| inviato il 27 Aprile 2019 ore 11:42
Ciao a tutti, ho iniziato da un anno circa ad avvicinarmi alla fotografia, da amatore, ho fatto corsi, studiato e con la mia CANON M10 + il classico obiettivo da KIT, ho iniziato a fare foto quando il lavoro mi lascia del tempo. Mi piace la fotografia di paesaggio e i ritratti, la street un po' meno ma ha il suo fascino. Scatto in RAW e post produco con Luminar. Inizio a sentire stretta la piccola M10 che ha il vantaggio del piccolo ingombro e quindi me la porto ovunque. Vorrei nei prossimi mesi fare un passo avanti sia con il corpo, ma sopratutto iniziare con il tempo a creare un corredo di obiettivi. Qui le mie domande: 1. adoro lo stile fuji e pensavo a una X-T30 o a una X-T2 usata ma mi chiedo poi quanto mi costerebbe acquistare anche usati 2-3 obiettivi che magari mi potrebbero essere utili (da quello che vedo gli obiettivi fuji sono molto costosi e vi è poca scelta fuori dal brand principale) 2. l'alternativa poteva essere una Canon 80D di cui ho letto molto bene, usata è abbordabile come prezzo, e credo sicuramente avrei molta più scelta nel parco ottiche rispetto a fuji (visto però la vastità della scelta sarebbe anche più difficile scegliere una lente valida). 3. secondo voi quali lenti mi sarebbero più utili, senza spendere 1000 euro a lente (considerate che per me il rapporto qualità prezzo è molto importante)? Grazie a chi mi vorrà aiutare. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 8:30
Nessuno vuole darmi un consiglio? Aggiungo che mi piacerebbe usare qualche filtro e esposizione lunghe. Avevo visto anche la Pentax k70 o la kp ma temo anche qui l'eccessivo prezzo delle ottiche e la limitata scelta. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 8:48
Non ci sono consigli da dare, fai le stesse foto con entrambe. Si è vero che con Canon hai una scelra di ottiche enorme. Poi se ti piace Fuji. |
user67391 | inviato il 29 Aprile 2019 ore 8:52
Non conosco il tuo limite di spesa, e se sei interessato a una fotocamera FF o meno. Perché io me la sento di consigliarti, una 6d usata. Se ne trovano molte, anche qui, nel mercatino, a prezzi molto abbordabili. Per i generi che fai, dovrebbe andare più che bene. Inoltre, potresti avere dei buoni obiettivi Canon, con ottimi prezzi dell'usato |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 9:10
Sarò cinico. Anche se la 80d è una delle migliori apsc in commercio io la lascerei stare. È un sistema morto (EF-S) che non vedrà più sviluppi neanche per le ottiche. O trovi la super offerta o non ha senso prendere un sistema come questo per svilupparlo in futuro. Ogni sistemaha i suoi pro e i suoi contro. Se vuoi rimanere su un sensore in formato apsc il miglior brand su cui puntare è fuji. Per il semplice motivo che è il marchio che investe di più su questo formato. Al secondo posto trovi sony. Ottiche: qual'è il tuo budget? Le ottiche che stimolano di più la creatività sono i fissi luminosi e i grandangolari. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 10:40
Scusate ma non sono informato sullo sviluppo di Canon. Quindi non farà più sistemi reflex aps-c? Solo mirrorless aps-c con attacco M? Grazie avevo pensato anche alla 6d Mark II anche se fra usato e nuovo non ho visto grossa differenza. Come budget direi corpo più kit 1200-1300euro, poi con calma mi impegnerei con le ottiche 300-500euro max l'una |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 11:47
Sicuramente il maggiore sviluppo Canon è rivolto alle mirrorless, ma da qui a dire che le reflex apsc sono morte ce ne vuole ancora... si sta giusto parlando in questi giorni di una futura 90d o 7d m III. Lo sviluppo è incentrato sulle ML perché in questo momento ci sono 4 ottiche in croce a differenza delle reflex che hanno un parco ottiche quasi infinito, soprattutto contando che con apsc puoi scegliere ottiche EF o EF-S. In sostanza scegli il corpo che più preferisci, provando a tenerlo in mano e considera che nell'usato ottiche canon EF ed EF-S trovi tantissima scelta. Cosa secondo me non da tralasciare, la possibilità e la voglia di ricaricare la batteria o sostituirla molto sovente, con una 80d (e le reflex in generale) ci fai senza problemi 1500 foto con una carica, con una ML se ne fai 500 è tanto, ma più probabile 300... |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 12:05
Ma che vi frega del futuro, ci saranno ottiche Canon EF ed EFs quando noi saremo a guardare fiori dalla parte delle radici. Non capisco questo preoccuparsi di sistemi che forse veranno abbandonati, come gia detto si fanno foto con macchine di 100 anni fa. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 12:08
Ciao io per varie vicissitudini sono passato da xt-20 con 18-55 principalmente montato(fuji) ad una m50(canon)...con l'ottica kit.Per ora non c'e' ancora molto feeling spero che migliori col tempo sto cercando di acquistare un ottica migliore ma per attacco M e' impossibile trovare uno zoom a livelli del fuji,vorrei provare con adattatore e Sigma...quindi...Fuji e' più piccola e a pura opinione personale i file...mi piacevano di più.Magari quando cambierò lente(non prima di 3/4 mesi)cambierò opinione...edito per aggiungere 2 cose: a livello batteria come saprete entrambe hanno bisogno di almeno 1 cambio in giornata,mentre autofocus tutto sommato canon forse un pelo meglio. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 12:34
@Bigor Non proprio. Canon ha dichiarato che i suoi sforzi verranno concentrati sul sistema R (sistema mirrorless. Quindi non reflex). Qui uno stralcio dell'intervista: www.canonrumors.com/interview-talking-with-canon-about-the-eos-r-syste Ha però in progetto di rilasciare entro la fine del 2020 un ammiraglia reflex ff e l'evoluzione della 80d (apsc). Se cerchi un sistema da sviluppare nei tuoi prossimi anni non investirei nelle reflex. Di qualsiasi brand, sopratutto canon o nikon (forse escluderei pentax). Mi concentrerei sulle mirrorless che almeno tutti dichiarano di voler sviluppare. Sono daccordo con chi dice che le reflex vivranno altri 100 anni ma al giorno d'oggi chi di noi investirebbe, partendo da zero, sulle reflex? |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 12:52
Ultimamente vedo troppi neo entratu troll con i soliti argomenti. A volte ci rimettono anche coloro che invece sono dotati di buone intenzioni. Ad ogni modo, a prescindere dalle tue scelte e preferenze per le quali fai bene ad informarti e chiedere a 360°, volevo dirti che forse hai visto male quando scrivi “ Avevo visto anche la Pentax k70 o la kp ma temo anche qui l'eccessivo prezzo delle ottiche e la limitata scelta. „ Per quanto riguarda i costi sono abbastanza convinto che tu possa trovare molte lenti in linea con quanto scrivi. Per quanto riguarda la scelta, indubbiamente inferiore ad altri marchi, si parla sempre di circa 190 ottiche di vario tipo (nuove ed usate), qualità e prezzo. Per un fotoamatore a me non paiono limitate. Buona ricerca. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 13:02
“ Sono daccordo con chi dice che le reflex vivranno altri 100 anni ma al giorno d'oggi chi di noi investirebbe, partendo da zero, sulle reflex? „ Io credo in molti. Nel senso che girando nei posti più o meno turistici, di gente con reflex al seguito ne vedo ancora moltissima. Giusto due settimane fa ero alle 5 terre e ci facevo caso discutendone con altri. Davvero un sacco di reflex al collo...o in spalla. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 11:32
@Mirko Fambrini non sono un troll, ho guardato solamente l'elenco che questo sito rende disponibile e ho guardato i prezzi, non ho guardato i prezzi dell'usato. Non mi sembra di aver usato parole negative né giudizi qualitativi. Ringrazio tutti per le risposte perché pur sapendo che non c'è una risposta giusta a questa domanda perché è personale e le variabili sono tante, il solo parlarne con chi è più esperto è utile. 6 mesi fa avrei detto solo mirrorless, ora invece un pensiero alla reflex lo faccio. Full frame? Forse, ma per budget preferisco in questo caso l'usato e piuttosto spendere su ottiche. Leggevo che per scelta c'è chi ha scelto solo il m4/3. Qui credo si ritorna ad un concetto fondamentale da non dimenticare: le foto le fa il fotografo e l'attrezzatura è un mezzo. Ancora una domanda: una full frame di 5-6 anni fa è ancora valida e lo sarà per i prossimi 2-3 anni? Nel senso:esempio 6d vs 6d mk II? |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 11:40
“ @Mirko Fambrini non sono un troll, ho guardato solamente l'elenco che questo sito rende disponibile e ho guardato i prezzi, non ho guardato i prezzi dell'usato. . „ Non ho detto che sei un troll, ma solo che purtroppo il fatto che ce ne siano tanti penalizza coloro che sono alla ricerca di informazioni, rendendo diffidenti (almeno io) nei confronti di coloro che si affacciano al portale la prima volta. Capita infatti che anzichè cercare di dare il proprio contributo per una opinione personale si finisca solo per perdere tempo. Puoi farmi qualche esempio concreto di lente che hai guardato nel nuovo, perchè mi pare che nella fascia che avevi indicato 300-500 euro per lente ve ne sono molte. Magari posso essere utile comprendendo le tue esigenze. Se vuoi. “ Non mi sembra di aver usato parole negative né giudizi qualitativi „ Infatti non li hai usati, non volevo dire quello. Il solo scrivere talvolta rimane ambiguo nei toni. Colgo l'occasione per chiarire. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 11:45
Compra quello che ti piace da vedere e da tenere in mano se vuoi evolverti da Canon M10... Ti piace Fuji? Prendi Fuji, il mercato dell'usato è pieno... Ti sei trovato bene con Canon? Continua con Canon, il mercato dell'usato è pieno... Vuoi cambiare? Cambia, il mercato dell'usato è pieno... Tanto se vuoi costruirti un corredo da zero sei a punto a capo in ogni scelta e che ti frega, tutte le macchine vanno bene (io ho abbandonato Canon FF per Fuji al momento, sebbene la 6d ce l'ho sulla mensola...), qualsiasi marca sceglierai per lenti buone devi spendere, altrimenti ci sono le alternative economiche; sono tutte pippe, prendi quella che ti piace e vai tanto per quello che hai elencato (paesaggio, ritratto e street) non hai bisogno di mitragliatrici dall'AF incredibile o altre diavolerie sovrumane! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |