| inviato il 26 Aprile 2019 ore 8:11
Perdonate l'ignoranza. Ed anche la conseguente mancanza di una teminologia specifica. Ho appena acquistato una D850 ed ho installato appunto NX-D. Precedentemente possedevo una D800 ed importavo tramite Nikon Transfer-2 i jpeg e i NEF dalla scheda della macchina al computer. Successivamente li trasferivo su NX-2 per eleborare i file. NX-2 mi indicava tutte le proprietà del file, l'obiettivo che avevo usato, il programma scelto, uso o meno del flash, ecc... Ora ho installato NX-D ma non lo so usare. I file vengono comunque importati, come prima, da Nikon Transfer -2. I jpeg li posso mandare direttamente a Capture NX-2 per elaborarli (salvo che il programma non mi fornisce più tutti i dati delle foto, come prima con la D800). Invece ora NX-2 non apre più i NEF della D850. Per cui faccio un giro di questo genere: con questa D850 apro i NEF come prima tramite Nikon Transfer-2, poi li invio a PICTURE CONTROL UTILITY-2, quindi a CAPTURE NX-D dove posso elaborarli come nella normale CAMERA RAW. Infine li trasferisco a NX-2 che li accetta e li elaboro come mi pare, salvandoli in jpeg. Però NX-2 non mi fornisce i dati della foto, se non il tipo di macchina usata (D850) e poco altro. Qualcuno mi può dire dove reperire questi dati per intero? Cioè programma usato, lente usata ecc..? Ed anche dove sbaglio nel procedimento? Forse non ho importato un NX-D adatto alla D850? Oppure sto facendo un giro troppo lungo ed inutile? Grazie per le eventuali spiegazioni sul procedimento da seguire. |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 9:08
ciao, fino a qualche anno fa usavo anche io capture nx-2 - questo programma non è più stato sviluppato e sostituito dal più modesto nx-d. Ho provato a scaricare un nef della d850 e viene aperto da nx-d. Sulla parte destra del programma sotto a dove viene visualizzato l'istogramma c'è una etichetta che cliccandola ti mostra tutti i parametri di scatto ibb.co/jDNcVGj se hai bisogno di info scrivimi pure ciao dimenticavo: ho smesso di usarlo, ora uso lightroom |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 14:55
Intanto, grazie per le informazioni. Se non disturbo, puoi indicarmi come caricare direttamente un NEF su NXD senza prima passare da PICTUR CONTROL UTILITY? E' possibile? Io comunque continuo ad importare dalla scheda della macchina servendomi di Nikon Transfer-2. Dopo NXD si può salvare direttamente oppure è necessario passare comunque da NX-2 e quindi salvare? Scusami, poi non ti chiedo più niente. Ciao |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 22:35
Io non uso Nikon transfer, semplicemente copio i file dalla sd ad una cartella del pc. Poi semplicemente apro uno qualsiasi dei file raw appena copiati e mi si apre view-nx. Con questo faccio editing attribuendo ad ogni foto un numero specifico di stelle (o colori) per poi applicare il filtro e operare solo sui file scelti. Per scatti di valore medio basso faccio anche lo sviluppo restando in view-nx, ma quando voglio elaborare di fino, stesso dall'interno di view-nx, seleziono lo scatto e scelgo di aprire il file con capture nx-d per poi processarlo con questo. Finite le modifiche chiudo e torno in view-nx dove mi ritrovo il file modificato e correttamente salvato, quindi passo alla foto successiva. Alla fine con un processo batch esporto tutto in jpg in una nuova cartella impostando la risoluzione dei file, la qualità del jpg ed altro. I raw poi li sposto su nas come fossero i negativi da archiviare di una volta. |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 9:50
è da un po che non lo uso comunque io copio tutte le foto dalla sd all'hd del pc. - da qui è sufficiente tasto destro su un file della foto e apri con -> capture nx-d - si apre il programma e nelle miniature sotto vedo tutte le foto. - ogni foto sviluppata la salvo in jpg con il comando conversione file. non ho mai usato view nx ciao |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 18:04
Io uso i programmi Adobe (principalmente ACR di Photoshop e Bridge), però ogni tanto sono attirato dai software Nikon. Il guaio adesso è che View NX con monitor 4k fa vedere i testi talmente piccoli da essere inutilizzabile e non c'è possibilità di variarli..... Come browser per scaricare, rinominare, visualizzare immagini, metadati, parole chiave, etichette, ecc. mi trovo però benissimo con Bridge di Adobe che, ricordo, è gratis, consiglio di provarlo |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 10:26
Vi ringrazio tutti per la vostra paziente disponibilità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |