RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo 11 anni: passare da 400d a M50 o attendere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dopo 11 anni: passare da 400d a M50 o attendere?





avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2019 ore 13:43

Purtroppo la mia 400D, che mi ha accompagnato per 11 anni e non mi ha mai tradito al mare con 40°, così come sotto la pioggia o in montagna con -32°, inizia a mostrare i suoi limiti: AF "dispettoso", poca propensione a salire oltre i 400ISO, raffica scarsina, gamma dinamica non al top, ecc.

Chiedo quindi un vostro parere su ciò che ho scritto nel titolo, dato che in questo momento l'evoluzione nel campo reflex mi sembra completamente ferma, mentre il mondo Mirrorless sta prendendo piede: dato che le risorse economiche scarseggiano pensavo di tamponare con una M50 insieme all'adattatore per le ottiche EF in mio possesso, come corpo di passaggio, in attesa che la situazione si sblocchi e si capisca cosa ha intenzione di fare Canon e come si evolve la concorrenza.

Il che mi permetterebbe inoltre anche di provare queste tanto decantate Mirrorless che, dopo 30 anni con una reflex, potrebbe essere un trauma.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2019 ore 16:14

Che poi, cercando info in giro sulla rete e tutte le recensioni parlano di video, video, video, video e... video!

A questo punto mi viene in mente una sola domanda: esiste ancora qualcuno che usa le fotocamere per fare le foto?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2019 ore 16:36

Ciao, io ho avuto la 400D, è stata la mia prima reflex e negli anni ne ho cambiate molte. Ora ho due corpi, di cui uno è proprio una M50. A mio avviso è un'ottima macchina fotografica e reputo i suoi file migliori di quelli che mi sfornava il mio secondo corpo precedente e cioè una 70D. Se lavori a bassi ISO la pulizia del file e la gamma dinamica sono notevolmente migliorati oltre al fatto che restituisce un ottimo dettaglio. Ad ora, se sei sempre intenzionato a restare in Canon, il sensore APS-C montato sulla M50 è il migliore sensore APS-C prodotto da Canon in commercio. A mio modesto avviso, consigliandoti sin da subito di comprare un altro paio di batterie extra, il salto da 400D a M50 potrà essere per te solo positivo ;-)

user59759
avatar
inviato il 28 Aprile 2019 ore 17:14

Confermo le qualità della M50.
Più che il trauma da mirrorless due sono le cose a cui ti dovresti abituare: le dimensioni e il mirino.
Provala in negozio perché se non ti incuriosisce subito poi potresti avere qualche disagio nell'uso.
Tra la M50 e la 6d preferisco ancora la seconda come ergonomia.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 9:37

Sono gli stessi ragionamenti che sto facendo io: come macchina sulla carta è praticamente la migliore APS-C che attualmente ha Canon.
Certo, mancano le ghiere e i comandi di una 80D o 7D, ma è tascabile, costa poco e fa degli scatti a livello delle 2 camere menzionate (se non migliori).
Il mio grandissimo dubbio è il mirino elettronico, dopo una vita con le reflex... purtroppo l'unico negozio che ce l'ha è mediaworld e li provarla credo sia impossibile.

Tutto sommato secondo me sarebbe una scelta di cui non mi pentirò, anche se non capisco perchè abbiano rimosso le ghiere della M5.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 10:07

Quanto ho amato la 400D.... pur con tutti i suoi limiti che te elenchi.
Se fossi nella tua situazione, e volendo rimanere in casa Canon (magari perché hai un parco ottiche interessante) punterei alla 100d o alla 200d a seconda del budget.
Nei vari Canon day a cui ho partecipato ho provato alcune ML (tra cui sicuramente la M5, le altre non le ricordo) ma non ne rimasi particolarmente colpito: non mi stavamo bene in mano e non mi hanno per nulla "sedotto".
La 100d invece la trovo una macchina molto interessante

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 12:00

É che con la 400 mi sento molto limitato e vorrei fare un salto in avanti, infatti stavo per comprare una 7D mkII o una 80D, ma Canon non si decide a farci capire cosa vuole fare per il futuro.

Sennò l'alternativa sarebbe qualcosa tipo un corpo usato in attesa di vedere come si evolve il mercato...

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 12:11

Io ho una 550D ma sono più o meno nella tua situazione, mi sta stretta soprattutto come mirino e autofocus (con l'85mm f/1,8 ne sbaglia un bel po' Confuso) ma al momento non saprei cosa prendere in sostituzione e quindi resto fermo in attesa di novità

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 12:12

che obiettivi hai?
ottiche EF-S o EF?

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 12:15

che obiettivi hai?
ottiche EF-S o EF?

Quasi tutte EF-S, sennò mi sarei preso una 6D o una 5D mkIII di seconda mano.

Finirà che, grazie a questa politica di Canon, mi farò ammaliare da Sony o Fuji.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 12:23

Vi confesso una cosa: non ho preso la 80D perchè non si possono geotaggare le foto (se non con l'orribile e costosissimo GP-E2).
So che per molti sembra una fesseria, ma per me è diventato fondamentale

P.S.
So che si possono geotaggare con Lightroom e un qualunque tracker GPS, ma averlo in camera sarebbe meglio dato che bisogna ricordarsi di avere sempre attivo il tracker.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 15:03

Non ha senso restare in attesa (per quanto tempo?) di vedere come evolve il mercato e nel frattempo rimanere con un corpo macchina che mostra tutti i suoi anni di anzianità e che non ti soddisfa più.
Hai già un corredo di obiettivi Canon EF-S quindi... prenditi una 80d nuova a 636€ sul "negozio globale" o usata con un residuo di garanzia a non più di 600€ e goditela senza farti troppi problemi per il futuro delle reflex!

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 15:55

La 80d è meravigliosa!!!

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 16:11

prenditi una 80d nuova a 636€ sul "negozio globale"


Era quello che mi stavo convincendo a fare, grazie alle vostre opinioni. MrGreen

P.S.
Ma è sicuro comprare da li?

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2019 ore 16:12

Se non hai esigenza di ridurre significativamente gli ingombri vai tranquillo con la 80d, gran macchina, e il salto dalla 400d è notevole.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me