RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio su messa a Fuoco automatica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Dubbio su messa a Fuoco automatica





avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2019 ore 20:28

Ciao,vi chiedo un chiarimento sulla messa a fuoco automatica
Solitamente scatto a soggetti "statici" con la macchina fotografica impostata così:
MAF scatto singolo
Area di messa a fuoco Singola
punti di autofocus 11 (potrei impostare anche 51)
Blocco esposizione/messa a fuoco attivo (AE-L)
La messa a fuoco è al centro
Quando il soggetto è perfettamente al centro del frame non c'è nessun problema
Quando il mio soggetto è "decentrato", devo metterlo al centro del frame,prendere la messa a fuoco,tenere premuto a metà l'otturatore e poi ricomporre...
Facendo così, non devo muovermi nè in avanti nè indietro per non rischiare di di sfocare
Secondo voi,se il soggetto è decentrato di suo,posso prendere la messa a fuoco su uno dei punti di messa a fuoco all'estrema sinistra o destra e scattare avendo già la scena bella e pronta? senza dover ricomporre
Non so se mi sono spiegato
Grazie

user28347
avatar
inviato il 27 Aprile 2019 ore 20:41

si certo ,col punto singolo decentrabile ,ovviamente ci vuole tempo a prepararti ,io preferisco il punto singolo in centro e poi ricomporre

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2019 ore 20:54

Ciao,grazie per il passaggio...Il fatto è che ricomponendo la scena,ho notato che a diaframmi medio aperti (tipo F/3 in su) si perde qualcosina come nitidezza...Al centro è perfetto...non sfoca mai ed è preciso a diaframmi aperti o chiusi
Dato che ho toccato l'argomento,ho letto che l'area di messa a fuoco dinamica ha senso solo se scatti in modalità continua e non a scatto singolo...Ne sai qualcosa di più?

user28347
avatar
inviato il 27 Aprile 2019 ore 20:59

certo è così,devi impostare afs e non afc per il punto decentrabile che rimane il fuoco ,se non ti muovi però

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2019 ore 21:01

certo si si ovvio...Fin quando il soggetto è statico, non ha sens oimpostare Afc e area di messa a fuoco dinamica

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2019 ore 21:04

Su soggetti statici,qual'è il miglior metodo per l'esposizione? la spot o la valutativa (matrix)?

user28347
avatar
inviato il 27 Aprile 2019 ore 21:10

io faccio sempre matrix e col sole sottoespongo una tacca ,ma spot solo se sei sicuro che è molto bianco o molto nero il centro,devi provare provare provare:-P

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2019 ore 21:13

ah ok..io scatto in manuale,se non ho capito male non si può usare la compensazione dell'esposizione
Solo se si scatta in automatico,dico bene?

user28347
avatar
inviato il 27 Aprile 2019 ore 21:14

non so ,io uso pentax e posso sottoesporre anche in automatico

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2019 ore 21:58

Ciao, la perdita di nitidezza quando hai il soggetto decentrato potrebbe dipendere dall'ottica e non dal fatto che ricomponi. Di solito spostandosi dal centro ai bordi c'è sempre una piccola perdita. Fai una prova scattando ad esempio su un righello in orizzontale, con messa a fuoco al centro e vedi se la nitidezza viene mantenuta andando verso i bordi.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2019 ore 22:42

i punti laterali servono proprio allo scopo di cui parli nel primo post. componi, sposti il punto sul soggetto e scatti.
ovviamente se il soggetto rientra comunque nell'area dei punti af. af-c o af-s su soggetti statici è indifferente, in teoria, io comunque uso sempre af-c, soprattutto a mano libera con diaframmi molto aperti e ridotta pdc.
verso i bordi del frame quasi sempre c'è un po' di perdita di nitidezza, ma se non decentri troppo il soggetto, diciamo dentro l'area di punti af che dicevo prima, il decadimento è trascurabile (a meno che tu non usi un obiettivo veramente scandalosoMrGreen).
se usi nikon la lettura spot funziona su tutti i punti di messa a fuoco, con canon no, solo sul centrale (tranne le ammiraglie della serie 1). Hai citato la lettura matrix e deduco tu usi nikon.. conviene fare delle prove e capire come ragiona l'esposimetro della tua macchina, e in base anche alla scena: se lo sfondo è di un tono medio non dovrebbero esserci problemi di sorta con la lettura matrix, se lo sfondo è scuro o chiaro (per esempio, modella di carnagione bianca e uno sfondo scuro tipo un muro scuro, se la parte scura occupa molta parte del frame stai sicuro che l'esposimetro verrà ingannatoMrGreen) io come standard sottoespongo -0,3 di solito, poi lavoro in post.
In manuale non serve compensare (e comunque non avrebbe senso).. basta cambiare uno dei 3 parametri di esposizione (di solito i tempi) che è quello che fa la macchina compensando quando si usa uno dei modi priorità

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2019 ore 23:56

Ciao, la perdita di nitidezza quando hai il soggetto decentrato potrebbe dipendere dall'ottica e non dal fatto che ricomponi.

Invece dipende proprio dal fatto che ricompone. Ecco la spiegazione, è una pura questione di geometria.
www.fpimagine.be/hasselblad/hasselblad-true-focus/

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2019 ore 11:48

Ho fatto qualche scatto di prova e ho constatato che ricomponendo,c'è una leggera perdita di fuoco e nitidezza
Ho scattato ad un soggetto con apertura F 4.5 prendendo il fuoco nel punto centrale senza ricomporre la scena;poi ho scattato lo stesso soggetto ricomponendo e decentrando...
Confrontando i due scatti,il primo ha più leggibilità e più dettaglio..la differenza è minima ma c'è
A f 3.5 è ancora peggio...
Forse con diaframmi più chiusi (magari da F/5 in poi) la perdita di fuoco non si riscontra..

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2019 ore 11:57

Hai visto il link che ho postato? È normale che ci sia una perdita di nitidezza dovuta allo spostamento del piano di messa a fuoco. Una maggior chiusura del diaframma può migliorare la situazione ma non risolverla del tutto. Inoltre se ti serve un diaframma aperto per sfociare lo sfondo come fai?
Le possibili soluzioni sono:
- usi gli altri punti di messa a fuoco;
- messa a fuoco manuale (molto scomoda e difficile con gli attuali schermi di messa a fuoco ottime zzati per autofocus);
- acquisti un'Hasselblad come quella del linkMrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2019 ore 12:14

Si,ho dato un'occhiata:molto utile
Non ho grossi problemi con la messa a fuoco..Ho impostato 51 punti di messa a fuoco e dovrei essere a posto...
Ne approfitto per chiederti un ulteriore chiarimento sul blocco dell'esposizione/messa a fuoco
Ho il tastino AF ON dedicato alla messa a fuoco,ma per comodità faccio tutto con il tasto dell'otturatore
In questo momento ho il blocco esposizione/messa a fuoco attivo...Tengo premuto a metà e ho la spia verde nel display AE/L
Siccome al momento la maggior parte dei miei scatti hanno come soggetto facciate,finestre e portali dove non ci sono diverse esposizioni,mi chiedevo se bloccare l'esposizione potesse avere senso oppure no
Se faccio un close up su un dettaglio colorato di una facciata,l'esposimetro mi rileva un'unica esposizione per cui non ho necessità di bloccare l'esposizione..Dico bene?
Diverso il discorso se scatto quando ci sono 3 piani diversi con 3 diverse esposizioni (ad esempio cielo,piano centrale e pavimento in basso)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me