| inviato il 28 Aprile 2019 ore 16:21
Ciao a tutti Ho una A7 primo modello e ne sono abbastanza soddisfatto pur conscio dei suoi limiti. Non ha lo stabilizzatore (pazienza) e l'af fa talmente pena che ormai la considero una manual focus e la uso solo con ottiche vintage. La cosa mi va anche bene, ma ci sono occasioni in cui ho davvero bisogno di un corpo piccolo, leggero in cui innestare due zoom tuttofare, standard e tele. In un recente viaggio in una capitale europea sono andato in difficoltà con la messa a fuoco manuale ed il continuo cambio di ottiche è scomodo in certe circostanze. Più che altro perché mi rallenta. Parlo di situazioni in cui sono con gente che non può aspettare 10 Min che tu faccia la tua foto... La A7 la tengo. Mi piace e poi la ridotta profondità di campo del FF a volte fa la differenza. Allora, la macchina che cerco deve avere un af veloce e sicuro (ma non faccio caccia fotografica o foto sportive), lo schermo deve essere snodato, deve essere non enorme, quindi pensavo di rimanere con una mirrorless, ma non è un dogma. Una reflex potrebbe anche andar bene, con i prezzi di oggi nell'usato potrebbe essere un affare. Non deve necessariamente essere ff. Non mi interessano i video. Budget 1000/1500 per corpo e due zoom. Utilizzo: tutte quelle situazioni in cui ho necessità di velocità operativa. Non sono legato a nessun marchio, ho molte ottiche Pentax ma sono tutte MF e le userei solo con sony A7. Grazie |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 16:36
Per concludere, stavo pure pensando di affiancare alla Sony una compatta di qualità da usare quando ho bisogno di velocità. Mi piace molto la Panasonic lx100 primo modello (silver), che oggi costa molto poco. Pure la fuji x100 mi attira moltissimo, ma ottica fissa, temo di essere castrato... Sono un po' confuso. |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 17:06
Schermo snodato intendi tipo reflex Canon o ti basta un sistema più semplice tipo quello delle alpha Sony? Se va bene la seconda ti consiglierei la coppia Sony a6000/6300 + Sony 16-70 f4 La uso per i viaggi e mi trovo molto, molto bene io l'ho completata con il samyang 12 f2, tu potresti prendere il Sony 55-210 e rimanere nel budget |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 17:14
Da quel che dici per te non c'è niente di meglio di una A6400, mantieni compatibilità di innesto e guadagni l'AF più performante del mondo in un corpo Apsc molto compatto. |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 17:20
Torna a casa... Pentax una ks2 o k70 (nuova la trovi a 450 euro) pesano due etti in più della tua e in dimensioni perdi solo 2,5 cm in profondità irrilevanti con lenti montate. Ti avanzano anche i soldi per il prossimo viaggio. Io in una borsa a tracolla dimensioni imbarco ryanair metto corpo macchina, 55-300 12-24 35 limited 18-55 e se serve la vecchia ME con un 50ino. Ciao |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 19:00
Io in viaggio uso una a6300 con 18 135 oss di giorno, in fondina al collo, e 16 sigma nello zainetto (per la notte/interni). Ora la a6300 costa relativamente poco, in alternativa prenderei lai a6500 per la stabilizzazione. Se resti in sony hai la possibilità di condividere lenti con la a7 all'occorrenza, compresi i tele FF, con le a6xxx puoi viaggiare molto leggero e sono molto veloci, già a partire dalla a6000. |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 23:08
Ciao, io sono nella tua identica situazione. Possiedo una A7 ma, un pò per l'autofocus un pò per l'ingombro delle ottiche FF in viaggio sto valutando una mr più veloce e compatta. Per ora ho adocchiato la Sony a6400 o la Fuji xt-30 |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 23:40
Panasonic gx9 con 12-35 f2.8 www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3153747 e 35-100 f2.8 cerca sempre sul mercatino (versione i o ii) Mi pare un corredino perfetto per te. Considera che se ti dovessi trovare bene, potrai aggiungere un fisso tipo 15mm F1.7 d avere così anche una configurazione da macchina compatta ad ottica fissa di grandissima qualità e col piacere aggiuntivo di avere il diaframma regolabile sull'ottica. |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 23:49
“ Pure la fuji x100 mi attira moltissimo, ma ottica fissa, temo di essere castrato... Sono un po' confuso. „ Perchè allora non una X-t100 oppure una X-t30? |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 9:44
Mah, nell'ottica di tenere la a7 io davvero vedo pochi motivi per non andare sulla serie a6xxx, salvo che non sia semplicemente uno sfizio, compattezza e velocità operativa ne hanno da vendere, IQ e funzionalità altrettanto come aps-c, difficile trovare di meglio oggi. Potendo condividere le ottiche, al limite anche aps-c su FF, in un viaggio puoi avere un corpo di backup, e volendo puoi investire in lenti FF valide per aps-c, anche per un futuro nuovo corpo FF. Condividi accessori e volendo software (es. C1 per sony), oltre al fatto che menu e funzioni sono per buona parte comuni, quindi non devi studiarti due sistemi. Insomma, a me sembra che la risposta sia scontata, se poi i motivi del doppio corredo sono altri rispetto a compattezza e qualità allora è diverso. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 13:03
Grazie per i contributi, tutti molto sensati. Ciao |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 21:42
Hai già deciso poi per cosa optare Dmk73? |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 22:34
Assolutamente no.... |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 1:01
Marco24, pensandoci bene probabilmente non comprerò assolutamente nulla. Mi spiego. La A7 è una macchina con grossi limiti (AF scandaloso, assenza di stabilizzatore), ma al tempo stesso ha enormi potenzialità (è piccola, leggera, silenziosa, pratica, funzionale ed è full frame). Farla funzionare bene spetta a me, non posso pretendere di avere sempre la pappa pronta o una macchina dedicata ad ogni genere fotografico, altrimenti non me ne basterebbero una dozzina. Ora, fortunatamente non sono appassionato di foto sportiva o avifauna, sennò dovrei davvero cercare altro, ma per tutto il resto la A7 può andar bene a patto di far funzionare il cervello mettendo in pratica cose che in teoria conosco bene, ma nei fatti applico poco. Reportage Molte compatte hanno fatto la loro fortuna con lo snap focus (vedi GRII). Lo snap focus lo potrei benissimo fare con le mie ottiche manuali, che hanno l'indicazione della profondità di campo sul barilotto. Se piazzo il 28mm a f11 (in pieno giorno non è assolutamente un problema) so che avrò a fuoco da 1,2m a infinito. E scatto senza nemmeno preoccuparmi della messa a fuoco. Panorami Qui poche storie, bisogna usare il treppiede e piazzare a f16 o f22 e la messa a fuoco non è più un problema. La velocità operativa qui passa in secondo piano. Se ho fretta vuol dire che la foto non la faccio. Cambio ottiche Usando solo ottiche fisse il cambio ottica è un problema ed effettivamente ti rallenta quando sei "in azione". E' vero che un corpo piccolo con due zoom sarebbe l'ideale (grazie ai vari consigli sopra, tutti molto apprezzati), ma come dicevo non posso avere più corredi che si sovrappongono. L'unica cosa sensata sarebbe al limite un corpo Sony A6xxx per le ragioni che hanno correttamente evidenziato gli utenti negli interventi sopra. In attesa di capire se effettivamente l'acquisto possa concretizzarsi, credo che ritornare ad una borsa a tracolla, abbandonata anni fa per lo zaino, molto più comodo, sia indispensabile. Un mio amico dovrebbe passarmi una borsa Think Tank che si può portare sia a tracolla che a spalla come uno zaino. Non sarà certo la Soluzione, ma di certo aiuterà ad essere più veloce. Quello che effettivamente mi manca, ma non è oggetto di questo thread, è una macchinetta davvero piccola da tenere in tasca e portare sempre con me, anche quando sono a lavoro. Tipo fuji fx10 (che però non mi convince). Ma questa è un'altra storia. Ciao |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 1:13
È talmente ovvio che se il Sony E mount ha un vantaggio è quello di avere i corpi apsc per fare esattamente quello che dici che mi chiedo come sia possibile che vieni qui a chiedere lumi Cioè ti rendi conto che uscendo col borsello che contiene una a7 e una a6300 (meglio 6400) ogni ottica autofocus FE la usi due volte, a pieno formato e in crop ? È come girare con un corredo doppio. Il menu e tutti gli accessori sarebbero unici. Un domani un flash....ecc Io ho fatto così, e ormai le vintage che avevo ( di qualità) le ho vendute tutte... tra giocare e cogliere i vantaggi del sistema per trarre soddisfazione dal risultato finale ho scelto la seconda... Poi se è amore per l 'estetica fuji , la capisco... a quel punto venderei tutto ma proprio tutto e incomincerei il viaggio in fuji comprando uno splendido pezzo alla volta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |