| inviato il 28 Aprile 2019 ore 16:12
Sono un principiante e sono nella fase in cui,prima di andare sul "campo" e scattare,bisognerebbe leggere e documentarsi per capire esattamente quello che si sta "facendo" Dove abito io,ci sono due borghi di pescatori e una serie di mulattiere (tipiche genovesi) che salgono e scendono... Mi piazzo lì e provo a scattare...Il risultato è questo... Ho sviluppato il tutto in post produzione e il risultato è questo i.postimg.cc/76HWTvMd/46891763744-8441439ae3-o-1.jpg Ho una serie di domande e spero che possiate aiutarmi a capire La messa a fuoco,il metodo di esposizione (alte luci o ombre), la distanza iperfocale ecc |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 16:15
exif f/14 1/80 ISO 200 la mia attrezzatura: Nikon D700 Nikkor 50 mm 1.8 Serie D no cavalletto,scatto singolo no doppia esposizione |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 16:23
 |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 18:13
Seguo |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 18:37
Ciao, la prima cosa che mi verrebbe di consigliarti è l'uso del cavalletto. Se vuoi immagini belle incise non se ne può fare a meno |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 19:18
La foto è bella, forse avrei preferito un soggetto lungo le scale, che so, una persona, un gatto... Primo consiglio (mia opinione): A mano libera avrei alzato un po'gli oso e avrei scattato almeno a 1/100, anche 1/160. A f14 rischi la diffrazione, f11 sarebbe stato meglio, capisco che cercavi la pdc più estesa possibile. Cavalletto, scatto remoto e alzaspecchio sarebbero opportuni, ma questo è uno scatto che fai bene anche senza, a me piace, anche se avrei preferito un cielo meno pompato e le ombre un pelo più chiuse (mio gusto personale ) |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 19:47
Grazie Capotriumph Lo scatto è stato fatto a mano libera,non avendo io il cavalletto La giornata era nuvolosa e come si può notare,il frame è costituito da 3 piani diversi,ognuno con diversa luminosità Vi chiedo,in questo caso dove è corretto prendere la messa a fuoco per avere tutti i 3 piani (dalla mattonata fino a lassù dal Forte sullo sfondo) perfettamente nitidi e a quale apertura minima per avere tutto nitido...Può bastare F/11 oppure devo chiudere di più per avere massima pdc (es f/14 come in questo caso) |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 20:40
Potresti usare la tecnica dell'iperfocale per avere il tutto apprezzabilmente a fuoco, altrimenti devi usare la tecnica del focus stacking. A mio avviso questa foto è bella, oltre che per alcune caratteristiche, anche per lo sfocato dello sfondo, altrimenti la foto risulterebbe "piatta" |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 20:43
Se non ho capito male,utilizzando il metodo dellla distanza iperfocale,dovrei procedere in questo modo a 50 mm (la mia lente) a F/11 la distanza iperfocale è 7,46 metri prendo,conto i passi fino a 7,46 metri e trovo un punto Poi torno dal cavalletto (quando lo comprerò) e metto a fuoco in quel punto calcolato a 7 metri... Ma si può fare? |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 20:46
in questa foto ad esempio,7 metri sono più o meno a metà della mattonata.... Io torno su e dico alla macchina di mettere a fuoco più o meno li?ma ha uno zoom il display?non riesco a capire |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 20:48
Io ho due consigli., post meno spinta meno hdr e trova la luce giusta visto che hai la possibilità di andare se azzecchi queste due cose spacca. Utili i consigli sopra. |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 20:50
Grazie per i consigli...Prima però ho bisogno di un cavalletto e scattare con doppia esposizione...2 scatti e unire... devo nche capire come fare,perchè non l'ho mai fatto....Però se non capisco dove devo mettere a fuoco per avere tutto nitido,è inutile... |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 21:13
Mio onesto parere, se sei un principiante sei partito alla grande. Foto molto bella. Personalmente avrei cercato un filo più di cielo e non avrei tagliato l'albero a destra a scapito di un po degli arbusti a sinistra, ma magari c'erano altri elementi di disturbo che non posso vedere. Io ho smesso di farmi le pippe mentali con iperfocale e focus stacking. Troppo complicato il secondo, mentre il primo metodo non mi ha mai convinto (non sono il solo comunque a pensarla così). Ho trovato la mia pace dei sensi mettendo sempre a fuoco il punto più lontano del mio paesaggio, ed il risultato mi appaga. Naturalmente il treppiede è fondamentale.. Quando ho letto iso 200 ho pensato subito, perché?! quelle sono pippe mentali su cui invece devo ancora lavorare |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 21:13
Il fatto è che vorrei capire una volta trovata la distanza (le tabelle) come devo fare nella pratica a focheggiare e se devo impostare la distanza metrica nel barilotto dell'obiettivo... E credo che il mio obiettivo tra l'altro non ce l'abbia... Qualcuno può dirmi come si fa uno scatto con la distanza iperfocale? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |