 oly,200mm equivalenti sono parecchi per un utilizzo generico ,i 90 del 45-200 piu gestibili anche se i 400 equivalenti possono essere pochi per un safari, non mi preoccuperei invece del buco 60-100 li basta un passo avanti o indietro |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 17:26
Grazie per la risposta/consiglio. solo non capisco la perplessita' del 100-300 abbinato ad un solo corpo macchina invece che 2....., cioe' anche col 45-200 ( o con il 45-175) avrei cmq 2 ottiche per la "sola" G9, mi pare inoltre che questo 100-300 non sia nemmeno esageratamente grande. Certo il 75-300 oly sarebbe forse l'ideale (come lunghezza) ma vorrei rimanere in casa pana e mi pare che questo 75-300 sia decisamente piu' grande e pesante. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 17:43
Partendo da un 200 equivalente puoi fare solo certi tipi di foto,se sei per strada e vuoi riprendere qualcosa al volo e non hai il tempo di sostituire l'ottica perdi lo scatto ,con un 90 equivalente qualcosa in piu si riesce a fare in casi di emergenza,il 25 aprile ,per scelta, ho portato con me in campagna la 10 mkII con il solo 45 f1.8, e sono riuscito a portare a casa scatti interessanti ad amici e situazioni che si sono create, con il 100-300 non sarebbe stato possibile,sarei dovuto allontanarmi troppo Se invece tu vuoi utilizzarlo per un determinato scopo dove ti servono principalmente quelle focali allora va benissimo Con die corpi saresti coperto contemporaneamente da 24 a 600 equivalemti con un buco irrilevante da 120 a 200 |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 20:49
Ok tutto chiaro ora, grazie. Diciamo pero' che, in teoria, sulla macchina starebbe per il 90% del tempo il 12-60 e solo in casi particolari monterei il 100-300.......... ma poi nella realta' so beme che le cose cambiano. Vediamo dai. Invece sull'eventuale confronto 45-200 e 45-175 oltre all'essere motorizzato e senza escursione esterna(ma io non faccio video se non in rare occasioni) il secondo c'e qualcosa che lo farebbe preferire al primo( a livello di qulaita' di lenti ecc...)? Perche' non so sinceramente se quei 25mm in piu(ok 50 equivalenti) se a conti fatti siano poi un bonus cosi' "determinante". |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 22:45
Ho da poco il 45-175, e devo dire che non mi pare all'altezza del 40-150 R oly che avevo in precedenza. Ha di bello che è molto compatto e leggero, con un'ottima escursione. Ho avuto anche il 100-300, e in effetti, a volte era troppo lungo: per un uso generalista meglio il 75-300 olympus (tutti usati su OMD). |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 23:32
Ciao. Ho il 100-300 ii ed ho avuto il 45-200 ii. Quest'ultimo è un po' morbido sopra i 150, ma una buona lente che puoi prendere a poco. Il 100-300 ii (indubbiamente migliore del 75-300, anche solo per luminosità) è effettivamente una lente più indicata per uso specifico, più che generale. Se non hai effettiva necessità perché non fai fauna, avifauna o sport, punterei ad altro. Come ti hanno già detto, non mi farei un cruccio sul "buco" |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 12:41
prendi in considerazione l'Olympus 12-100 pro , nitidezza da pro , stabilizzazione pazzesca . peso e dimensioni più che accettabili . ti ritrovi un grandangolo-medio-tele a f4 costante e di alta qualità . |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 13:45
Io invece penserei al 40-150 Pro Olympus, budget permettendo. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 15:19
“ Io invece penserei al 40-150 Pro Olympus, budget permettendo. „ Che alla fine è quello che sto pensando di fare io, cedendo il 100-300 II, ormai in borsa da troppo tempo. Certo! Uno costa 550 euro, l'altro 1300... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |